Servire chi si ama
Per la logica del mondo, servire è un’attività destinata a chi ha un rango inferiore. Nell piramide delle gerarchie sociali, i potenti non si mettono al servizio degli altri. Al contrario, usano il loro potere per farsi servire. Nella logica evangelica, invece, chi è più importante serve le persone che dipendono da lui.
Cancro, fede e (Dio)(co)incidenze
Se una volta la bestia nera erano gli attacchi di cuore, gli ictus e gli infarti, e prima ancora le infezioni: in testa la polmonite, la tubercolosi e le meningiti infantili, il male oscuro di questa epoca è il cancro.
Perché piangi?
Gesù deve andare. Il suo posto è alla destra del Padre. È apparso a Maria per consegnarle questo messaggio di speranza. Perché rassicuri sé stessa e i fratelli.
Tante volte speriamo che le persone che abbiamo perso ci diano un segno da lassù. Vorremmo che ci facessero una specie di telefonata: tutto a posto, sono arrivato, sto bene. Non stare in pensiero per me. Sii felice, io mi sono salvato. Sono risorto. Questo è un giorno di grande festa!
L’ultima cena
Nella nuova alleanza, sancita con l’ultima cena, Gesù diventa l’agnello, il cui sangue è sparso per salvare tutti e ottenere il perdono dai peccati.
Amate i vostri nemici
Certo che l’idea di amare il prossimo è bella, in teoria. Ma poi, rispetto ai nemici, come si fa?
La morale
la morale
La samaritana e l’acqua viva
samaritana
Giudicare ed essere giudicati
Giudicare ed essere giudicati Giudicare ed essere giudicati, sono le due esperienze più comuni e più spiacevoli che si possano sperimentare nella vita. Si tratta di un baco che fa parte della natura umana. Un certo difetto di fabbricazione che tutti abbiamo. Chi più e chi meno. Ci sono poi comunità e culture che sono […]
La benedizione dell’amicizia
Quella strana, misteriosa benedizione che è l’amicizia L’amicizia è una benedizione. Ed è anche un mistero. Perché non necessariamente gli amici si somigliano. A volte, al contrario, sono persone molto diverse. Hanno gusti, idee, caratteri, differenti. In certi casi, non hanno nemmeno la stessa età. Eppure, sono legati da profonda lealtà e affetto reciproco. L’amicizia […]
Natale… il momento di vedere con gli occhi
Natale e il presepe Qualche giorno fa ho avuto la grazia di partecipare, nella mia università, ad un convegno celebrativo sugli 800 anni del presepe di Greccio. Tantissime informazioni interessanti di cui mi piace ricordarne una. Nella sessione dedicata all’allestimento del presepe napoletano, il relatore faceva notare che il punto di maggiore luminosità è la […]
Non ditemi: Buone feste!
Le feste senza il festeggiato! Buone feste! Mi dicono. Il collega. La conoscente. Il vicino di casa. Al che io regolarmente chiedo: “Ah, e che cosa si festeggia?”. Gli interpellati strabuzzano gli occhi. Probabilmente pensano che sia del tutto tonta. Il che peraltro è anche vero, ma non c’entra in questo caso. A quel punto […]
Strategie per i giorni difficili
permalosi
Guarda come brontolo!
permalosi
La testessitudine
L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se possono essere valide per tutti. Ovvero, se diventano legge universale. Kant era un tipo metodico e una sorta di grafomane. Se volete fare bella figura, inventatevi una bella frase e […]
Gratis è bello?
Quel che riceviamo gratis Proviamo a fare il punto di quello che oramai è gratis? Oggi ci sono tutta una serie di cose che, grazie alla tecnologia, ai cambiamenti del mercato, alla cultura, non si pagano più. E non sono poche. Le foto, ad esempio. Ricordate come funzionava una volta? Bisognava comprare il rullino e […]