La confessione, istruzioni per l’uso
Padre Enzo parla della confessione, rispondendo alla lettera di un fedele
Dare la vita per amore
Dare la vita per amore: la storia di Deborah, la mamma che ha amato sua figlia più di se stessa
L’estate non è questione di calendario
Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Requiem per il tupperware
Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Sperare l’insperabile
Un amico che mi vuole bene, mi ha mandato un breve verso, un invito meraviglioso a sperare l’insperabile.
E’ di Eraclito, filosofo greco vissuto venticinque secoli prima di noi, che già gli antichi avevano soprannominato: l’oscuro.
Il piacere dell’onestà
Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello
Passiva a chi?
Davvero la Bibbia propone modelli di donne soggiogate, passive, impotenti?
La luce in fondo al tunnel
Il cancro, la vita, la luce in fondo al tunnel.
La riflessione in bicicletta di Fabrizia Perrachon
Riflessione di Fabrizia Perrachon
L’11 settembre
la storia del porgere l’altra guancia, non e’ umana per nulla. E’ proprio divina. Eppure e’ cosi’ che Gesu’ ha vinto. facendo la cosa piu’ contro intuitiva possibile. Rinunciando alla lotta, alla rappresaglia, alla risposta.
Morendo per amore e con amore. Come per amore e con amore aveva vissuto. Se seguissimo quell’esempio, non ci sarebbero piu’ 11 settembre
Umilta’, fede e speranza
L’umilta’ ci guarisce da quella ubriacatura di vita, che rischiamo, se crediamo di avere il controllo di tutto. In realta’ non controlliamo nulla. Come dice Gesu’: “chi di voi, per quanto si affanni, puo’ aggiungere una sola ora alla sua vita?” (Mt 6,27)
Nostalgia degli adulti
L’essere adulti vuol dire anche passare il testimone, capire che, per permettere ai ragazzi di essere tali, a noi tocca di essere genitori. Di fare un passo indietro, rispetto alle nostre perenni ambizioni, al nostro voler essere forever young, per proteggere le spalle alla crescita dei nostri figli.
Madre Teresa di Calcutta
Una biografia dedicata a Madre Teresa di Calcutta, nella settimana in cui se ne celebra la memoria
Il bullo, la pupa, il tradimento
Sullo sfondo di questi quadretti familiari sbiaditi, rimane l’eterna questione della meschinità umana, del desiderio di conquista fine a sé stesso. Cosa hanno rappresentato queste donne, nell’economia sentimentale degli omuncoli di potere che le hanno frequentate? Cosa rappresenta in questo contesto il tradimento?
Figli, shock e frolla
Molti personaggi, veri esperti e non, ci spiegheranno che coi figli sbagliamo e che è sempre comunque colpa nostra.
E questo, probabilmente, è anche vero, ma è solo una parte della verità. Forse, se alla crostata serve uno shock termico, per diventare la migliore versione di sé, non e’ detto che per fare un essere umano funzionante, si debba schivare ogni sorta di shock.