Boom col battesimo di adulti

più di 17.800 adulti hanno chiesto il battesimo a Pasqua. Cosa significa questo desiderio di conversione?
Dio e’ morto?

Malgrado in tanti insistano a sostenere che Dio e’ morto, che dobbiamo farne a meno, la fame di spiritualita’ dell’uomo continua a essere insaziabile.
La carne e lo spirito

La frase che commentiamo oggi, è presa dalla lettera ai Galati di San Paolo e ci parla di carne e Spirito.
La Quaresima Ambrosiana

Questa prima domenica di Quaresima ambrosiana ci permette di riflettere sulla corsa del cristiano verso il paradiso
Vorrei, ma non posso

Vorrei ma non posso è il grande dilemma dell’uomo. Non solo oggi, ma da sempre, soprattutto rispetto alla vita spirituale. Ne ha parlato per primo San Paolo.
Dare la vita per amore

Dare la vita per amore: la storia di Deborah, la mamma che ha amato sua figlia più di se stessa
La Medaglia Miracolosa

Storia della medaglia miracolosa e della devozione mariana collegata ad essa
Dottori della Chiesa

Un libro essenziale, per conoscere alcune figure fondamentali nella storia del cattolicesimo: i Dottori della Chiesa.
Avere o essere?

Trentasei anni fa, lessi: Avere o Essere, il libro del filosofo Erich Fromm. Non si tratta di demonizzare il possesso in sé. Il problema non è avere poco o molto, ma far dipendere le nostre azioni dal desiderio di possedere.
Priscilla e Aquila

Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.
Fratelli diversi

San Pietro e Paolo sono state due colonne nel cristianesimo antico. Due apostoli che hanno esercitato un ruolo chiave nell’evangelizzazione del mondo. Li legava anche un rapporto di stima e fratellanza. Eppure, non avevano molto in comune. Erano a tutti gli effetti due fratelli diversi.
Non di solo panico vive la donna (e nemmeno l’uomo)

Il panico ci prende quando abbiamo la sensazione che questa cosa brutta che ci ucciderebbe (anche in senso metaforico) stia per accadere.
Lo strano caso del caso

Possiamo dirci che provengono dal caso (eventualmente dalla sfiga, dalla botta di fortuna, dalle coincidenze) o pensare che quello che accade fa parte di un preciso disegno.
Trovare la propria vocazione

Io vedo un grande pericolo in un mondo che cerca di convincerci ad abbandonare la nostra vocazione e a dedicarci a tutt’altro
Aprile è arrivato (e con lui il senso di inadeguatezza)

Aprile è il mese più crudele, non bisogna farsi cogliere impreparati. Ma io lo faccio sempre, aprile parte mentre io mi sto ancora preparando all’idea. Mi manca sempre un pezzo, c’è sempre qualcosa che ho dimenticato, che non ho, che non è pronta.