Gregorio Magno

Il 3 settembre si ricorda San Gregorio, detto magno, ovvero grande, uno dei quattro padri della Chiesa d’occidente.

La resilienza di Dio

Dio non ci disprezza, malgrado i nostri limiti. Il vasaio ha lavorato la creta e le ha dato la forma che voleva. Se l’avesse voluta migliore, l’avrebbe fatta migliore. Invece, Dio ci ha fatti esattamente come siamo. Ci ama, esattamente come siamo. Ci aspetta, sulla soglia delle nostre vite, con una pazienza infinita. Chiamala se vuoi, resilienza.

Il concerto del primo maggio

Si fatica a riconoscere quell’evento storico, nell’edizione di quest’anno. Definirla in tono minore è generoso.
A un certo punto, una delle conduttrici, la più originale, ha fatto un discorso. Anzi, lo ha letto. E finalmente ho trovato qualcosa di vagamente interessante. Ve lo riporto, così non rischio di citarlo imprecisamente.

Sant’Atanasio, il trionfo della verità

Oggi la chiesa celebra la memoria di San Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa, vissuto nel IV secolo. Atanasio ha attraversato uno dei periodi più burrascosi del cristianesimo antico.