Darwin, le femministe, le ascelle pelose
le ventenni di oggi si definiscono femministe e mostrano ascelle orgogliosamente incolte e gambe abbondantemente pelose.
Maschio, bianco, etero e cattolico
permalosi
Le millennial e il femminismo
I millennial: un rompicapo Questi millennial mi danno da pensare. A volte ho la sensazione che il tempo si sia fermato. Non per me. Non illudiamoci. Le rughe ci sono e avanzano implacabili. Così come pure i capelli bianchi. Così tanti che, forse, fra un po’ la tina senza ammoniaca che copre fino al 50% […]
Conciliazione lavoro e affetti: una sfida possibile?
Conciliazione lavoro e affetti Il libro di questo venerdì è dedicato alla conciliazione lavoro e affetti. L’autrice è una giornalista, Annalisa Monfreda. Per diversi anni ha diretto riviste nazionali, ultima delle quali è Donna Moderna. Ho scritto questo libro invece di divorziare nasce da due anni di ricerche. Tuttavia, la circostanza che lo ha ispirato […]
L’emancipazione femminile e la sindrome della bella addormentata
Emancipazione femminile, autodeterminazione: definizioni incomplete Vorrei parlare un po’ di emancipazione femminile. E metto subito le mani avanti, dicendo che non amo il termine. Non l’ho mai amato. Non ho ben capito da cosa dovremmo esattamente emanciparci. Ma procediamo in modo sistematico. Consultiamo la Treccani, per non sbagliare: della donna, parificazione della donna all’uomo nei […]
La condizione femminile in un film
Ieri ho visto un bel film sulla condizione femminile. Io non guardo molto la Tv. Non certo per snobismo. Come tutte le persone nate dagli anni 70 in avanti, adoro piccolo e grande schermo. Il fatto è che questo mio amore per la tv è condiviso anche dai miei coinquilini consanguinei. Per questo, il mio […]
Requiem per il femminismo
Quel che resta del femminismo C’era una volta il femminismo. Ma questa non è una favola. Non c’è il lieto fine. Nessun “e vissero felici e contente”. Eppure, questa era la promessa all’inizio. Avevano promesso alle donne che sarebbero state libere e felici. Ma era tutto un trucco. A due secoli di distanza, forse è […]
La Mistica della femminilità
La Mistica della femminilità è il mio consiglio di lettura di oggi Cosa ha da dire La Mistica della femminilità a una donna del duemila e ventitré, cattolica, sposa e madre? Apparentemente nulla. Pubblicato nel 1963, il libro fotografa con occhio critico una intera generazione di donne americane. Mistica della femminilità parla di milioni di […]