La testessitudine

L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se possono essere valide per tutti. Ovvero, se diventano legge universale. Kant era un tipo metodico e una sorta di grafomane. Se volete fare bella figura, inventatevi una bella frase e […]

La croce dello scandalo

Scegliamo la testa o la croce? Testa o croce? Ecco la domanda delle domande. Almeno nella società occidentale. La croce è un simbolo sotto attacco. Lo si vuole eliminare. Si sono già tolti i crocifissi dai luoghi pubblici. Ultimamente ci si chiede se sia il caso di farsi il segno della croce, davanti a chi […]

La lussuria

Lussuria: un termine antico per un peccato sempre attuale Quante volte usate la parola “lussuria”, nella vita quotidiana? Poche, ci scommetto. Lussuria suona obsoleta, letteraria. Adatta all’inferno di Dante. Lui aveva creato un girone proprio per i lussuriosi. Il termine ci sembra fuori moda, il vizio che gli corrisponde è più che mai attuale. Anzi, […]

C’è un tempo per ogni cosa

C’è un tempo per ogni cosa C’è un tempo per ogni cosa. Ci riflettevo stamattina a colazione. Oggi ho fatto colazione al bar. Come ogni madre di famiglia, ho velocemente sviluppato una predilezione per i pasti fuori casa. Non c’è niente di più bello di sedersi comodamente da qualche parte. E ordinare da bere e […]

Gratis è bello?

Quel che riceviamo gratis Proviamo a fare il punto di quello che oramai è gratis? Oggi ci sono tutta una serie di cose che, grazie alla tecnologia, ai cambiamenti del mercato, alla cultura, non si pagano più. E non sono poche. Le foto, ad esempio. Ricordate come funzionava una volta? Bisognava comprare il rullino e […]

L’importanza della fedeltà

Amore e fedeltà La fedeltà è ancora di moda? Pare di no. Vi ricordate la famosa scappatella? Pensavo l’avessimo seppellita. Credevo si trovasse ormai solo nelle commedie degli equivoci degli anni cinquanta e sessanta. Una cosa vecchia. Un gusto cinico per la trasgressione che dovremmo aver perso, in questa epoca che ormai ha trasgredito così […]

La manutenzione dei sentimenti

Cartesio, la manutenzione dei sentimenti e la posta del cuore Immaginate che una coppia in crisi scriva alla posta del cuore. Ma non una posta del cuore qualsiasi. Una rubrica tenuta da uno bravo, un VIP del pensiero. Magari un Einstein o, meglio ancora, un Cartesio. Se Cartesio gestisse la posta del cuore, ci direbbe […]

Il web e i cattolici

Il mai più senza Il web è il mio mai più senza. Mi sveglio al suono della sveglia del mio cellulare. Mentre faccio colazione e i miei due neuroni si stropicciano ancora gli occhi, scorro sul telefono le notizie del giorno. Ogni volta che cerco una strada, utilizzo le mappe elettroniche. C’erano una volta anche […]

Resistere nelle avversità

Resistere nelle avversità: la perseveranza Cosa vuol dire resistere nelle avversità? La vita non è uno spot televisivo. Quelli, di solito, ospitano famiglie perfette, in cui tutti sono sorridenti, allegri, soddisfatti. Le mamme della pubblicità sono tutte molto belle, molto giovani, curate. Non hanno scatti d’ira, non sono nervose, non alzano la voce. Nessuna preoccupazione […]

Un tram chiamato (calo del) desiderio

Il calo del desiderio Il calo del desiderio sessuale può abbattersi su una coppia come un tram. Il sesso in un matrimonio non è un accessorio, un optional. Ne è una componente importante. Al punto che San Paolo, nella prima lettera ai Corinzi, scrive: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche […]

Il benessere interiore

Benessere interiore Ogni anni, a ogni cambio di stagione, puntualmente compare nuovo e definitivo manuale sul benessere interiore. È vero, ne avevate comperato uno solo tre o sei mesi fa. Ma quello è già obsoleto. E comunque era meno definitivo di quest’ultimo. Questo sì, che vi svelerà finalmente come raggiungere il benessere interiore, una volta […]

La solidarietà istruzioni per l’uso (dal vangelo di Matteo)

Solidarietà e povertà nell’antichità Sentiamo spesso parlare di aiuto i bisognosi. Un buon cristiano tende sempre la mano alle persone fragili. Questo principio sacrosanto è stato predicato per la prima volta nella Bibbia. Il mondo antico non era caritatevole. Ai tempi degli antichi la solidarietà non era una qualità popolare. Chi era ricco non avvertiva […]

Ricette per le stagioni incerte

Navigare le incertezze del vivere Cosa sono le stagioni incerte? Sono quei periodi in cui il nostro equilibrio e le nostre certezze sono scosse dagli eventi. Eventi imprevisti e difficili da contrastare. In questi momenti è come se una tempesta si abbattesse su di noi. È qualcosa che non possiamo controllare, al quale bisogna resistere. […]

San Paolo, ovvero non è mai troppo tardi per cambiare vita.

San Paolo, l’uomo che visse due volte Adoro San Paolo. Dite che è troppo tardi per fondare il suo fan club? Certo, duemila anni non sono pochi, ma nel suo caso, non ne hanno affatto cancellato il ricordo. Anzi. San Paolo è davvero una figura eccezionale. Avete presente quel fil di Hitchcock? Credo si intitoli […]

Lo scaldabagno lo sa

Ieri si è rotto lo scaldabagno. Lo scaldabagno non si romperà mai a luglio o ad agosto, quando fuori ci sono quarantadue gradi e tu ti butti sotto la doccia per cercare di rinfrescarti. No. Lo scaldabagno in estate funziona benissimo. Appena arrivano i primi freddi, e tu, rientrando a casa dal lavoro, nell’aria umida […]