Santa Maria Margherita
Santa Maria Margherita Alacoque si festeggia il 16 ottobre.
La pietra scartata
Il libro della settimana è una riflessione sulla speranza di Don Luigi Maria Epicoco: La pietra scartata
Chiedi al sacerdote: il matrimonio riparatore
Padre Enzo risponde a un quesito posto da un fedele, a proposito del cosiddetto matrimonio riparatore
La storia di Carlo Acutis
Oggi si commemora Carlo Acutis, il giovanissimo, appena quindicenne, che ha offerto tutta la sua vita a Dio.
La zitella non è più di moda
Oggi le donne non hanno più questo bisogno di emanciparsi dalla condizione di zitella. Anzi, non si usa nemmeno più la parola zitella. Lo stile di vita godereccio degli scapoli di un tempo può appartenere anche alle donne.
Il piacere dell’onestà
Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello
Si vince perdendo
Alla fine della storia, Gesù ha perso tutto quello che poteva perdere. Eppure, ha vinto perdendo.
Il senso dell’amore
Il vero privilegio è più che mai amare ed essere amati. Possiamo comprarci da soli quello che ci serve e spesso anche quello che non ci serve e ci piace. Ma non possiamo darci da soli l’amore che nasce da un rapporto con l’altro.
Gioacchino e Anna: Dio ti ascolta
Gioacchino e Anna sperimentano una grande prova. non pensano di risolvere la cosa da loro, andando da un medico famoso, facendo diete nutrienti o cambiando abitudini di vita. Capiscono invece che la soluzione alla loro situazione può venire solo da Dio. Solo Dio può fare quello che per la natura umana è impossibile: renderli genitori.
Dio sa, prima ancora di dare loro una figlia, che il loro matrimonio è profondamente fecondo.
Perfezione e felicità
La vera felicità non è cercare la perfezione, ma imparare ad amare tazze senza manici e uomini o donne non perfetti. Capire che non possiamo né vogliamo sbarazzarcene, malgrado gli manchi qualcosa. E che non le cambieremmo con tazze nuove, seppur perfettamente integre e apparentemente perfette. Perché la ricerca della perfezione, l’ambizione al meglio, il desiderio ad avere sempre di più, sono loro il nostro vero problema. Sono i nemici della nostra felicità.
L’inganno dell’interscambiabilità
Parliamo del mito dell’interscambiabilità. Ieri su Instagram è diventato popolarissimo un video. Un marito raccontava dell’interscambiabilità dei lavori domestici con la moglie. Tutti commentavano entusiasti. Specie le donne. La cosa non mi convinceva del tutto.
Il matrimonio è finito?
Un matrimonio che dura una vita è un fatto di accoglienza, rispetto, resilienza e determinazione. È una questione di testa, assai più che di cuore.
Biancaneve e l’amore che salva da sé stessi
Giù le mani da Biancaneve Biancaneve è salita alla ribalta della cronaca. Un’attrice e regista, autrice di una pellicola che s’intitola, se non sbaglio: “il film della Cortellesi”, ha guadagnato discreti numeri al botteghino. Quindi è stata incoronata opinion leader, maestra di vita e conferenziere ufficiale dell’impero. Sempre così: se fai una cosa e ti […]
Il cassonetto della Salvezza
Neonati e salvezza Lo hanno trovato così, vicino a un cassonetto, il neonato che deve la sua salvezza a un passante. Era avvolto in un sacchetto di plastica, con una temperatura rigida. È un miracolo che lo abbiano trovato e prontamente soccorso. Non ha ancora un nome, questo piccino trovato a Villanova canavese, paesino di […]
Catechesi eroiche
Catechesi per i giorni di crisi Le catechesi possono essere di molti tipi. Ci sono quelle dotte e piene di riferimenti scritturali. Ci sono catechesi avvincenti. Altre sono banali, noiosissime. In ogni catechesi si esprime la personalità di chi l’ha pensata, per questo ce ne sono di ogni tipo e con infinite sfumature. Oggi, per […]