La testessitudine

L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se possono essere valide per tutti. Ovvero, se diventano legge universale. Kant era un tipo metodico e una sorta di grafomane. Se volete fare bella figura, inventatevi una bella frase e […]

Gratis è bello?

Quel che riceviamo gratis Proviamo a fare il punto di quello che oramai è gratis? Oggi ci sono tutta una serie di cose che, grazie alla tecnologia, ai cambiamenti del mercato, alla cultura, non si pagano più. E non sono poche. Le foto, ad esempio. Ricordate come funzionava una volta? Bisognava comprare il rullino e […]

Il perdono è Vangelo?

Richieste di perdono cercasi Parliamo di perdono. I francesi dicono pardon, per chiedere di passare. In inglese si usa la parola pardon per scusarsi, se si arreca disturbo. Malgrado queste forme di cortesia, addirittura codificate nel linguaggio comune, il perdono è un grande tabù. Chiedere perdono è una cosa difficile per molti. Persino di fronte […]

La manutenzione dei sentimenti

Cartesio, la manutenzione dei sentimenti e la posta del cuore Immaginate che una coppia in crisi scriva alla posta del cuore. Ma non una posta del cuore qualsiasi. Una rubrica tenuta da uno bravo, un VIP del pensiero. Magari un Einstein o, meglio ancora, un Cartesio. Se Cartesio gestisse la posta del cuore, ci direbbe […]