La vita e la morte

Il senso della vita e della morte, anche la più tragica, va cercata nel piano di Dio

Dottori della Chiesa

Un libro essenziale, per conoscere alcune figure fondamentali nella storia del cattolicesimo: i Dottori della Chiesa.

Avere o essere?

Trentasei anni fa, lessi: Avere o Essere, il libro del filosofo Erich Fromm. Non si tratta di demonizzare il possesso in sé. Il problema non è avere poco o molto, ma far dipendere le nostre azioni dal desiderio di possedere.

Il libro della settimana: L’uomo Gesù

Gesù, a distanza di duemila anni, continua a farci riflettere e a interrogarci. Come viveva? Che rapporto aveva con la società del tempo? Come si vestiva? In che modo appariva ai suoi contemporanei? Che aspetto aveva? Tutte queste domande restano aperte.

Paura del buio

Convivere con le proprie paure è faticoso, ma spesso necessario. Non si può eliminare il buio, come non si può eliminare vecchiaia e morte.

Bellezze al bagno

Proprio per la sua natura imprescindibile, il bagno è il banco di prova di ogni coabitazione. Quanto lo si usa e quando, come lo si lascia, sono tutti aspetti che possono mettere alla prova rapporti solidi. Molto più che ogni altro spazio condiviso.

Male, anzi, benissimo!

Ho scoperto che, fra le varie baracconate della cerimonia, è andata in onda anche una parodia, una reinterpretazione, un adattamento dell’Ultima cena, in salsa blasfemo queer

Gioacchino e Anna: Dio ti ascolta

Gioacchino e Anna sperimentano una grande prova. non pensano di risolvere la cosa da loro, andando da un medico famoso, facendo diete nutrienti o cambiando abitudini di vita. Capiscono invece che la soluzione alla loro situazione può venire solo da Dio. Solo Dio può fare quello che per la natura umana è impossibile: renderli genitori.

Dio sa, prima ancora di dare loro una figlia, che il loro matrimonio è profondamente fecondo.

Perfezione e felicità

La vera felicità non è cercare la perfezione, ma imparare ad amare tazze senza manici e uomini o donne non perfetti. Capire che non possiamo né vogliamo sbarazzarcene, malgrado gli manchi qualcosa. E che non le cambieremmo con tazze nuove, seppur perfettamente integre e apparentemente perfette. Perché la ricerca della perfezione, l’ambizione al meglio, il desiderio ad avere sempre di più, sono loro il nostro vero problema. Sono i nemici della nostra felicità.

Maria Maddalena

Oggi la chiesa festeggia Maria di Magdala, quella che tutti conosciamo come: la Maddalena.

Un popolo in cammino (di Simona Arcidiacono)

siamo nel mezzo del cammino che ci fa vivere appieno la gioia dell’incontro con il Cristo Risorto. L’ avete incontrato? L’avete riconosciuto accanto a voi per le strade di Emmaus?