Mettersi in pellegrinaggio (S. Arcidiacono)

scopriamo chi e’ Giuseppe Moscati a cui si puo’ recitare una novena da oggi
Novena a santa Elisabetta d’Ungheria

Chi era Santa Elisabetta d’Ungheria?
Novena a Giuseppe Moscati

scopriamo chi e’ Giuseppe Moscati a cui si puo’ recitare una novena da oggi
Questi sono i cinquant’anni

Avere cinquant’anni oggi, nel libro di Guia Soncini
San Francesco

Ripercorriamo l’immagine di San Francesco, nell’opera di in alcuni artisti.
Cosa c’è in un rosa?

Quando ero bambina e poi ragazzina, le cose destinate a noi erano rosa. Erano rosa le magliette, i vestiti, gli zaini, felpe, i portacolori, il grembiule a scuola, le mollette per capelli. Un trionfo di rosa, in tutte le possibili varianti.
L’estate non è questione di calendario

Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Requiem per il tupperware

Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Sperare l’insperabile

Un amico che mi vuole bene, mi ha mandato un breve verso, un invito meraviglioso a sperare l’insperabile.
E’ di Eraclito, filosofo greco vissuto venticinque secoli prima di noi, che già gli antichi avevano soprannominato: l’oscuro.
Il piacere dell’onestà

Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello
Passiva a chi?

Davvero la Bibbia propone modelli di donne soggiogate, passive, impotenti?
La luce in fondo al tunnel

Il cancro, la vita, la luce in fondo al tunnel.
La riflessione in bicicletta di Fabrizia Perrachon

Riflessione di Fabrizia Perrachon
L’11 settembre

la storia del porgere l’altra guancia, non e’ umana per nulla. E’ proprio divina. Eppure e’ cosi’ che Gesu’ ha vinto. facendo la cosa piu’ contro intuitiva possibile. Rinunciando alla lotta, alla rappresaglia, alla risposta.
Morendo per amore e con amore. Come per amore e con amore aveva vissuto. Se seguissimo quell’esempio, non ci sarebbero piu’ 11 settembre
Umilta’, fede e speranza

L’umilta’ ci guarisce da quella ubriacatura di vita, che rischiamo, se crediamo di avere il controllo di tutto. In realta’ non controlliamo nulla. Come dice Gesu’: “chi di voi, per quanto si affanni, puo’ aggiungere una sola ora alla sua vita?” (Mt 6,27)