Pregare i santi
Padre Enzo ci accompagna in una riflessione sull’importanza e il significata di pregare i santi
Il magico mondo di Tolkien
Il mio consiglio di lettura di questa settimana è un’agile e piacevole guida a Tolkien, il suo mondo e le sue opere.
Adorazione eucaristica
Fabrizia Perrachon parla di Adorazione eucaristica
Tutto chiede salvezza: la storia di Nirvana
La storia di Nirvana, vissuta come un’ombra e morta sola, in una casa in piena città.
L’amore materno
Sull’amore materno si è scritto e detto tantissimo. Profondissime riflessioni filosofiche, psicologiche, culturali, per spiegare cosa crei un legame di amore così forte e tenace fra una madre e i suoi figli. Inutile cercare di ingabbiarlo in ragionamenti e speculazioni intellettuali. Non è una questione di teoria, ma una esperienza viscerale e assoluta. Al di […]
Manzoni, il gossip e le serie TV
Le serie TV sono un lusso che i giovani hanno e noi, alla loro età no: vi ricordate tutta la programmazione rigorosamente in diretta, ché, se arrivavi tardi, te la perdevi, fino alla prossima magnanima replica, e chi s’è visto, s’è visto?
Carlo Acutis, l’anzianità non fa punteggio in cielo!
Carlo Acutis ci ha lasciato questa eredità importante da custodire, evangelizzare. Scopriamola, nell’articolo di Simona Arcidiacono.
Cancro, fede e (Dio)(co)incidenze
Se una volta la bestia nera erano gli attacchi di cuore, gli ictus e gli infarti, e prima ancora le infezioni: in testa la polmonite, la tubercolosi e le meningiti infantili, il male oscuro di questa epoca è il cancro.
San Mattia, la rivincita del panchinaro
Mattia è un discepolo convocato dalla panchina, quando un titolare -Giuda Iscariota il traditore di Gesù- ha preso un enorme cartellino rosso ed è uscito di scena, impiccandosi.
Non di solo panico vive la donna (e nemmeno l’uomo)
Il panico ci prende quando abbiamo la sensazione che questa cosa brutta che ci ucciderebbe (anche in senso metaforico) stia per accadere.
Lo strano caso del caso
Possiamo dirci che provengono dal caso (eventualmente dalla sfiga, dalla botta di fortuna, dalle coincidenze) o pensare che quello che accade fa parte di un preciso disegno.
Darwin, le femministe, le ascelle pelose
le ventenni di oggi si definiscono femministe e mostrano ascelle orgogliosamente incolte e gambe abbondantemente pelose.
Giona e il Dio misericordioso e paziente che non ti molla mai
Oggi parlo di Giona, del libero arbitrio e del fatto che Dio non ti molla mai
Trovare la propria vocazione
Io vedo un grande pericolo in un mondo che cerca di convincerci ad abbandonare la nostra vocazione e a dedicarci a tutt’altro
Riflessioni sulla benedizione di amare (Simona Arcidiacono)
È stato un cammino lungo, qualche volta amareggiati perché siamo stati derisi. Siamo stati incompresi per aver lasciato le nostre certezze e abitudini per mettere tutto nelle mani di un giovane falegname esperto in pesca, una pesca particolare una pesca che nutre la nostra anima.