Distacchi

Il distacco da chi amiamo, ma anche da sogni, desideri, circostanze, è una cosa di cui tutti facciamo esperienza. La vita è un susseguirsi di distacchi, che questo libro affronta con rigore.

Il magico mondo di Tolkien

Il mio consiglio di lettura di questa settimana è un’agile e piacevole guida a Tolkien, il suo mondo e le sue opere.

Il Cid, storia e leggenda

Il Cid, Rodrigo Diaz, è stato un abile condottiero del XI secolo, immortalato nel più importante poema della letteratura spagnola medievale

Ritorno

Il tema del ritorno ispira il libro consigliato della settimana

La pietra scartata

Il libro della settimana è una riflessione sulla speranza di Don Luigi Maria Epicoco: La pietra scartata

Il piacere dell’onestà

Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello

Madre Teresa di Calcutta

Una biografia dedicata a Madre Teresa di Calcutta, nella settimana in cui se ne celebra la memoria

Il libro della settimana: L’uomo Gesù

Gesù, a distanza di duemila anni, continua a farci riflettere e a interrogarci. Come viveva? Che rapporto aveva con la società del tempo? Come si vestiva? In che modo appariva ai suoi contemporanei? Che aspetto aveva? Tutte queste domande restano aperte.

La narrativa da ombrellone e la spiritualità

oggi voglio parlare di questo libro che ho portato in vacanza e che è veramente perfetto per l’ombrellone, o per la cima del monte o per dove volete andare in vacanza e spegnere il cervello leggendo. E pur nella sua leggerezza, mi ha fatto riflettere.

S’intitola: Il privilegio di essere un guru

Il vaso di Pandora

È raro trovare libri così rigorosi e allo stesso tempo così piacevoli da leggere, come il Vaso di Pandora. Haynes dimostra che si possono studiare i classic