Consigli a una scrittrice seria (seconda parte)

Tutto quello che una scrittrice seria deve sapere (e nessuno dice) Scrittrice seria si nasce o si diventa? Di sicuro ci sono cose che una scrittrice seria non farebbe mai. Il problema è che non te le dice nessuno. Avevo già descritto 6 delle 10 (+1) cose essenziali per essere considerata una scrittrice seria. Non […]
Farsi testimoni della bellezza dell’amore

Trasmettere la bellezza dell’amore Quella di oggi è una storia di bellezza e di amore. Della Bellezza dell’amore fra gli sposi e della sua fecondità. E’ anche un appello per le coppie. Non solo a vivere questa dimensione, ma a farsi testimoni della bellezza dell’amore. A diventare semi per la conversione degli altri. Devo tutto […]
Riflessioni in chiusura del mese mariano

Il lavoro di Dio e la prima “Assunta” Maggio è mese mariano per eccellenza. Fin dal XVI secolo è invalsa la tradizione di circondare l’icona di Maria di fiori, associando la Madre di Dio ad un segno chiaro e profumato di fertilità. È importante, ad ogni modo, tornare a meditare la vera origine del nostro […]
Santa Francesca Romana

Francesca Romana: madre e santa Oggi parliamo di un’altra santa e madre che la Chiesa ricorda: Santa Francesca Romana, patrona di Roma. Francesca nasce nel 1384, in una ricca famiglia romana e sin da bambina mostra una grande inclinazione religiosa. Tuttavia, a dodici anni, nel 1396, asseconda il desiderio dei genitori di sposare Lorenzo Ponziani, […]
L’amicizia (intervista a Don Stefano)

Buon giorno Don Stefano, parliamo di Amicizia: cosa caratterizza questo rapporto? Libertà. Se io non me ne posso sempre andare, non è detto che resti volentieri accanto a te. La dico meglio: se tu non te ne puoi sempre andare, non è vero che ti amo per quel che sei. Certo, non è che il fatto […]
Il matrimonio è la tomba dell’amore?

Il matrimonio è la tomba dell’amore? Davvero il matrimonio è la tomba dell’amore? Se, come me, siete una sposa di lungo corso, questa domanda ve la sarete sentita rivolgere un mucchio di volte. Se ci avessero dato un euro per ciascuna delle circostanze in cui ci è stato chiesto se il tempo sfianchi i matrimoni, […]
Basta con le parolacce: come eliminarle e vivere felici!

Abbasso le parolacce (ma chi non le ha mai dette, scagli la prima pietra) Le parolacce sono una brutta cosa. Niente affatto cattolica. Il mio confessore me lo ha ricordato. Anche se poi, nella sua grande bontà d’animo, si è mostrato comprensivo. Quando gli ho detto che, insomma, deprecabili le parolacce sempre, però quando ce […]
Una vera scrittrice… (prima parte)

10 cose (+1) che una vera scrittrice fa Sono arrivata quasi a quota 200 articoli sul blog e il mio primo libro compie fra poco il suo nono mese di vita, posso quindi definirmi una scrittrice? Non so, perché non mi è affatto chiaro quali requisiti debba soddisfare una persona, per essere ammessa nel club […]
La vita di Santa Brigida: madre e mistica

Santa Brigida: la santa venuta dal Nord L’omaggio alle madri sante, nel mese mariano, riguarda oggi Santa Brigida. In precedenza abbiamo parlato di: La Madonna: https://annaporchetti.it/2023/04/30/maria-le-madri-la-maternita/ Santa Monica: https://annaporchetti.it/2023/05/14/santa-monica-una-madre-santa/ Sant’Elena: https://annaporchetti.it/2023/05/07/santelena-imperatrice-e-madre/ Brigida nasce nel cuore della Svezia, medievale e cattolica. Non conosciamo con precisione la sua data di nascita. Sappiamo però l’anno: era il 1303. […]
Intervista sulla gratitudine a Padre Enzo Vitale

Tutte le volte che si parla di gratitudine (pensando che il termine ha la radice nella parola “gratis”) mi viene in mente un episodio di quando avevo circa 12-13 anni. Tornando da un allenamento, uno dei miei responsabili, un grande campione dello sport, riaccompagnandomi a casa mi disse chiaramente che io non dovevo ringraziarlo, perché […]
Gli anni 80 a tavola

I mitici anni 80 Se gli anni 20 furono i ruggenti e i 50 i favolosi, come definire gli anni 80? Passati da poco, sono ancora vivi nei nostri ricordi. Gli anni 80 sono stati esagerati: sfarzosi, rampanti, colorati. Caratterizzati da un entusiasmo smisurato per le novità e per i consumi. Forse non saranno ricordati […]
7 consigli per vivere felici e contenti!

E vissero felici e contenti E vissero felici e contenti. Quante volte lo abbiamo sentito? Forse da bambine lo davamo per scontato. Adesso che siamo adulte, questa frase ci lascia molte più perplessità. Ma come felici e contenti? E in che modo ci sono riusciti? Non si fa così e che diamine! Non si interrompe […]
In viaggio coi bambini

Si può andare in viaggio con i bambini (e sopravvivere?) Cosa significa andare in viaggio coi bambini? Ne parliamo fra un attimo. Ma è necessaria una premessa. In principio, ero una viaggiatrice spartana. Vacanze in capeggio, treni scalcagnati. Vacanze on the road, piccole pensioni e street food. Quindici giorni di viaggio e mai due notti […]
Santa Monica: una madre santa

La prima vittoria di Santa Monica Anche questa settimana ci occupiamo di una madre santa: Santa Monica, madre di Agostino di Ippona. Di etnia berbera, Monica nasce nel 331, a Tagaste, nel nord Africa, nell’attuale Algeria. La sua è una famiglia benestante e di salde tradizioni cristiane. Sposa giovanissima Patrizio, un pagano. Suo marito è […]
Parliamo di fede: intervista a Don Filippo Cotroneo

Intervists sulla Fede, con Don Filippo Cotroneo, parroco e da tempo firma nota in questo blog 1) Parliamo di fede: cosa intendiamo con “avere fede?” Partiamo da lontano. Sul piano terreno-umano, avere fede significa “fidarsi”. Tutto ciò che avviene nel mondo, si muove sulla fiducia e, senza di essa, tutto scomparirebbe e l’uomo vivrebbe, come […]