Come sopravvivere nel mondo del lavoro

La dimensione sociale del lavoro Quando pensate alle difficoltà nel lavoro, quali vi sembrano più insopportabili? C’è chi dice: la fatica, il dover raggiungere risultati, l’impegno. Per me, i problemi più grandi sul lavoro non arrivano dal… lavoro! In molti casi, quello che non va non ha nulla a che vedere col lavoro, ma piuttosto […]

La vita dopo la morte

La vita dopo la morte in un libro La nostra vita è cambiata rispetto al passato e si è modificato anche il rapporto che abbiamo con la morte. Le dinamiche sociali e familiari, i progressi della medicina, la tecnologia, hanno fatto sì che il nostro modo di affrontare la fine sia mutato. Tuttavia, per l’uomo […]

La biografia di Carlo Urbani

Fede, scienza, carità: la vicenda umana di Carlo urbani Il libro della settimana è la biografia del medico Carlo Urbani, curata dalla scrittrice e giornalista Lucia Bellaspiga. La ho intervistata, per ripercorrere insieme la storia dell’uomo e del dottore. Lucia, chi era Carlo Urbani? Per raccontarti chi sia stato Carlo Urbani, bisogna tornare indietro di […]

Meritare il meglio

Possiamo veramente meritare il meglio? Quante volte ci siamo detti, o sentiti dire di meritare il meglio? Periodicamente, nella vita di tutti noi ci sono stati momenti di insoddisfazione. A volte questa frustrazione è un effetto di delusioni nella personali, professionali, affettive. In altri casi, ci pare di avere tutto quello che si potrebbe desiderare. […]

Studiare la Bibbia

Studiare la Bibbia Studiare la Bibbia bene non è così comune. Eppure, è un testo fondamentale per la nostra fede. Persino nel linguaggio comune, quando vogliamo riferirci a una trattazione completa, esaustiva, di un argomento in un testo, diciamo che è: “la Bibbia”. Così il cucchiaio d’argento è la Bibbia della cucina. L’enciclopedia Treccani è […]

Il diario di Santa Faustina

Il diario di Santa Faustina Il 5 ottobre, la Chiesa festeggia Santa Faustina Kowalska. Quale migliore occasione per scoprire (o riscoprire) il suo bellissimo diario? Oggi gli dedichiamo la rubrica del libro del venerdì. Amo ricordare che si trattava di una ragazza semplice. Faustina ci dimostra che, per farsi santi, non serve il potere, gli studi, […]

Mondadori: Una storia di conversione

Raccontare una storia di conversione C’è qualcosa di profondamente affascinante in ogni storia di conversione. La conversione ci parla di speranza. Di quel Dio Pastore che viene a cercare le sue pecorelle. Una a una le riconduce al sicuro. Colpisce l’idea che il protagonista di una storia di conversione sia una persona ricca, potente, di […]

Il Cammino

Il mio incontro con il Cammino Ricordo perfettamente il giorno in cui acquistai il Cammino. Era una domenica nuvolosa e gelida. Io vagabondavo come al solito fra le bancarelle di libri usati. In quei casi, mi viene sempre uno sguardo acuto, rapace, da aquila, io che di solito sono orba. Ma quella mattina c’era poco […]

Leggere Giovanni Paolo II

Leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia Cosa c’è di meglio che leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia? L’estate si allontana lentamente, per fare posto all’autunno: giornate più corte e più fresche, le prime piogge sottili e uggiose. L’autunno mi mette sempre tristezza e richiede riti consolatori. Cioccolato fondente, divano […]

La catechesi che non ti aspetti

Cosa ti fa venire in mente la parola: “catechesi”? “Catechesi” croce e delizia dei sabato pomeriggio d’inverno, durante l’adolescenza. Più croce che delizia, generalmente. Credo di essermi lungamente, tenacemente annoiata, per gran parte del tempo. La catechesi era quella cosa a cui ci sottoponevamo, perché era per il nostro bene. E così, malgrado i minuti […]