Gregorio Magno

Il 3 settembre si ricorda San Gregorio, detto magno, ovvero grande, uno dei quattro padri della Chiesa d’occidente.

La resilienza di Dio

Dio non ci disprezza, malgrado i nostri limiti. Il vasaio ha lavorato la creta e le ha dato la forma che voleva. Se l’avesse voluta migliore, l’avrebbe fatta migliore. Invece, Dio ci ha fatti esattamente come siamo. Ci ama, esattamente come siamo. Ci aspetta, sulla soglia delle nostre vite, con una pazienza infinita. Chiamala se vuoi, resilienza.

Benedetta Pilato e la lezione sulla gratitudine

Benedetta Pilato ha solo diciannove anni, ma ha già imparato a guardare oltre le aspettative degli altri. La sua è una lezione sull’importanza di prendere il buono di ogni situazione. Sul valore di essere grati e felici per quello che c’è, invece che brontolare e sprofondare nella delusione.

Paura del buio

Convivere con le proprie paure è faticoso, ma spesso necessario. Non si può eliminare il buio, come non si può eliminare vecchiaia e morte.

Bellezze al bagno

Proprio per la sua natura imprescindibile, il bagno è il banco di prova di ogni coabitazione. Quanto lo si usa e quando, come lo si lascia, sono tutti aspetti che possono mettere alla prova rapporti solidi. Molto più che ogni altro spazio condiviso.

Male, anzi, benissimo!

Ho scoperto che, fra le varie baracconate della cerimonia, è andata in onda anche una parodia, una reinterpretazione, un adattamento dell’Ultima cena, in salsa blasfemo queer

Gioacchino e Anna: Dio ti ascolta

Gioacchino e Anna sperimentano una grande prova. non pensano di risolvere la cosa da loro, andando da un medico famoso, facendo diete nutrienti o cambiando abitudini di vita. Capiscono invece che la soluzione alla loro situazione può venire solo da Dio. Solo Dio può fare quello che per la natura umana è impossibile: renderli genitori.

Dio sa, prima ancora di dare loro una figlia, che il loro matrimonio è profondamente fecondo.

Perfezione e felicità

La vera felicità non è cercare la perfezione, ma imparare ad amare tazze senza manici e uomini o donne non perfetti. Capire che non possiamo né vogliamo sbarazzarcene, malgrado gli manchi qualcosa. E che non le cambieremmo con tazze nuove, seppur perfettamente integre e apparentemente perfette. Perché la ricerca della perfezione, l’ambizione al meglio, il desiderio ad avere sempre di più, sono loro il nostro vero problema. Sono i nemici della nostra felicità.

Maria Maddalena

Oggi la chiesa festeggia Maria di Magdala, quella che tutti conosciamo come: la Maddalena.

In disparte

Siamo arrivati a metà Luglio e come non accogliere l’invito del Vangelo “Venite in disparte”? Articolo di Simona Arcidiacono

Il dono di Dio

“Tutto ciò che hai non ti appartiene mai, perché è un dono che Dio ti fa perché tu possa farlo fruttare.” Queste parole le ha scritte Chiara Corbella, in una lettera al figlio Francesco, in occasione del suo compleanno.

Lunga vita alla metafisica

la metafisica è nata con lui, con Aristotele. È lui che, da metodico osservatore della realtà, prima si è concentrato sulla fisica, ovvero sulla natura, e poi sulla metafisica. Che è tutto quello che sta oltre, al di là della natura. Al di là di ciò che vediamo e tocchiamo.

Il cassonetto della Salvezza

Neonati e salvezza Lo hanno trovato così, vicino a un cassonetto, il neonato che deve la sua salvezza a un passante. Era avvolto in un sacchetto di plastica, con una temperatura rigida. È un miracolo che lo abbiano trovato e prontamente soccorso. Non ha ancora un nome, questo piccino trovato a Villanova canavese, paesino di […]

Catechesi eroiche

Catechesi per i giorni di crisi Le catechesi possono essere di molti tipi. Ci sono quelle dotte e piene di riferimenti scritturali. Ci sono catechesi avvincenti. Altre sono banali, noiosissime. In ogni catechesi si esprime la personalità di chi l’ha pensata, per questo ce ne sono di ogni tipo e con infinite sfumature. Oggi, per […]