Lo sposalizio della Vergine
Oggi si celebra lo sposalizio della Vergine, una festa mariana piena di significati e dalla storia affascinante
Oggi si celebra lo sposalizio della Vergine, una festa mariana piena di significati e dalla storia affascinante
Nozze annullate nella realtà e nella letteratura e cinema: un tema che da sempre scalda.
Una riflessione su ciò che è veramente indispensabile nelle nostre vite.
Padre Enzo ci accompagna in una riflessione sull’importanza e il significata di pregare i santi
Il mio consiglio di lettura di questa settimana è un’agile e piacevole guida a Tolkien, il suo mondo e le sue opere.
il santo dell’anno, una consuetudine che permette di affrontare il nuovo anno, affidandosi a un santo, come protettore
Normalità: qualcosa che nessuno considera nel suo valore, fino a che qualcosa interviene nella tua vita e la sconvolge.
Oggi inizia la Novena a San Francesco di Sales. Scopriamo insieme la vita di questo santo.
Martiri di oggi: si celebra la nascita di Maria Teresa, una donna straordinaria, morta vittima di persecuzioni contro i cristiani
Padre Enzo ci spiega quale sia l’atteggiamento più giusto nei confronti della Provvidenza e di Dio.
Oggi la Chiesa ricorda il battesimo di Gesù nel Giordano, un evento denso di significat, che svela natura e scopo di Gesù
San Gregorio di Nissa, il santo con la testa fra le nuvole: qui la sua storia.
Oggi nasceva il fondatore dell’Opus dei, Josemaria Escrivá. Un breve articolo per ricordarlo.
Ecco i miei buoni propositi per l’anno nuovo, sei impegni presi con me stessa!
Nella consueta rubrica: Chiedi al Sacerdote, Padre Enzo Vitale parla di amicizia.
3 gennaio: celebrazione del santissimo nome di Gesù, scopri di più su questa ricorrenza!
Fabrizia Perrachon nella sua ultima riflessione di fine anno
Te Deum: anche in un anno bisesto, c’è di che essere grati
Padre Enzo ci racconta l’origine dei titoli con cui ci si rivolge alla Vergine Maria.
Il Padre nostro è la preghiera più antica dei cristiani. Scopri la sua storia!
Nella consueta rubrica: Chiedi al Sacerdote, Padre Enzo Vitale parla di amicizia.
La storia di Nirvana, vissuta come un’ombra e morta sola, in una casa in piena città.
Sull’amore materno si è scritto e detto tantissimo. Profondissime riflessioni filosofiche, psicologiche, culturali, per spiegare cosa crei un legame di amore così forte e tenace
Appuntamento settimanale con le domande al sacerdote. Oggi Padre Enzo Vitale parla del tradimento e del perdono.
Appuntamento settimanale con le domande al sacerdote. Oggi Padre Enzo Vitale parla del tradimento e del perdono.
Cosa vuol dire: Immacolata concezione e perché è così importante. Scoprilo nell’articolo.
Da oggi si può recitare la novena a San Giovanni della Croce. Conosciamo meglio la sua vita.
Una pubblicità su Instagram mi sblocca un ricordo: Iriza e i suoi odiosi boccoli
Santa Barbara è una santa esplosiva! Scopri la sua storia
Il Cid, Rodrigo Diaz, è stato un abile condottiero del XI secolo, immortalato nel più importante poema della letteratura spagnola medievale
Padre Enzo parla della confessione, rispondendo alla lettera di un fedele
Dare la vita per amore: la storia di Deborah, la mamma che ha amato sua figlia più di se stessa
La lavastoviglie -o meglio, la sua assenza- è l’emergenza più temuta in casa mia.
Fabrizia Perrachon ci parla della Medaglia Miracolosa, di santa Caterina Labouré e di perché novella può essere un mese luminoso
Padre Enzo ci spiega come scegliere il padrino (o la madrina) per i nostri figli
Attesa e speranza, in questo finale di 2024, prima del Giubileo. Articolo di Simona Arcidiacono
Da oggi si può pregare la Novena a Sant’Andrea. Scopri di più su questo santo.
Da oggi si può pregare la Novena a Sant’Andrea. Scopri di più su questo santo.
La storia di Sant’Edmondo, il coraggioso re cattolico inglese, martirizzato dai vichinghi.
Ieri era la giornata mondiale della gentilezza. Ma qual è la vera essenza di questo sentimento, diventato ormai di moda?
scopriamo chi e’ Giuseppe Moscati a cui si puo’ recitare una novena da oggi
scopriamo chi e’ Giuseppe Moscati a cui si puo’ recitare una novena da oggi
scopriamo chi e’ Giuseppe Moscati a cui si puo’ recitare una novena da oggi
Chi era San Carlo Borromeo, il vescovo di Milano, modello di virtu’ e immortalato persino fra le pagine de I promessi sposi?
Cosa succede in caso di separazione? SI puo’ continuare a vivere la propria fede, frequentare i sacramenti, far parte della propria comunita’? Padre Enzo risponde.
La storia di santa Silvia, madre del papa, santo e dottore della chiesa Gregorio Magno
Come si fa a diventare santi? C’è un corso, un manuale, degli esercizi da fare ogni giorno.
Il senso della vita e della morte, anche la più tragica, va cercata nel piano di Dio
Come possiamo spiegarci le sofferenze che colpiscono i buoni? Padre Enzo spiega il perche’.
Storia della medaglia miracolosa e della devozione mariana collegata ad essa
Un libro essenziale, per conoscere alcune figure fondamentali nella storia del cattolicesimo: i Dottori della Chiesa.
Trentasei anni fa, lessi: Avere o Essere, il libro del filosofo Erich Fromm. Non si tratta di demonizzare il possesso in sé. Il problema non è avere poco o molto, ma far dipendere le nostre azioni dal desiderio di possedere.
Il santo di oggi è Don Pino Puglisi, un santo dei nostri tempi, martirizzato per la sua lotta per onestà e giustizia
Appuntamento settimanale con le domande al sacerdote. Oggi Padre Enzo Vitale parla della scelta del padre spirituale
Il libro della settimana è una riflessione sulla speranza di Don Luigi Maria Epicoco: La pietra scartata
Padre Enzo risponde a un quesito posto da un fedele, a proposito del cosiddetto matrimonio riparatore
Oggi si commemora Carlo Acutis, il giovanissimo, appena quindicenne, che ha offerto tutta la sua vita a Dio.
Oggi le donne non hanno più questo bisogno di emanciparsi dalla condizione di zitella. Anzi, non si usa nemmeno più la parola zitella. Lo stile di vita godereccio degli scapoli di un tempo può appartenere anche alle donne.
