Come sopravvivere nel mondo del lavoro

La dimensione sociale del lavoro Quando pensate alle difficoltà nel lavoro, quali vi sembrano più insopportabili? C’è chi dice: la fatica, il dover raggiungere risultati, l’impegno. Per me, i problemi più grandi sul lavoro non arrivano dal… lavoro! In molti casi, quello che non va non ha nulla a che vedere col lavoro, ma piuttosto […]

La vita dopo la morte

La vita dopo la morte in un libro La nostra vita è cambiata rispetto al passato e si è modificato anche il rapporto che abbiamo con la morte. Le dinamiche sociali e familiari, i progressi della medicina, la tecnologia, hanno fatto sì che il nostro modo di affrontare la fine sia mutato. Tuttavia, per l’uomo […]

La biografia di Carlo Urbani

Fede, scienza, carità: la vicenda umana di Carlo urbani Il libro della settimana è la biografia del medico Carlo Urbani, curata dalla scrittrice e giornalista Lucia Bellaspiga. La ho intervistata, per ripercorrere insieme la storia dell’uomo e del dottore. Lucia, chi era Carlo Urbani? Per raccontarti chi sia stato Carlo Urbani, bisogna tornare indietro di […]

Il diario di Santa Faustina

Il diario di Santa Faustina Il 5 ottobre, la Chiesa festeggia Santa Faustina Kowalska. Quale migliore occasione per scoprire (o riscoprire) il suo bellissimo diario? Oggi gli dedichiamo la rubrica del libro del venerdì. Amo ricordare che si trattava di una ragazza semplice. Faustina ci dimostra che, per farsi santi, non serve il potere, gli studi, […]

Mondadori: Una storia di conversione

Raccontare una storia di conversione C’è qualcosa di profondamente affascinante in ogni storia di conversione. La conversione ci parla di speranza. Di quel Dio Pastore che viene a cercare le sue pecorelle. Una a una le riconduce al sicuro. Colpisce l’idea che il protagonista di una storia di conversione sia una persona ricca, potente, di […]

La catechesi che non ti aspetti

Cosa ti fa venire in mente la parola: “catechesi”? “Catechesi” croce e delizia dei sabato pomeriggio d’inverno, durante l’adolescenza. Più croce che delizia, generalmente. Credo di essermi lungamente, tenacemente annoiata, per gran parte del tempo. La catechesi era quella cosa a cui ci sottoponevamo, perché era per il nostro bene. E così, malgrado i minuti […]

Come trattare gli altri e farseli amici

Come trattare gli altri Vi siete mai chiesti come trattare gli altri, per creare rapporti amichevoli? Chi non vorrebbe circondarsi di persone che gli vogliono bene? O che almeno lo stimano? Risultare graditi è un talento naturale o un esercizio in cui perfezionarsi? Oggi vorrei consigliare un libro a cui sono particolarmente affezionata. Senza paura […]

Come funziona la mente?

Come funziona la mente? Come funziona la mente umana. Da sempre cerchiamo di capirlo. L’autore del libro del venerdì è Giorgio Nardone, Psicologo e psicoterapeuta. Nardone affronta la questione, in un breve saggio, intitolato: “Cogito ergo soffro” . La domanda fondamentale è: davvero pensare razionalmente è la chiave della felicità? Non sarà che, invece, pensare […]

Elogio del barista (e dell’analista)

Il barista, l’analista e il libro del venerdì Oggi, giorno del libro della settimana, parlo di un’analista, di un barista e di un libro. Il barista sotto casa lo sa. Non c’è niente che mi fermi. Io, una volta al giorno, scendo e mi faccio un caffè. Potrei rinunciare a molte altre cose. In passato […]

Le buone maniere a tavola: consiglio di lettura

Le buone maniere a tavola Le buone maniere a tavola: perché ce ne preoccupiamo? Lo abbiamo capito sin da bambini: ci sono regole precise, quando si mangia. Praticare o no le buone maniere a tavola, distingue la persona educata da chi non sa comportarsi. Per non fare cattive figure, bisogna sapere esattamente cosa fare. Ci […]

La biografia di Costantino

La biografia di Costantino il grande Il libro di questo venerdì è: Costantino il grande, di Eberhard Horst. E’ una biografia di Costantino, imperatore romano convertito al cristianesimo. La figura di questo imperatore è densa di elementi leggendari. Nella biografia di Costantino non mancano episodi avvincenti. Egli è stato imperatore e condottiero valoroso. Se fosse […]

Ponzio Pilato, fra storia e leggenda

Ponzio Pilato nella storia Chi era Ponzio Pilato? Di lui ci sono tenui tracce storiche. Probabilmente giunse in Giudea nel 26 dopo Cristo. Fu governatore romano in quella provincia, sotto Tiberio. Dopo il 37 dC se ne perdono le tracce. Non sappiamo se sia morto e come, se sia caduto in disgrazia. La sua vicenda […]