Dare la vita per amore

Dare la vita per amore: la storia di Deborah, la mamma che ha amato sua figlia più di se stessa

Dottori della Chiesa

Un libro essenziale, per conoscere alcune figure fondamentali nella storia del cattolicesimo: i Dottori della Chiesa.

Avere o essere?

Trentasei anni fa, lessi: Avere o Essere, il libro del filosofo Erich Fromm. Non si tratta di demonizzare il possesso in sé. Il problema non è avere poco o molto, ma far dipendere le nostre azioni dal desiderio di possedere.

Priscilla e Aquila

Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.

Fratelli diversi

San Pietro e Paolo sono state due colonne nel cristianesimo antico. Due apostoli che hanno esercitato un ruolo chiave nell’evangelizzazione del mondo. Li legava anche un rapporto di stima e fratellanza. Eppure, non avevano molto in comune. Erano  a tutti gli effetti due fratelli diversi.

Lo strano caso del caso

Possiamo dirci che provengono dal caso (eventualmente dalla sfiga, dalla botta di fortuna, dalle coincidenze) o pensare che quello che accade fa parte di un preciso disegno.

Trovare la propria vocazione

Io vedo un grande pericolo in un mondo che cerca di convincerci ad abbandonare la nostra vocazione e a dedicarci a tutt’altro

Aprile è arrivato (e con lui il senso di inadeguatezza)

Aprile è il mese più crudele, non bisogna farsi cogliere impreparati. Ma io lo faccio sempre, aprile parte mentre io mi sto ancora preparando all’idea. Mi manca sempre un pezzo, c’è sempre qualcosa che ho dimenticato, che non ho, che non è pronta.

In difesa dei sacerdoti

la volontà del Padre è che la Chiesa sia in unità e pace. E se parliamo male pubblicamente dei sacerdoti, stiamo facendo la volontà di Dio? Stiamo mantenendo unità e pace, o creando divisioni?

FINALMENTE QUARESIMA: riflessioni sul cammino quaresimale di Don Filippo Cotroneo

È iniziato il cammino Quaresimale Con il mercoledì delle Ceneri, è iniziato il forte Tempo liturgico, il cammino quaresimale, che permette a tutta l’Umanità. Perché, in definitiva, Gesù Cristo si è offerto come vittima di espiazione dei nostri peccati! Non solo per coloro che avrebbero seguito la ‘nuova via’ e che poi furono chiamati Cristiani, […]

Prima domenica di Quaresima: la carità

Domenica di Quaresima Le 4 domeniche del periodo di Quaresima non rientrano nel conteggio dei 40 giorni di penitenza. Questo perché la domenica è il giorno del Signore ed è quindi festa, anche in Quaresima. Per questo, anziché la consueta riflessione su una frase del Vangelo, oggi propongo uno spunto diverso. La Quaresima si poggia […]

L’adolescenza è un bel posto, ma non ci vivrei

L’adolescenza è un gran bel posto, ma non ci vivrei. Ci penso ogni volta che ci ho a che fare. Sembra impossibile, ma anche noi abbiamo attraversato l’adolescenza. Ripensarci richiede un grande sforzo di memoria. E comporta un esercizio di stupore, Ma davvero ci vestivamo così? Davvero ci cotonavamo i capelli e li riempivamo di […]

Vivere di lunedì

Ogni terribile lunedì Finalmente ho capito cosa non va in questo mese di gennaio: è il lunedì. Anzi, i lunedì. Gennaio ne ha cinque. Cinque interminabili, faticosissimi, antipatici lunedì. Perché, è bene che lo sappiate, io detesto il lunedì. Non c’è niente di ideologico, nella mia avversione per il lunedì. È solo che tutti questi […]