Perché l’aborto selettivo è mostruoso, mentre l’interruzione volontaria di gravidanza è un diritto e una conquista?
Il 7 ottobre, la Chiesa festeggia la Madonna del Rosario. Si tratta di una festa molto importante, di cui forse non tutti conosciamo la storia e il significato.
Oggi affrontiamo il quesito 1, inaugurando una sorta di rubrica. Padre Enzo si è generosamente prestato a rispondere alle domande dei fedeli sui temi più vari.
È a Santa Faustina che dobbiamo la devozione della divina misericordia
Ripercorriamo l’immagine di San Francesco, nell’opera di in alcuni artisti.
Quando ero bambina e poi ragazzina, le cose destinate a noi erano rosa. Erano rosa le magliette, i vestiti, gli zaini, felpe, i portacolori, il grembiule a scuola, le mollette per capelli. Un trionfo di rosa, in tutte le possibili varianti.
Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Quelle del tupperware. Avete presente? Una notizia recente mi ha sbloccato un ricordo adolescenziale.
Un amico che mi vuole bene, mi ha mandato un breve verso, un invito meraviglioso a sperare l’insperabile.
E’ di Eraclito, filosofo greco vissuto venticinque secoli prima di noi, che già gli antichi avevano soprannominato: l’oscuro.
Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello
Davvero la Bibbia propone modelli di donne soggiogate, passive, impotenti?
la storia del porgere l’altra guancia, non e’ umana per nulla. E’ proprio divina. Eppure e’ cosi’ che Gesu’ ha vinto. facendo la cosa piu’ contro intuitiva possibile. Rinunciando alla lotta, alla rappresaglia, alla risposta.
Morendo per amore e con amore. Come per amore e con amore aveva vissuto. Se seguissimo quell’esempio, non ci sarebbero piu’ 11 settembre
L’umilta’ ci guarisce da quella ubriacatura di vita, che rischiamo, se crediamo di avere il controllo di tutto. In realta’ non controlliamo nulla. Come dice Gesu’: “chi di voi, per quanto si affanni, puo’ aggiungere una sola ora alla sua vita?” (Mt 6,27)
L’essere adulti vuol dire anche passare il testimone, capire che, per permettere ai ragazzi di essere tali, a noi tocca di essere genitori. Di fare un passo indietro, rispetto alle nostre perenni ambizioni, al nostro voler essere forever young, per proteggere le spalle alla crescita dei nostri figli.
Una biografia dedicata a Madre Teresa di Calcutta, nella settimana in cui se ne celebra la memoria
Sullo sfondo di questi quadretti familiari sbiaditi, rimane l’eterna questione della meschinità umana, del desiderio di conquista fine a sé stesso. Cosa hanno rappresentato queste donne, nell’economia sentimentale degli omuncoli di potere che le hanno frequentate? Cosa rappresenta in questo contesto il tradimento?
Molti personaggi, veri esperti e non, ci spiegheranno che coi figli sbagliamo e che è sempre comunque colpa nostra.
E questo, probabilmente, è anche vero, ma è solo una parte della verità. Forse, se alla crostata serve uno shock termico, per diventare la migliore versione di sé, non e’ detto che per fare un essere umano funzionante, si debba schivare ogni sorta di shock.
Il 3 settembre si ricorda San Gregorio, detto magno, ovvero grande, uno dei quattro padri della Chiesa d’occidente.
Dio non ci disprezza, malgrado i nostri limiti. Il vasaio ha lavorato la creta e le ha dato la forma che voleva. Se l’avesse voluta migliore, l’avrebbe fatta migliore. Invece, Dio ci ha fatti esattamente come siamo. Ci ama, esattamente come siamo. Ci aspetta, sulla soglia delle nostre vite, con una pazienza infinita. Chiamala se vuoi, resilienza.
Gesù, a distanza di duemila anni, continua a farci riflettere e a interrogarci. Come viveva? Che rapporto aveva con la società del tempo? Come si vestiva? In che modo appariva ai suoi contemporanei? Che aspetto aveva? Tutte queste domande restano aperte.
Giovanni battista è il simbolo di come la verità, specie le verità scomode, richiedano un prezzo da pagare.
Agostino e’ l’esempio di come Dio possa scrivere cose meravigliose anche su righe storte e prendere un uomo lontano dalla fede e portarlo sulla propria strada, verso un cammino di santita’.
Alla fine della storia, Gesù ha perso tutto quello che poteva perdere. Eppure, ha vinto perdendo.
Il vero privilegio è più che mai amare ed essere amati. Possiamo comprarci da soli quello che ci serve e spesso anche quello che non ci serve e ci piace. Ma non possiamo darci da soli l’amore che nasce da un rapporto con l’altro.
In realtà, sin dal suo ingresso sulla scena, Bartolomeo è stato sincero.
Persino nell’ammettere il suo scetticismo e il suo pregiudizio verso i galilei. Gesù fa capire a Bartolomeo che lo conosceva già da prima di incontrarlo. Che sa tutto di lui. Bartolomeo si meraviglia.
oggi voglio parlare di questo libro che ho portato in vacanza e che è veramente perfetto per l’ombrellone, o per la cima del monte o per dove volete andare in vacanza e spegnere il cervello leggendo. E pur nella sua leggerezza, mi ha fatto riflettere.
S’intitola: Il privilegio di essere un guru
le vacanze sono bellissime solo se poi non devi tornare. Se fai perdere le tue tracce, se ti arruoli nella legione straniera, se molli tutto e ti apri un chiosco sulla spiaggia, lì dove sei andato in vacanza. Perché, se invece torni, paghi un prezzo altissimo. Questo pensavo, prima di fermarmi a riflettere sul senso della vita, sulla nostra folle corsa e sull’importanza di fermarsi. addirittura di inciampare.
Oggi la chiesa ricorda Bernardo, santo, fondatore dell’abbazia di Chiaravalle, incluso nel novero dei trentasette dottori della chiesa. Ovvero quelle personalita’ che, per dottrina o esempio di vita, costituiscono dei pilastri del cristianesimo.
È confortante essere amati da un Padre che non ti chiede nulla in cambio. Nemmeno di essere bravo. Neanche di provarci.
Non vuole gloria per sé, non vuole poter dire che ha un figlio straordinario, che fa bene tutto e si merita il meglio. A lui sta a cuore la nostra fede, la nostra felicità, la nostra salvezza. La moneta della relazione con Dio non è il merito, come fra gli uomini, ma l’amore. A Lui basta solo una parola per salvarci.
