Narciso, i giovani, la Chiesa

Narciso, l’esagerazione dell’io Narciso, nel troppo specchiarsi, finì male. Era giovane e bello, ma di questa dote non seppe farne prezioso strumento per entrare in relazione. È dal suo mito che han preso nome un modo di vivere e un disturbo della personalità che per sempre lo hanno introdotto nella storia in maniera negativa. Il […]
La testessitudine

L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se possono essere valide per tutti. Ovvero, se diventano legge universale. Kant era un tipo metodico e una sorta di grafomane. Se volete fare bella figura, inventatevi una bella frase e […]
La voce della coscienza

La coscienza ha voce? Di sicuro ci parla. E noi? L’ascoltiamo? Da qualche tempo a questa parte, seguo la serie Netflix Partner Track. (la trovate qui: https://www.netflix.com/it/title/81140282) Forse dire che la seguo è un po’ eccessivo. Diciamo piuttosto che, intanto che certo di mettere insieme l’articolo del giorno dopo per il blog, la tv mi […]