L’importanza delle vacanze

le vacanze sono bellissime solo se poi non devi tornare. Se fai perdere le tue tracce, se ti arruoli nella legione straniera, se molli tutto e ti apri un chiosco sulla spiaggia, lì dove sei andato in vacanza. Perché, se invece torni, paghi un prezzo altissimo. Questo pensavo, prima di fermarmi a riflettere sul senso della vita, sulla nostra folle corsa e sull’importanza di fermarsi. addirittura di inciampare.

Bernardo di Chiaravalle, il santo impegnato

Oggi la chiesa ricorda Bernardo, santo, fondatore dell’abbazia di Chiaravalle, incluso nel novero dei trentasette dottori della chiesa. Ovvero quelle personalita’ che, per dottrina o esempio di vita, costituiscono dei pilastri del cristianesimo.

Maria Maddalena

Oggi la chiesa festeggia Maria di Magdala, quella che tutti conosciamo come: la Maddalena.

In disparte

Siamo arrivati a metà Luglio e come non accogliere l’invito del Vangelo “Venite in disparte”? Articolo di Simona Arcidiacono

Il dono di Dio

“Tutto ciò che hai non ti appartiene mai, perché è un dono che Dio ti fa perché tu possa farlo fruttare.” Queste parole le ha scritte Chiara Corbella, in una lettera al figlio Francesco, in occasione del suo compleanno.

Lunga vita alla metafisica

la metafisica è nata con lui, con Aristotele. È lui che, da metodico osservatore della realtà, prima si è concentrato sulla fisica, ovvero sulla natura, e poi sulla metafisica. Che è tutto quello che sta oltre, al di là della natura. Al di là di ciò che vediamo e tocchiamo.

La novena delle rose

La novena delle rose si può pregare in qualunque momento si voglia chiedere una grazia. Tuttavia, di solito viene iniziata il 9 di ogni mese.

Priscilla e Aquila

Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.

Sant’Elisabetta

Sant’Elisabetta di Portogallo rappresenta un modello di come la santità possa essere vissuta nelle diverse vocazioni e circostanze della vita. Come regina, moglie, madre e vedova, Elisabetta ha sempre colto ogni opportunità per dedicarsi alla carità e alla devozione.

Fratelli diversi

San Pietro e Paolo sono state due colonne nel cristianesimo antico. Due apostoli che hanno esercitato un ruolo chiave nell’evangelizzazione del mondo. Li legava anche un rapporto di stima e fratellanza. Eppure, non avevano molto in comune. Erano  a tutti gli effetti due fratelli diversi.

Cancro, fede e (Dio)(co)incidenze

Se una volta la bestia nera erano gli attacchi di cuore, gli ictus e gli infarti, e prima ancora le infezioni: in testa la polmonite, la tubercolosi e le meningiti infantili, il male oscuro di questa epoca è il cancro.

San Mattia, la rivincita del panchinaro

Mattia è un discepolo convocato dalla panchina, quando un titolare -Giuda Iscariota il traditore di Gesù- ha preso un enorme cartellino rosso ed è uscito di scena, impiccandosi.

Isidoro di Siviglia

Isidoro di Siviglia rientra nel novero dei 37 dottori della Chiesa. Ovvero quei personaggi che si sono distinti per i contributi forniti in termini di dottrina, di fede o di opere.

Avanti il prossimo!

Chi è il prossimo? La riflessione per il secondo giorno di quaresima è dedicata al prossimo. Si fa presto a dire: “prossimo”! Chi è costui (o costei)? Il prossimo è stata una invenzione illuminata di Gesù. Perché, finché l’altro è estraneo, lontano da noi, è difficile volergli bene. Talvolta anche solo tollerarlo. Invece è più […]