È raro trovare libri così rigorosi e allo stesso tempo così piacevoli da leggere, come il Vaso di Pandora. Haynes dimostra che si possono studiare i classic
Benedetta Pilato ha solo diciannove anni, ma ha già imparato a guardare oltre le aspettative degli altri. La sua è una lezione sull’importanza di prendere il buono di ogni situazione. Sul valore di essere grati e felici per quello che c’è, invece che brontolare e sprofondare nella delusione.
Convivere con le proprie paure è faticoso, ma spesso necessario. Non si può eliminare il buio, come non si può eliminare vecchiaia e morte.
Proprio per la sua natura imprescindibile, il bagno è il banco di prova di ogni coabitazione. Quanto lo si usa e quando, come lo si lascia, sono tutti aspetti che possono mettere alla prova rapporti solidi. Molto più che ogni altro spazio condiviso.
Ho scoperto che, fra le varie baracconate della cerimonia, è andata in onda anche una parodia, una reinterpretazione, un adattamento dell’Ultima cena, in salsa blasfemo queer
Gioacchino e Anna sperimentano una grande prova. non pensano di risolvere la cosa da loro, andando da un medico famoso, facendo diete nutrienti o cambiando abitudini di vita. Capiscono invece che la soluzione alla loro situazione può venire solo da Dio. Solo Dio può fare quello che per la natura umana è impossibile: renderli genitori.
Dio sa, prima ancora di dare loro una figlia, che il loro matrimonio è profondamente fecondo.
La vera felicità non è cercare la perfezione, ma imparare ad amare tazze senza manici e uomini o donne non perfetti. Capire che non possiamo né vogliamo sbarazzarcene, malgrado gli manchi qualcosa. E che non le cambieremmo con tazze nuove, seppur perfettamente integre e apparentemente perfette. Perché la ricerca della perfezione, l’ambizione al meglio, il desiderio ad avere sempre di più, sono loro il nostro vero problema. Sono i nemici della nostra felicità.
Oggi la chiesa festeggia Maria di Magdala, quella che tutti conosciamo come: la Maddalena.
Siamo arrivati a metà Luglio e come non accogliere l’invito del Vangelo “Venite in disparte”? Articolo di Simona Arcidiacono
“Tutto ciò che hai non ti appartiene mai, perché è un dono che Dio ti fa perché tu possa farlo fruttare.” Queste parole le ha scritte Chiara Corbella, in una lettera al figlio Francesco, in occasione del suo compleanno.
Raccomando sempre, alle amiche, single di ritorno o di sola andata, di badare alle parole. Più che mai è vero: dimmi cosa lui ti dice e ti dirò chi è.
la metafisica è nata con lui, con Aristotele. È lui che, da metodico osservatore della realtà, prima si è concentrato sulla fisica, ovvero sulla natura, e poi sulla metafisica. Che è tutto quello che sta oltre, al di là della natura. Al di là di ciò che vediamo e tocchiamo.
Santa Rosalia fa quello che noi moderni blateriamo sempre, ma non abbiamo mai il coraggio di mettere in pratica. Molla la vita frenetica e mondana in cui vive e che non la rende felice. Abbandona tutte le sue certezze, per inseguire un ideale di vita più a misura dei suoi reali desideri.
Per la logica del mondo, servire è un’attività destinata a chi ha un rango inferiore. Nell piramide delle gerarchie sociali, i potenti non si mettono al servizio degli altri. Al contrario, usano il loro potere per farsi servire. Nella logica evangelica, invece, chi è più importante serve le persone che dipendono da lui.
La fragilità è il nuovo e vero tabù, ora che tutto il resto sembra sdoganato: il sesso, l’egoismo, la violenza, la meschinità. Solo la fragilità viene nascosta, di quella nessuno ha voglia di parlare.
In apparenza, luglio ha tutti gli svantaggi dell’estate, senza averne i vantaggi.
Come vivere il mese di luglio nel migliore dei modi, nonostante questi inconvenienti? Io ho deciso di affrontarlo volendomi bene. Ovvero, facendo cose che i fanno stare bene. Ecco la mia ricetta (in 7 punti) per affrontare il mese più lungo dell’estate.
La novena delle rose si può pregare in qualunque momento si voglia chiedere una grazia. Tuttavia, di solito viene iniziata il 9 di ogni mese.
Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.
Alla fine dell’XII secolo, un gruppo di pellegrini decide di stabilirsi sul monte Carmelo, fondando una piccola comunità eremitica. Questi pellegrini si mettono sotto la protezione della Vergine, di cui vogliono seguire l’esempio, dedicandosi alla preghiera. Per questo fondano anche una piccola chiesa, sempre dedicata a Maria. La devozione alla Madonna, in quel luogo, dà origine al titolo di Santa Maria del monte Carmelo.
Anche se è una situazione spiacevole, si può comunque trarre qualcosa di buono dalla malattia? Possiamo capire qualcosa di noi, conquistare qualche consapevolezza sulla vita, trovare un motivo di consolazione? Ecco 5 cose che mi ha insegnato la malattia (mia e di chi amo), per le quali sono grata.
Oramai lo sappiamo. Fra i tormentoni stagionali, la maturità ha sempre un posto d’onore. ne nascono sempre polemiche, declinate in modo multiforme.
Sant’Elisabetta di Portogallo rappresenta un modello di come la santità possa essere vissuta nelle diverse vocazioni e circostanze della vita. Come regina, moglie, madre e vedova, Elisabetta ha sempre colto ogni opportunità per dedicarsi alla carità e alla devozione.
Se hai gente che arriva da lontano e sembra essere venuta a Milano precipuamente per mangiare in qualche famoso, figosissimo, centralissimo ristorante milanese, allora alternative non ne hai.
San Pietro e Paolo sono state due colonne nel cristianesimo antico. Due apostoli che hanno esercitato un ruolo chiave nell’evangelizzazione del mondo. Li legava anche un rapporto di stima e fratellanza. Eppure, non avevano molto in comune. Erano a tutti gli effetti due fratelli diversi.
Le serie TV sono un lusso che i giovani hanno e noi, alla loro età no: vi ricordate tutta la programmazione rigorosamente in diretta, ché, se arrivavi tardi, te la perdevi, fino alla prossima magnanima replica, e chi s’è visto, s’è visto?
Carlo Acutis ci ha lasciato questa eredità importante da custodire, evangelizzare. Scopriamola, nell’articolo di Simona Arcidiacono.
Se una volta la bestia nera erano gli attacchi di cuore, gli ictus e gli infarti, e prima ancora le infezioni: in testa la polmonite, la tubercolosi e le meningiti infantili, il male oscuro di questa epoca è il cancro.
