Chesterton, un apolgeta per i tempi moderni

Un libro su Chesterton Che posto dare a Chesterton nella letteratura, nella cultura, nella spiritualità cattolica moderna? Quando si parla di apologeti del Cattolicesimo, la mente corre a persone lontane nel tempo. Associamo il termine a Giustino, Agostino di Ippona, Eusebio di Cesarea. Oppure agli apologeti del Medioevo e della Contro Riforma. Negli ultimi due […]
Accendere la luce del mondo

Nei momenti bui, bisogna accendere la luce del mondo L’antidoto ai momenti bui della vita, è la luce del mondo. Si tratta di una metafora bellissima, che ricorre nel Nuovo Testamento a più riprese. Una per tutte: Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che vi annunciamo: Dio è luce e in […]
San Francesco

Una biografia speciale di San Francesco San Francesco è una figura fondamentale del cristianesimo. Attorno alla sua vicenda umana e spirituale, si è scritto tantissimo, a partire dai suoi contemporanei. San Francesco non smette di suscitare interesse anche in noi moderni. Questo spiega la disponibilità di moltissime biografie, di ogni tipo. Ve ne sono a […]
L’amore e il suo linguaggio

L’amore e’ comunicazione Tutti sappiamo che mariti e mogli parlano un diverso linguaggio. Questo spiega gran parte delle incomprensioni che si verificano nei matrimoni. E che spesso li mettono in crisi. Come evitare delle incomprensioni legate al modo differente di comunicare? Gary Chapman ha pubblicato, oramai trent’anni fa, un libro essenziale su questo tema. Un […]
San Paolo: tutto quello che avresti sempre voluto sapere!

La figura di San Paolo Chi era San Paolo? Quasi duemila anni fa, Saulo, fariseo, viene folgorato sulla via di Damasco. Diventa Paolo: l’apostolo delle genti. Una figura carismatica che ha avuto un grande ruolo nella diffusione del cristianesimo. Un grande comunicatore. Un uomo capace di fondare e dirigere comunità cristiane e di convertire i […]
San Tommaso d’Aquino per dummies

San Tommaso d’Aquino per dummies Tommaso d’Aquino, teologo, santo e dottore della Chiesa, è essenziale nel pensiero cristiano. Tuttavia, è generalmente considerato un autore ostico. Ciò dipende sicuramente dalla mole della sua produzione filosofica. L’Aquinate compose moltissime opere. Inoltre, le sofisticate tesi di Tommaso d’Aquino non sono di facile comprensione. Eppure, non si può cogliere […]
Il libro del venerdì è dedicato al patrono di Milano

santàambrogio
Maschio, bianco, etero e cattolico

permalosi
La ricerca di un figlio

permalosi
Chi era Pietro?

permalosi
Come sopravvivere nel mondo del lavoro

La dimensione sociale del lavoro Quando pensate alle difficoltà nel lavoro, quali vi sembrano più insopportabili? C’è chi dice: la fatica, il dover raggiungere risultati, l’impegno. Per me, i problemi più grandi sul lavoro non arrivano dal… lavoro! In molti casi, quello che non va non ha nulla a che vedere col lavoro, ma piuttosto […]
La vita dopo la morte

La vita dopo la morte in un libro La nostra vita è cambiata rispetto al passato e si è modificato anche il rapporto che abbiamo con la morte. Le dinamiche sociali e familiari, i progressi della medicina, la tecnologia, hanno fatto sì che il nostro modo di affrontare la fine sia mutato. Tuttavia, per l’uomo […]
La biografia di Carlo Urbani

Fede, scienza, carità: la vicenda umana di Carlo urbani Il libro della settimana è la biografia del medico Carlo Urbani, curata dalla scrittrice e giornalista Lucia Bellaspiga. La ho intervistata, per ripercorrere insieme la storia dell’uomo e del dottore. Lucia, chi era Carlo Urbani? Per raccontarti chi sia stato Carlo Urbani, bisogna tornare indietro di […]
Intervista a Cecilia Galatolo

Cecilia Galatolo: moglie, mamma e scrittrice Cecilia Galatolo, come vuoi presentarti?Sono Cecilia Galatolo, nata ad Ancona il 17 aprile 1992, sposata e madre di due bambini, con un terzoin arrivo. Collaboro con l’editore Mimep Docete dal 2016. Sono autrice di vari libri, tra cui “Sei natooriginale non vivere da fotocopia” (dedicato al Beato Carlo Acutis). […]
Meritare il meglio

Possiamo veramente meritare il meglio? Quante volte ci siamo detti, o sentiti dire di meritare il meglio? Periodicamente, nella vita di tutti noi ci sono stati momenti di insoddisfazione. A volte questa frustrazione è un effetto di delusioni nella personali, professionali, affettive. In altri casi, ci pare di avere tutto quello che si potrebbe desiderare. […]