La pietra scartata

Il libro della settimana è una riflessione sulla speranza di Don Luigi Maria Epicoco: La pietra scartata

Requiem per il tupperware

Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.

Sperare l’insperabile

Un amico che mi vuole bene, mi ha mandato un breve verso, un invito meraviglioso a sperare l’insperabile.

E’ di Eraclito, filosofo greco vissuto venticinque secoli prima di noi, che già gli antichi avevano soprannominato: l’oscuro.

L’11 settembre

la storia del porgere l’altra guancia, non e’ umana per nulla. E’ proprio divina. Eppure e’ cosi’ che Gesu’ ha vinto. facendo la cosa piu’ contro intuitiva possibile. Rinunciando alla lotta, alla rappresaglia, alla risposta.

Morendo per amore e con amore. Come per amore e con amore aveva vissuto. Se seguissimo quell’esempio, non ci sarebbero piu’ 11 settembre

Umilta’, fede e speranza

L’umilta’ ci guarisce da quella ubriacatura di vita, che rischiamo, se crediamo di avere il controllo di tutto. In realta’ non controlliamo nulla. Come dice Gesu’: “chi di voi, per quanto si affanni, puo’ aggiungere una sola ora alla sua vita?” (Mt 6,27)

La novena delle rose

La novena delle rose si può pregare in qualunque momento si voglia chiedere una grazia. Tuttavia, di solito viene iniziata il 9 di ogni mese.

Priscilla e Aquila

Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.

La Madonna del Carmelo

Alla fine dell’XII secolo, un gruppo di pellegrini decide di stabilirsi sul monte Carmelo, fondando una piccola comunità eremitica. Questi pellegrini si mettono sotto la protezione della Vergine, di cui vogliono seguire l’esempio, dedicandosi alla preghiera. Per questo fondano anche una piccola chiesa, sempre dedicata a Maria. La devozione alla Madonna, in quel luogo, dà origine al titolo di Santa Maria del monte Carmelo.

5 cose che ho imparato dalla malattia

Anche se è una situazione spiacevole, si può comunque trarre qualcosa di buono dalla malattia? Possiamo capire qualcosa di noi, conquistare qualche consapevolezza sulla vita, trovare un motivo di consolazione? Ecco 5 cose che mi ha insegnato la malattia (mia e di chi amo), per le quali sono grata.

Cancro, fede e (Dio)(co)incidenze

Se una volta la bestia nera erano gli attacchi di cuore, gli ictus e gli infarti, e prima ancora le infezioni: in testa la polmonite, la tubercolosi e le meningiti infantili, il male oscuro di questa epoca è il cancro.

San Giuda Taddeo

Uno dei miei santi del cuore: San Giuda Taddeo Ho detto spesso della mia grande devozione verso i santi. (ad esempio qui: https://annaporchetti.it/2024/02/06/amicizia-con-i-santi/) e oggi vorrei parlare di un santo molto speciale. Uno a cui sono molto affezionata: San Giuda Taddeo. San Giuda Taddeo ha sempre avuto un posto speciale nella nostra devozione familiare. Egli […]

La forza e la speranza

Dove si trovano la forza e la speranza? quando tutto sembra crollare? Da dove vengono la forza e la speranza, quando il cuore è afflitto? Sappiano che, nel mondo di oggi, ci dicono che tutto è possibile. Ci ripetono il solito mantra: “credi in te stesso”. Sapete come si chiama? È l’imperativo categorico della testessitudine. Quello […]

Cosa ricorre nel giovedì Santo?

Cosa ricorre nel giovedì santo? Cosa ricorre nel giovedì Santo? Un giorno pieno di significato per noi, come cattolici e come esseri umani. Gesù è con gli apostoli. Si intrattengono, nelle ultime ore della sera. I discepoli ancora non immaginano quello che accadrà di lì a meno di ventiquattro ore. Quella è quell’ultima sera che […]