Mattia è un discepolo convocato dalla panchina, quando un titolare -Giuda Iscariota il traditore di Gesù- ha preso un enorme cartellino rosso ed è uscito di scena, impiccandosi.
Il panico ci prende quando abbiamo la sensazione che questa cosa brutta che ci ucciderebbe (anche in senso metaforico) stia per accadere.
Possiamo dirci che provengono dal caso (eventualmente dalla sfiga, dalla botta di fortuna, dalle coincidenze) o pensare che quello che accade fa parte di un preciso disegno.
le ventenni di oggi si definiscono femministe e mostrano ascelle orgogliosamente incolte e gambe abbondantemente pelose.
Oggi parlo di Giona, del libero arbitrio e del fatto che Dio non ti molla mai
Io vedo un grande pericolo in un mondo che cerca di convincerci ad abbandonare la nostra vocazione e a dedicarci a tutt’altro
È stato un cammino lungo, qualche volta amareggiati perché siamo stati derisi. Siamo stati incompresi per aver lasciato le nostre certezze e abitudini per mettere tutto nelle mani di un giovane falegname esperto in pesca, una pesca particolare una pesca che nutre la nostra anima.
Scrivo, ma in verità sono alla ricerca di qualcosa che manca. Da tutta una vita, sono soprattutto un personaggio in cerca d’autore.
Si fatica a riconoscere quell’evento storico, nell’edizione di quest’anno. Definirla in tono minore è generoso.
A un certo punto, una delle conduttrici, la più originale, ha fatto un discorso. Anzi, lo ha letto. E finalmente ho trovato qualcosa di vagamente interessante. Ve lo riporto, così non rischio di citarlo imprecisamente.
Oggi la chiesa celebra la memoria di San Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa, vissuto nel IV secolo. Atanasio ha attraversato uno dei periodi più burrascosi del cristianesimo antico.
Un mio amico svedese crede che la giovialità degli italiani, e in particolare dei meridionali, sia una strategia di sopravvivenza. Lui sostiene che, vista l’inefficienza di molte delle nostre istituzioni, l’unico modo di cavarsela sia avere una rete sociale che ti venga incontro.
Di come le riunioni siano diventate la più colossale perdita di tempo delle nostre vite, lavorative e non solo.
siamo nel mezzo del cammino che ci fa vivere appieno la gioia dell’incontro con il Cristo Risorto. L’ avete incontrato? L’avete riconosciuto accanto a voi per le strade di Emmaus?
Oggi si celebra San Marco evangelista, uno dei primi santi e l’autore di uno dei quattro vangeli canonici. Cosa sappiamo di lui? In verità molto poco. Marco scrive di Gesù, ma non inserisce, nel testo evangelico, nemmeno un riferimento diretto a sé stesso, una nota biografica o una qualunque informazione che ci parli della sua vita.
per salvare sé stessi dall’egoismo, è necessario aprirsi all’altro. E l’immagine di un cavaliere senza macchia e senza paura che rischia la vita per proteggere una donna, è quanto di più romantico si possa immaginare, in un mondo in cui non esiste davvero più nulla di gratuito. E’ lui il principe azzurro, anche se non ha un cavallo, e nemmeno un’armatura. Magari indossa un cappotto e guida una city car.
Questa, che a molti sembra una conquista, è in realtà un impoverimento. Se la moda è anche modo di esprimersi, l’appiattimento al casual è una limitazione della varietà di espressione. Non si tratta solo di moda. Il trionfo del casual ci dice molto di noi. Della nostra insofferenza per le regole e per il senso del limite. Del nostro bisogno di vivere in una perenne zona di comfort, in cui ogni codice di comportamento, ci appare una intollerabile imposizione.
Orfeo è vittima dello scetticismo. Una cosa che praticamente non esisteva ai suoi tempi. Una sorta di sacrilegio, per cui gli dèi lo puniscono gravemente. Non era ateo, Orfeo, né agnostico. Era perfettamente convinto dell’esistenza degli dèi, degli Inferi e della vita dopo la morte. Ne era così convinto, che, come dice Virgilio, persa la moglie amatissima, decide di andarsela a riprendere. Lì dove sa con certezza di poterla trovare.
Platone aveva ragione. Alla fine, ha vinto lui. E dire che ai suoi tempi, le foto nemmeno esistevano. Esisteva però la nostalgia, anzi, forse l’ha inventata lui. O, almeno, l’ha resa grande. Quando è diventato uomo, ha sperimentato per la prima volta la perdita e l’assenza. Anzi, forse è diventato uomo, proprio perché ha perso chi amava. E su questo ha costruito vita e pensiero.
narrazione dell’aborto, improntata su una serie di falsità. Generalmente si descrivono le donne che abortiscono come ragazze giovanissime, povere, ignoranti. Delle eroine da romanzo d’appendice oppure da telenovela sud americana degli anni 80. Lì c’era sempre una ragazza bella e ingenua, sedotta e abbandonata dal cattivo di turno.
La maternità non è un hobby, né un mestiere. Non è una rivendicazione sindacale. Quello che si dimentica è che dietro alla maternità che è dono, privilegio, fortuna grandissima, c’è soprattutto una scelta d’amore. Non si diventa madri per rendere felici sé stesse.
Ecco la sfida da titani di oggi. Uno dei più buoni del partito dei buoni, dispensa gramellini di un caffè un po’ amaro. Abbiate fedez, che vi spiego.
Parlo di Gramellini (scrittore e giornalista) e Fedez, rapper, conduttore, imprenditore digitale e chi più ne ha più ne metta.
Fuoco amico una icona del partito dei buoni (Gramellini) verso un altro che militerebbe sempre nelle file dei buoni (Fedez).
Ieri ho preso coscienza del mio essere integralmente, ineluttabilmente sciattona. E forse, per la prima volta, non me ne importa niente.
Se fosse esistito un premio Oscar per lo spot pubblicitario più di cattivo gusto dell’anno, Amica chips lo avrebbe vinto di sicuro. Era il 2019, l’azienda fece parlare di sé, per una campagna pubblicitaria.
Il protagonista era l’ex porno divo Rocco Siffredi. Il messaggio puntava sul doppio senso sull’organo genitale femminile. Una oggettivazione becera delle donne, ridotte a prodotti di consumo.
Era difficile fare peggio. Eppure, Amica Chips c’è riuscita!
Per San Giuseppe Moscati, l’uomo, prima che un caso clinico e un corpo ammalato, era un’anima. Ovvero un essere umano, con la sua interiorità e il suo mistero, da trattare con rispetto e delicatezza.
