Il Cid, storia e leggenda

Il Cid, Rodrigo Diaz, è stato un abile condottiero del XI secolo, immortalato nel più importante poema della letteratura spagnola medievale

La pietra scartata

Il libro della settimana è una riflessione sulla speranza di Don Luigi Maria Epicoco: La pietra scartata

Il Dio delle piccole cose

Il Dio delle piccole cose È più facile immaginare Dio in contesti epici. Pensate a Mosè. Se ti si apre il mar Rosso davanti, è chiaro che ti trovi al cospetto di Dio. Oppure pensate ad Abramo. Ti nasce un figlio a 99 anni. Stai per sacrificarlo a Dio e ti appare un angelo. Immagina […]

San Sebastiano e la vocazione

San Sebastiano e la lotteria dei santi Quest’anno, il mio santo è San Sebastiano. Adesso vi racconto. Nelle messe dell’inizio dell’anno, il parroco ha introdotto la “lotteria dei santi”. Lui non la chiama così, ovviamente. Il nome è stato affettuosamente affibbiato da alcuni parrocchiani. Al termine della Messa, il parroco distribuisce ai partecipanti l’immagine di […]

San Paolo di Tebe e il mondo moderno

San Paolo, eremita per caso Paolo è conosciuto come il primo eremita cristiano. Visse la sua ascesi in Egitto, nella regione della Tebaide. San Paolo fu eremita per caso. All’età di circa sedici anni, alla morte dei genitori, ricevette una vasta eredità. Era molto istruito nelle lettere greche. Malgrado la sua posizione di privilegio, la […]

San Francesco

Una biografia speciale di San Francesco San Francesco è una figura fondamentale del cristianesimo. Attorno alla sua vicenda umana e spirituale, si è scritto tantissimo, a partire dai suoi contemporanei. San Francesco non smette di suscitare interesse anche in noi moderni. Questo spiega la disponibilità di moltissime biografie, di ogni tipo. Ve ne sono a […]

L’amore e il suo linguaggio

L’amore e’ comunicazione Tutti sappiamo che mariti e mogli parlano un diverso linguaggio. Questo spiega gran parte delle incomprensioni che si verificano nei matrimoni. E che spesso li mettono in crisi. Come evitare delle incomprensioni legate al modo differente di comunicare? Gary Chapman ha pubblicato, oramai trent’anni fa, un libro essenziale su questo tema. Un […]

Intervista a Edoardo Tincani

Bio di Edoardo Tincani Edoardo Tincani, 51 anni, sposato con Lucia, è padre di cinque figli dai 25 ai 14 anni. Giornalista e scrittore, dirige il settimanale cattolico reggiano «La Libertà». Cura il blog edoardotincani.it. È autore di un centinaio di canti di ispirazione cristiana e di otto libri che spaziano dalla narrativa alla satira. […]

Studiare la Bibbia

Studiare la Bibbia Studiare la Bibbia bene non è così comune. Eppure, è un testo fondamentale per la nostra fede. Persino nel linguaggio comune, quando vogliamo riferirci a una trattazione completa, esaustiva, di un argomento in un testo, diciamo che è: “la Bibbia”. Così il cucchiaio d’argento è la Bibbia della cucina. L’enciclopedia Treccani è […]

Mondadori: Una storia di conversione

Raccontare una storia di conversione C’è qualcosa di profondamente affascinante in ogni storia di conversione. La conversione ci parla di speranza. Di quel Dio Pastore che viene a cercare le sue pecorelle. Una a una le riconduce al sicuro. Colpisce l’idea che il protagonista di una storia di conversione sia una persona ricca, potente, di […]

Leggere Giovanni Paolo II

Leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia Cosa c’è di meglio che leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia? L’estate si allontana lentamente, per fare posto all’autunno: giornate più corte e più fresche, le prime piogge sottili e uggiose. L’autunno mi mette sempre tristezza e richiede riti consolatori. Cioccolato fondente, divano […]

La catechesi che non ti aspetti

Cosa ti fa venire in mente la parola: “catechesi”? “Catechesi” croce e delizia dei sabato pomeriggio d’inverno, durante l’adolescenza. Più croce che delizia, generalmente. Credo di essermi lungamente, tenacemente annoiata, per gran parte del tempo. La catechesi era quella cosa a cui ci sottoponevamo, perché era per il nostro bene. E così, malgrado i minuti […]