Sabotarsi da sé (e non saperlo)

Sabotarsi da sé Sabotarsi da sé stessi e non rendersene conto, possibile? E’ un problema più comune di quello che pensiamo. Ci sono persone a cui accade costantemente. Sembra che alcune cose della loro vita non vadano come vorrebbero, senza motivo. Quando si avviano al successo, subentra sempre un imprevisto che manda tutto a monte. […]

Racconti di vita e di senso

Quando la ricerca di senso passa per le pagine di un libro Tutta la nostra vita è una ricerca di senso. Quando nasciamo, la nostra vita è una pagina bianca. Sta a noi, giorno dopo giorno, scrivere la nostra storia. Una storia che abbia senso. Il senso viene prima di molto altro. Persino la nostra […]

La regalità dell’amore coniugale

L’amore coniugale può essere regale Ho appena finito un libro bellissimo, dedicato all’amore coniugale! Sapete che ho un debole per l’argomento. Mi aspetto la vostra obiezione: ma come! Un altro libro sull’amore coniugale? Invece: “Sposi, re nell’amore” è un libro necessario. Aggiunge molto alla nostra chiave di lettura sul matrimonio. Antonio e Luisa sono una […]

Gli anni 80 a tavola

I mitici anni 80 Se gli anni 20 furono i ruggenti e i 50 i favolosi, come definire gli anni 80? Passati da poco, sono ancora vivi nei nostri ricordi. Gli anni 80 sono stati esagerati: sfarzosi, rampanti, colorati. Caratterizzati da un entusiasmo smisurato per le novità e per i consumi. Forse non saranno ricordati […]

Joseph Ratzinger e l’Europa

Un autore e un libro da rileggere: Europa, di Joseph Ratzinger Europa, il libro di Joseph Ratzinger mio consiglio di lettura Sono da sempre un’appassionata lettrice di Joseph Ratzinger teologo e filosofo. Ne avevo già parlato qui: https://annaporchetti.it/2023/02/10/il-mio-consiglio-di-lettura/ Credo che sia più che mai il momento di leggerlo e scoprirlo, se non lo si conosce. […]

Come vincere lo stress (e vivere felici)

Vincere lo stress: un obiettivo per tutti Vincere lo stress è la grande sfida di oggi. Non importa che lavoro si faccia. Oppure che stile di vita si abbia. Non fa differenza nemmeno essere ricchi o poveri. Se c’è qualcosa di assolutamente democratico, livellante, è proprio lo stress. Nessuna circostanza mette davvero al riparo da […]

Il consiglio di lettura del venerdì: il libro di Guia Soncini (l’economia del sé)

Il consiglio di lettura del venerdì: l’economia del sé Di cosa parla: l’economia del sé, ultimo libro della Soncini? Prima di svelarvelo, faccio una premessa. Ci sono autori con cui forse non andremmo nemmeno a bere il caffè. Così distanti da noi, che mai potremmo essere amici. Io vivo questa condizione con alcune scrittrici che […]

Che cosa leggere durante il ponte del venticinque aprile?

Che cosa leggere durante il ponte del venticinque aprile Che cosa leggere nel ponte del venticinque aprile? Ormai è alle porte. Quattro giorni di riposo o qualcosa di simile. Perché io dovrei riordinare la cabina armadio, fare le grandi pulizie di primavera, farmi la tinta. Però so già che non farò nessuna di queste cose. […]

I problemi della società del presente

I problemi della società del presente Quali sono i problemi della società presente? Una politica che non riesce a portare avanti le istanze dei poveri, una famiglia messa sempre più in crisi, una istruzione che vacilla. Sullo sfondo la perpetua e a volte sterile lotta fra due poli opposti: i progressisti e i conservatori. Le […]

Chi di spada ferisce?

Chi si spada ferisce, di spada perisce. Dice l’antico proverbio. Eppure, non sempre è così. Come ci si comporta, quando si subisce un’aggressione verbale? Avete mai provato l’istinto di reagire, magari di farla pagare all’aggressore? Ci siamo passati tutti. Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sognato di mettere con le spalle al muro chi […]