La polizia morale dell’inclusione si chiama: politicamente corretto. E’ il braccio armato che dispensa accuse di razzismo, transfobia. E’ quello che fa in modo che il pensiero non rischi di offendere nessuna sensibilità. Quasi nessuna. Qualcuno dice che il politicamente corretto sia diventato un bavaglio.
Questo è vero a volte, ma non sempre. Esiste una categoria di persone, per la quale c’è una dispensa dal politicamente corretto. Le persone che si possono dileggiare a piacimento sono i cattolici. Sono gli unici che, se si indignano, invece di essere inclusi e accolti, vengono coperti di insulti.
Parliamo del mito dell’interscambiabilità. Ieri su Instagram è diventato popolarissimo un video. Un marito raccontava dell’interscambiabilità dei lavori domestici con la moglie. Tutti commentavano entusiasti. Specie le donne. La cosa non mi convinceva del tutto.
Io ammiro quelle scrittrici che vivono la loro vita, si guardano l’ombelico, le unghie degli alluci, ce lo raccontano e riescono a farsi pagare pure.
Isidoro di Siviglia rientra nel novero dei 37 dottori della Chiesa. Ovvero quei personaggi che si sono distinti per i contributi forniti in termini di dottrina, di fede o di opere.
Più low cost della trasferta col volo low cost, c’è solo la trasferta in auto. L’anello più debole della catena esistenziale del manager trasfertista.
Aprile è il mese più crudele, non bisogna farsi cogliere impreparati. Ma io lo faccio sempre, aprile parte mentre io mi sto ancora preparando all’idea. Mi manca sempre un pezzo, c’è sempre qualcosa che ho dimenticato, che non ho, che non è pronta.
Gesù deve andare. Il suo posto è alla destra del Padre. È apparso a Maria per consegnarle questo messaggio di speranza. Perché rassicuri sé stessa e i fratelli.
Tante volte speriamo che le persone che abbiamo perso ci diano un segno da lassù. Vorremmo che ci facessero una specie di telefonata: tutto a posto, sono arrivato, sto bene. Non stare in pensiero per me. Sii felice, io mi sono salvato. Sono risorto. Questo è un giorno di grande festa!
Nella nuova alleanza, sancita con l’ultima cena, Gesù diventa l’agnello, il cui sangue è sparso per salvare tutti e ottenere il perdono dai peccati.
Nella nuova alleanza, sancita con l’ultima cena, Gesù diventa l’agnello, il cui sangue è sparso per salvare tutti e ottenere il perdono dai peccati.
I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.
I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.
I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.
Domani sarà la Domenica delle Palme. Ultima domenica di Quaresima, che precede immediatamente la Pasqua. Esattamente cosa si festeggia?
Davvero la parità rende superflua, addirittura negativa la cavalleria? È politicamente scorretto aiutare una donna? Se un uomo ci apre lo sportello dell’auto o porta l’ombrello, dobbiamo apprezzare la sua gentilezza o sentirci sottovalutate?
Parliamo di una moda insensata del nostro tempo, una fra tante: la solitudine. Oggi si dice che la solitudine vada abitata, abbracciata, ricercata e coltivata. Ci sono gli ultrà della solitudine che raccontano quanto sia figo starsene soli per anni, decenni, anche tutta la vita.
La negazione delle mezze stagioni ha molto a che fare con lo spirito dei nostri tempi. Siamo in un’epoca che è così ansiosa di vivere il futuro, che si dimentica di godere del presente.
Chi era Giuseppe, considerato dai cristiani un modello di paternità terrena? Per i canoni di oggi, Giuseppe è un anticonformista. Intendiamoci, non perché si fosse fatto tatuare un drago fiammeggiante sulla schiena, perché si fosse tinto i capelli biondo platino o ascoltasse musica molto underground.
Certo che l’idea di amare il prossimo è bella, in teoria. Ma poi, rispetto ai nemici, come si fa?
il Signore ha un piano per ciascuno di noi. Non ci chiede di salvare il mondo o risolvere ogni problema. Invece, vuole che restiamo esattamente dove siamo. Ci chiede di stare dentro a questo mondo e a questi problemi.
cosa aspettarci dai figli, in questa epoca in cui ci raccontano che tu sei arco e i figli freccia. E va bene che li scagli altrove, ma almeno vorresti qualche garanzia che, prima di spiccare il volo, qualcosa da te l’avessero preso.
Siamo peccatori, certo, almeno in teoria. Ma in fondo ci sentiamo giusti. Anzi, giustissimi. Peccatori noi? Macché, noi siamo gente per bene. E comunque, sempre meno peccatori degli altri. Sempre meglio di quello là. O di quegli altri. Perché loro sì, che sbagliano di brutto.
Matteo, il deserto e la Quaresima Cercare di vivere la Quaresima all’ interno del mese giuseppino dove si è circondati di zeppole e bignè non
Il cuore del cristianesimo è credere in Dio, nella sua promessa di vita eterna. Tutto il resto: la morale, la carità, la fraternità, sono cose bellissime, naturalmente, ma non presuppongono Dio.
Perche’ l’obiezione di coscienza e’ un aspetto essenziale della civilta’
la volontà del Padre è che la Chiesa sia in unità e pace. E se parliamo male pubblicamente dei sacerdoti, stiamo facendo la volontà di Dio? Stiamo mantenendo unità e pace, o creando divisioni?
Cosa significa: a chi è come loro appartiene il regno di Dio? Perché qui Gesù non parla più solo di bambini, ma di chi è come i bambini. Chi non accoglie il regno di Dio come un bimbo, non ha la possibilità di entrarvi.
Così come un giogo permette al bue di arare un campo, cosa essenziale per il benessere di tutti, così seguire Gesù, ci permette di arare il mondo e prepararlo al seme divino. Un seme che germoglierà e darà molto frutto.
Questo giogo cos’è? in primo luogo è l’amore.
Sia fatta la tua volontà. Quante volte lo abbiamo detto? e quante volte abbiamo davvero riflettuto sul significato di questa frase?
Un matrimonio che dura una vita è un fatto di accoglienza, rispetto, resilienza e determinazione. È una questione di testa, assai più che di cuore.
