Educare

permalosi
Differenze di velocità nella coppia

Se la coppia ha due velocità Mio marito e io siamo una coppia a due velocità. Io mi sveglio presto. Corro, salto, rimbalzo come una trottola. Riesco a parlare a ruota libera per ore e non mi serve nemmeno un argomento. Alle dieci di sera mi spengo. Se anche mi tenete in vita artificialmente, sappiate […]
La ricerca di un figlio

permalosi
Novembre: buongiorno tristezza e malinconia!

permalosi
Studiare la Bibbia

Studiare la Bibbia Studiare la Bibbia bene non è così comune. Eppure, è un testo fondamentale per la nostra fede. Persino nel linguaggio comune, quando vogliamo riferirci a una trattazione completa, esaustiva, di un argomento in un testo, diciamo che è: “la Bibbia”. Così il cucchiaio d’argento è la Bibbia della cucina. L’enciclopedia Treccani è […]
Il perdono è Vangelo?

Richieste di perdono cercasi Parliamo di perdono. I francesi dicono pardon, per chiedere di passare. In inglese si usa la parola pardon per scusarsi, se si arreca disturbo. Malgrado queste forme di cortesia, addirittura codificate nel linguaggio comune, il perdono è un grande tabù. Chiedere perdono è una cosa difficile per molti. Persino di fronte […]
Il web e i cattolici

Il mai più senza Il web è il mio mai più senza. Mi sveglio al suono della sveglia del mio cellulare. Mentre faccio colazione e i miei due neuroni si stropicciano ancora gli occhi, scorro sul telefono le notizie del giorno. Ogni volta che cerco una strada, utilizzo le mappe elettroniche. C’erano una volta anche […]
Le bugie hanno le gambe corte

Le bugie Le bugie sono di due tipi: quelle con le gambe corte e quelle col naso lungo. Diceva in tono solenne la fata turchina a Pinocchio. Ce lo ricordiamo tutti. Il bello della favola di Pinocchio è che ha reso vivida la comprensione di una cosa che sappiamo bene tutti, anche se fingiamo ogni […]
Parliamo di fede: intervista a Don Filippo Cotroneo

Intervists sulla Fede, con Don Filippo Cotroneo, parroco e da tempo firma nota in questo blog 1) Parliamo di fede: cosa intendiamo con “avere fede?” Partiamo da lontano. Sul piano terreno-umano, avere fede significa “fidarsi”. Tutto ciò che avviene nel mondo, si muove sulla fiducia e, senza di essa, tutto scomparirebbe e l’uomo vivrebbe, come […]