FINALMENTE QUARESIMA: riflessioni sul cammino quaresimale di Don Filippo Cotroneo

È iniziato il cammino Quaresimale Con il mercoledì delle Ceneri, è iniziato il forte Tempo liturgico, il cammino quaresimale, che permette a tutta l’Umanità. Perché, in definitiva, Gesù Cristo si è offerto come vittima di espiazione dei nostri peccati! Non solo per coloro che avrebbero seguito la ‘nuova via’ e che poi furono chiamati Cristiani, […]

Prima domenica di Quaresima: la carità

Domenica di Quaresima Le 4 domeniche del periodo di Quaresima non rientrano nel conteggio dei 40 giorni di penitenza. Questo perché la domenica è il giorno del Signore ed è quindi festa, anche in Quaresima. Per questo, anziché la consueta riflessione su una frase del Vangelo, oggi propongo uno spunto diverso. La Quaresima si poggia […]

L’adolescenza è un bel posto, ma non ci vivrei

L’adolescenza è un gran bel posto, ma non ci vivrei. Ci penso ogni volta che ci ho a che fare. Sembra impossibile, ma anche noi abbiamo attraversato l’adolescenza. Ripensarci richiede un grande sforzo di memoria. E comporta un esercizio di stupore, Ma davvero ci vestivamo così? Davvero ci cotonavamo i capelli e li riempivamo di […]

Vivere di lunedì

Ogni terribile lunedì Finalmente ho capito cosa non va in questo mese di gennaio: è il lunedì. Anzi, i lunedì. Gennaio ne ha cinque. Cinque interminabili, faticosissimi, antipatici lunedì. Perché, è bene che lo sappiate, io detesto il lunedì. Non c’è niente di ideologico, nella mia avversione per il lunedì. È solo che tutti questi […]

Dio, San Paolo e gli insospettabili

La storia di San Paolo Il 25 gennaio la Chiesa commemora un evento straordinario nella vita di San Paolo: la sua conversione. Chi era San Paolo? Cosa faceva, prima di incontrare Dio? La sua è una storia di conversione molto particolare. San Paolo non era un adultero, un ladro, un peccatore malfattore. Niente di tutto […]

Lotta alla prossima fermata

La prossima fermata è la mia La prossima fermata è la mia. Devo tenerlo a mente. La metropolitana è una delle più fedeli metafore della giungla. È la lotta per accaparrarsi il posto a sedere. Anche solo per una fermata. Il vero predatore metropolitano punta la sedia. Scruta i passeggeri, pronto a cogliere il minimo […]

Bellezza: dono o sciagura?

La bellezza è dono o sciagura? La bellezza è dono o sciagura? Vi ricordate la strega di Biancaneve e la sua ossessione per la bellezza? A ripensarla oggi, con lo sguardo adulto, capisco che si tratta di una donna di mezza età terrorizzata dall’idea di invecchiare e perdere la propria avvenenza. La Matrigna di Biancaneve […]

La testessitudine

L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se possono essere valide per tutti. Ovvero, se diventano legge universale. Kant era un tipo metodico e una sorta di grafomane. Se volete fare bella figura, inventatevi una bella frase e […]

La croce dello scandalo

Scegliamo la testa o la croce? Testa o croce? Ecco la domanda delle domande. Almeno nella società occidentale. La croce è un simbolo sotto attacco. Lo si vuole eliminare. Si sono già tolti i crocifissi dai luoghi pubblici. Ultimamente ci si chiede se sia il caso di farsi il segno della croce, davanti a chi […]

La lussuria

Lussuria: un termine antico per un peccato sempre attuale Quante volte usate la parola “lussuria”, nella vita quotidiana? Poche, ci scommetto. Lussuria suona obsoleta, letteraria. Adatta all’inferno di Dante. Lui aveva creato un girone proprio per i lussuriosi. Il termine ci sembra fuori moda, il vizio che gli corrisponde è più che mai attuale. Anzi, […]

L’importanza della fedeltà

Amore e fedeltà La fedeltà è ancora di moda? Pare di no. Vi ricordate la famosa scappatella? Pensavo l’avessimo seppellita. Credevo si trovasse ormai solo nelle commedie degli equivoci degli anni cinquanta e sessanta. Una cosa vecchia. Un gusto cinico per la trasgressione che dovremmo aver perso, in questa epoca che ormai ha trasgredito così […]

Il web e i cattolici

Il mai più senza Il web è il mio mai più senza. Mi sveglio al suono della sveglia del mio cellulare. Mentre faccio colazione e i miei due neuroni si stropicciano ancora gli occhi, scorro sul telefono le notizie del giorno. Ogni volta che cerco una strada, utilizzo le mappe elettroniche. C’erano una volta anche […]