In cosa credono i credenti? Il mondo si divide in due grandi categorie: da una parte ci sono i credenti e dall’altra una multiforme categoria
Dalla regola all’amore Che posto ha l’amore, nella vita spirituale degli uomini? E non parlo di un tipo particolare di amore, come quello fra uomo
Il ricco e la fede È più difficile essere un buon cristiano, per un uomo ricco? Il vangelo di Matteo riporta un episodio: Un tale
Giudicare ed essere giudicati Giudicare ed essere giudicati, sono le due esperienze più comuni e più spiacevoli che si possano sperimentare nella vita. Si tratta
È iniziato il cammino Quaresimale Con il mercoledì delle Ceneri, è iniziato il forte Tempo liturgico, il cammino quaresimale, che permette a tutta l’Umanità. Perché,
Domenica di Quaresima Le 4 domeniche del periodo di Quaresima non rientrano nel conteggio dei 40 giorni di penitenza. Questo perché la domenica è il
Sentirsi la pietra scartata Cosa vuol dire sentirsi pietra scartata? E’ una brutta esperienza. Forse l’avete provata anche voi. E’ quella sensazione di non avere
Oggi è il primo venerdì di quaresima. E’ tempo di astinenza e di digiuno, per ogni credente che abbia computo dai diciotto ai cinquantanove anni.
Chi è il prossimo? La riflessione per il secondo giorno di quaresima è dedicata al prossimo. Si fa presto a dire: “prossimo”! Chi è costui
San Valentino delle ceneri Oggi, si festeggia il San Valentino delle ceneri. Ovvero, per uno strano gioco del destino, del calendario lunare, delle mezze stagioni,
Si avvicina la Quaresima 2024 Ci troviamo già nella Quaresima 2024. Ma ieri non era Natale e l’altro ieri la Pasqua scorsa? Sarà l’età! Più
Uno dei miei santi del cuore: San Giuda Taddeo Ho detto spesso della mia grande devozione verso i santi. (ad esempio qui: https://annaporchetti.it/2024/02/06/amicizia-con-i-santi/) e oggi
Dove si trovano la forza e la speranza? quando tutto sembra crollare? Da dove vengono la forza e la speranza, quando il cuore è afflitto? Sappiano
Un libro su Chesterton Che posto dare a Chesterton nella letteratura, nella cultura, nella spiritualità cattolica moderna? Quando si parla di apologeti del Cattolicesimo, la
Com’è nata la mia passione per i santi? La mia passione per i santi ha radici nella mia infanzia. In questi giorni mi capita spesso
Febbraio con sprint! Benvenuto Febbraio con i suoi colori, la sua allegria, il suo profumo invitante di frittelle e frappe dolci, tentazione da peccato di
Chi si accostasse alla Bibbia e ai suoi personaggi, alle relazioni tra uomini e donne come la Scrittura le rappresenta, dovrà ricordarsi che il Dio
Sant’Agata, la martire fanciulla In Sicilia sono nate sante importanti per il cristianesimo. Santa Lucia, patrona di Siracusa. Santa Rosalia, patrona di Palermo e Sant’Agata,
C’è vita sulla terra? Oggi è la giornata della vita, per questo, pur essendo domenica, ho deciso di scrivere i miei pensieri. So che stareste
Il 2 febbraio è una data importante per i cattolici- E’ una giornata nota come: la Candelora. Si festeggiano due importanti ricorrenze: la purificazione della
Siamo nel bel mezzo di Gennaio, siamo sulle sponde del mare di Galilea c’è una barca con a bordo due uomini per la precisione due
Oggi la Chiesa commemora un grande santo normale: Don Bosco. Cosa vuol dire: “un grande santo normale”? E’ indubbio che Don Bosco sia stato una
L’adolescenza è un gran bel posto, ma non ci vivrei. Ci penso ogni volta che ci ho a che fare. Sembra impossibile, ma anche noi
Ogni terribile lunedì Finalmente ho capito cosa non va in questo mese di gennaio: è il lunedì. Anzi, i lunedì. Gennaio ne ha cinque. Cinque
La storia di San Paolo Il 25 gennaio la Chiesa commemora un evento straordinario nella vita di San Paolo: la sua conversione. Chi era San
San Francesco di Sales, avvocato mancato. Oggi la Chiesa celebra un santo molto importante: San Francesco di Sales. Un consacrato, un uomo molto affabile, un
Il comfort a forma di borsa Ci sono stati tempi in cui il mio anti-stress era comprarmi una borsa. Adesso, le priorità sono molto cambiate.
Il Gennaio della lentezza Gennaio è partito in sordina, nel segno della lentezza. Colpa dei giorni lenti, che precedevano l’intervento. E poi dei giorni lenti,
Parola, non parole Oggi, III domenica del tempo ordinario, si festeggia la Parola di Dio. Cosa vuol dire festeggiare la Parola? È Dio stesso che
Nei momenti bui, bisogna accendere la luce del mondo L’antidoto ai momenti bui della vita, è la luce del mondo. Si tratta di una metafora
L’eterna ricerca del senso della vita Qual è il senso della vita? Questa è la domanda fondamentale dell’uomo, sin dall’antichità. Cosa ci stiamo a fare
Giù le mani da Biancaneve Biancaneve è salita alla ribalta della cronaca. Un’attrice e regista, autrice di una pellicola che s’intitola, se non sbaglio: “il
Neonati e salvezza Lo hanno trovato così, vicino a un cassonetto, il neonato che deve la sua salvezza a un passante. Era avvolto in un
Catechesi per i giorni di crisi Le catechesi possono essere di molti tipi. Ci sono quelle dotte e piene di riferimenti scritturali. Ci sono catechesi
Amore vero e amori ingannevoli A cosa vi fa pensare l’espressione: “amore vero”? La mia amica A ha sposato P. La cosa ha sorpreso moltissimi.
Riflessione teologica e riflessioni tuttologiche In tanti mi hanno chiesto di esprimermi su una certa riflessione teologica recentemente pubblicata e molto dibattuta. Io non lo
Il Dio delle piccole cose È più facile immaginare Dio in contesti epici. Pensate a Mosè. Se ti si apre il mar Rosso davanti, è
San Sebastiano e la lotteria dei santi Quest’anno, il mio santo è San Sebastiano. Adesso vi racconto. Nelle messe dell’inizio dell’anno, il parroco ha introdotto
San Paolo, eremita per caso Paolo è conosciuto come il primo eremita cristiano. Visse la sua ascesi in Egitto, nella regione della Tebaide. San Paolo
Una biografia speciale di San Francesco San Francesco è una figura fondamentale del cristianesimo. Attorno alla sua vicenda umana e spirituale, si è scritto tantissimo,
Una santa moderna: Angela da Foligno Oggi la Chiesa fa memoria liturgica di Angela da Foligno. Una santa mistica, vissuta fra il XIII e il
Quella strana, misteriosa benedizione che è l’amicizia L’amicizia è una benedizione. Ed è anche un mistero. Perché non necessariamente gli amici si somigliano. A volte,
La maternità divina Oggi la Chiesa cattolica di rito romano celebra la divina maternità di Maria (nel rito ambrosiano, quella festa cade nella sesta domenica
Il mio Te Deum laudo! Il 2023 è quasi finito, è il momento del Te Deum laudo: Signore ti lodo! Grande festa stasera, a Messa,
L’amore e’ comunicazione Tutti sappiamo che mariti e mogli parlano un diverso linguaggio. Questo spiega gran parte delle incomprensioni che si verificano nei matrimoni. E
Erode e la strage degli innocenti Oggi la Chiesa commemora i santi martiri innocenti. Ci troviamo nei primi anni del primo secolo dopo Cristo. Il
Oggi la Chiesa ricorda Santo Stefano. Egli è detto anche protomartire. La parola unisce due termini greci: πρῶτος (prōtos, ‘primo’) e μάρτυς (martys, “testimone (di
Natale e il presepe Qualche giorno fa ho avuto la grazia di partecipare, nella mia università, ad un convegno celebrativo sugli 800 anni del presepe
Le feste senza il festeggiato! Buone feste! Mi dicono. Il collega. La conoscente. Il vicino di casa. Al che io regolarmente chiedo: “Ah, e che
La figura di San Paolo Chi era San Paolo? Quasi duemila anni fa, Saulo, fariseo, viene folgorato sulla via di Damasco. Diventa Paolo: l’apostolo delle
La beneficenza finta Da un po’ di tempo non si parla che di uno strano caso di beneficenza finta e di una influencer che ci
Tutta colpa di Babbo Natale È tutta colpa di Babbo Natale. Sua, e della pedagogia moderna. Con l’idea che chi si comporta bene, debba ricevere
Ma ho anche dei difetti “Quali sono i suoi difetti?” qualcuno ve lo ha mai chiesto? A me sì. Nella mia vita professionale ormai quasi
La sindrome della spora Come affrontiamo i momenti difficili? Ci sono due atteggiamenti contrapposti. Da un lato, coloro che si mantengono in tutto e per
San Tommaso d’Aquino per dummies Tommaso d’Aquino, teologo, santo e dottore della Chiesa, è essenziale nel pensiero cristiano. Tuttavia, è generalmente considerato un autore ostico.
La prossima fermata è la mia La prossima fermata è la mia. Devo tenerlo a mente. La metropolitana è una delle più fedeli metafore della
L’uomo dei sogni Esiste veramente l’uomo dei sogni? Me lo chiede Chiara, ventiquattro anni, laureanda in lettere. E mi commuove. Cioè, ma quanto è bello
Dura la vita degli influencer Che vitaccia fanno gli influencer. Una volta c’erano i minatori. Lavoratori sfruttati fino al midollo. Costretti a lavorare anche dieci
La notizia buona e quella cattiva C’era la notizia buona e quella cattiva. Quale vuoi sapere prima? Mi ha chiesto mia figlia. Domanda impegnativa. Peggio
come sostenere il marito per essere una buona moglie
come sostenere il marito per essere una buona moglie
Se la coppia ha due velocità Mio marito e io siamo una coppia a due velocità. Io mi sveglio presto. Corro, salto, rimbalzo come una
Cercare la luce in un mondo di tenebre Oggi ho fatto colazione al bar e ho fatto un tuffo nelle tenebre. No, stavolta non era
Vale anche col pensiero? Quando si parla di tradimento, vale pure col pensiero? Questa è la domanda che mi rivolge una lettrice del blog. Siccome
Il destino di ogni oggetto perso Mia figlia ha perso l’ennesimo paio di cuffie per il cellulare. Quelle piccoline. L’equivalente tecnologico dell’ago nel pagliaio. Dove
Che posto ha l’attrazione nel matrimonio? Il matrimonio si fonda sicuramente sull’amore e il rispetto, ma che posto ha l’attrazione? Ho letto un articolo pubblicato
La dimensione sociale del lavoro Quando pensate alle difficoltà nel lavoro, quali vi sembrano più insopportabili? C’è chi dice: la fatica, il dover raggiungere risultati,
Il ghosting Sapete cos’è il ghosting? Io l’ho scoperto da poco. Mi ha scritto una lettrice del blog, Simona. Ha quarant’anni e da poco ha
3 attitudini salva coppia Mi scrive F., una lettrice del blog, che ha poco più di quarant’anni e una crisi di coppia. È sposata da
Genitori e figli I tempi cambiano, anche nei rapporti fra genitori e figli figli. Una volta il modo di educare era diverso. C’era probabilmente meno
L’amore, il ristorante e il conto ai tempi di Tinder A chi tocca pagare il conto al ristorante? Mentre girovagavo sul web, mi sono imbattuta
La vita dopo la morte in un libro La nostra vita è cambiata rispetto al passato e si è modificato anche il rapporto che abbiamo
La tazza ammaccata Ho salvato la mia tazza ammaccata. Ieri mi sono svegliata con quell’ombra di sonno comatoso e quella voglia di fare una beata
Amore e fede: storie di sposi santi In onore della celebrazione di Ognissanti, vorrei ricordare la vita di alcuni sposi santi. Sappiamo che è possibile
Halloween della discordia La prima volta che ho sentito parlare di Halloween, avevo tredici anni. Leggevo i fumetti di Charlie Brown. Si parlava della notte
Fede, scienza, carità: la vicenda umana di Carlo urbani Il libro della settimana è la biografia del medico Carlo Urbani, curata dalla scrittrice e giornalista
La vita distopica Sapete cosa sia la letteratura distopica? Io l’ho scoperto oggi. Durante una delle mie attese interminabili in aeroporto, ho deciso di farmi
La bellezza è dono o sciagura? La bellezza è dono o sciagura? Vi ricordate la strega di Biancaneve e la sua ossessione per la bellezza?
Il divorzio breve L’ultima novità, in fatto di matrimoni è… il divorzio breve. Divorzio sì, ma breve, anzi, brevissimo. Fino a ora si poteva divorziare
Cecilia Galatolo: moglie, mamma e scrittrice Cecilia Galatolo, come vuoi presentarti?Sono Cecilia Galatolo, nata ad Ancona il 17 aprile 1992, sposata e madre di due
Possiamo veramente meritare il meglio? Quante volte ci siamo detti, o sentiti dire di meritare il meglio? Periodicamente, nella vita di tutti noi ci sono
Vita da blogger Il mio blog è nato un anno fa, e con lui la mia avventura come blogger. Ci sono alcune cose che questa
Il problema degli spigoli Che rapporto avete con gli spigoli? Io uno pessimo. Ho un voluminoso livido su uno stinco. Un altro sulla coscia, non
Di mamma ce n’è più d’una Angela, la giovane La mia amica Angela non sembra una mamma. Che si sappia, il complimento per lei più
L’adolescenza è una terra straniera Una mia cara amica sostiene che l’adolescenza dei figli, per un genitore, equivalga a una malattia esantematica. Tu sei grande
Bio di Edoardo Tincani Edoardo Tincani, 51 anni, sposato con Lucia, è padre di cinque figli dai 25 ai 14 anni. Giornalista e scrittore, dirige
Studiare la Bibbia Studiare la Bibbia bene non è così comune. Eppure, è un testo fondamentale per la nostra fede. Persino nel linguaggio comune, quando
La risorsa della penitenza Sì lo so, la parola “penitenza” evoca pensieri poco piacevoli. Viviamo un’epoca che è poco abituata a privarsi del superfluo, figuriamoci
I segnali di allarme in una nuova conoscenza Ci sono segnali di allarme a cui prestare attenzione, quando si fanno nuove conoscenze? Ovvero, comportamenti che
Narciso, l’esagerazione dell’io Narciso, nel troppo specchiarsi, finì male. Era giovane e bello, ma di questa dote non seppe farne prezioso strumento per entrare in
L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se
Scegliamo la testa o la croce? Testa o croce? Ecco la domanda delle domande. Almeno nella società occidentale. La croce è un simbolo sotto attacco.
Il diario di Santa Faustina Il 5 ottobre, la Chiesa festeggia Santa Faustina Kowalska. Quale migliore occasione per scoprire (o riscoprire) il suo bellissimo diario?
La solitudine del giovedì Tutti odiano il lunedì e io concordo. Ma vogliamo parlare del giovedì? Il giovedì è una giornata spigolosa. Non come il
Una promozione per il mio angelo custode Il 2 ottobre la Chiesa festeggia l’angelo custode. Io sono persuasa che il mio angelo custode abbia diritto
Lussuria: un termine antico per un peccato sempre attuale Quante volte usate la parola “lussuria”, nella vita quotidiana? Poche, ci scommetto. Lussuria suona obsoleta, letteraria.
Ci attendono giorni e capelli grigi? Una volta, nel decalogo dei peccati estetici capitali, i capelli grigi occupavano una posizione di spicco. Assieme alle unghie
Parliamo di felicità? Parliamo di felicità. A me, Raffaella Frullone sta simpatica… anche se non la conosco di persona. Perché? Semplice! In questi giorni si
Raccontare una storia di conversione C’è qualcosa di profondamente affascinante in ogni storia di conversione. La conversione ci parla di speranza. Di quel Dio Pastore
Le pubblicità raccontano la contemporaneità In questi giorni l’Esselunga fa parlare di sé, con una pubblicità che qualcuno considera coraggiosa e controcorrente, altri retriva e
Cos’è la superbia? La superbia è uno dei sette peccati capitali e un difetto comunissimo, specie in quest’epoca. Avete presente l’amico, il parente, il collega
Invecchiare è un privilegio «Muor giovane colui che gli dei amano» dice il commediografo greco Menandro, ma vogliamo parlare del privilegio di invecchiare? Sì, è vero,
In cosa crede chi crede? La storia del Credo Qual è il nostro Credo di cristiani? In passato mi ero chiesta in cosa credesse chi
Oggi voglio raccontare di una incredibile conversione. Ne è protagonista una giovane mamma di tre figli: Cristina Zenoni. Nota sui social come: “folle donna cattolica”
Il mio incontro con il Cammino Ricordo perfettamente il giorno in cui acquistai il Cammino. Era una domenica nuvolosa e gelida. Io vagabondavo come al
Cose che la maternità mi ha insegnato Sono passati più di vent’anni dalla mia prima maternità. Nel frattempo ne ho avute altre due. Ho conosciuto
L’avarizia: un soggetto letterario Proseguendo nella carrellata sui vizi capitali, è il momento di parlare di avarizia. Si tratta di un vizio antico. E’ da
I millennial: un rompicapo Questi millennial mi danno da pensare. A volte ho la sensazione che il tempo si sia fermato. Non per me. Non
Il (quasi) anniversario del mio blog Fra le date dei tanti anniversari, compleanni, onomastici, date di scadenza della dichiarazione dei redditi, della revisione auto e
Consigli sul primo appuntamento Una giovane lettrice del blog mi scrive, chiedendomi consigli per il primo appuntamento. E io non vorrei deluderla anche se, a
Leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia Cosa c’è di meglio che leggere Giovanni Paolo II in un giorno di pioggia? L’estate si
C’è un tempo per ogni cosa C’è un tempo per ogni cosa. Ci riflettevo stamattina a colazione. Oggi ho fatto colazione al bar. Come ogni
Come cambia negli anni l’equilibrio in famiglia? Mia figlia minore è all’estero. Ci resterà tutto un anno scolastico, da agosto alla fine di giugno. Praticamente
Cosa ti fa venire in mente la parola: “catechesi”? “Catechesi” croce e delizia dei sabato pomeriggio d’inverno, durante l’adolescenza. Più croce che delizia, generalmente. Credo
Il nostro anniversario Il 4 settembre è stato il nostro anniversario di matrimonio. Un (quasi) quarto di secolo. Più dieci anni e mezzo di fidanzamento.
Sei davvero superstizioso? Sei superstizioso? Credi che un gatto nero porti sfortuna? E che rompere uno specchio causi sette anni di disgrazie? Versare olio e
Avere a che fare con un pettegolo Come si riconosce il pettegolo? Ne ha sempre per tutti. Conosce i più intimi particolari delle vite altrui.
Parliamo di vittimismo Vi è mai capitato di avere a che fare col vittimismo? La mia amica M è sposata da anni. Potrebbero essere venti,
Amatevi finché morte non vi separi compie un anno Ieri era finalmente venerdì. E non solo. Il primo settembre. Una data importante. Non è un
Comunicazione verbale e non verbale Cos’è la comunicazione non verbale? Darne una definizione può sembrare complicato. Eppure, si tratta di qualcosa di cui tutti abbiamo
La prudenza non è mai troppa! Questa era una frase usuale del repertorio di mia nonna. Oggi diremmo: un tormentone. Una cosa che, da adolescente,
Annuncio ai naviganti appassionati di Tolkien Siete appassionati di Tolkien? Non prendete impegni. Questo ultimo sabato di agosto vi riserva un appuntamento speciale. Proprio con
La cronaca di fine estate ci fa riflettere sulla nostra impostazione educativa Fine agosto è, per i più, fine estate. Anche se, ad esser precisi,
L’ira, uno dei 7 vizi capitali Cantami Diva, del Pelide Achille l’ira funesta, che infiniti addusse lutti agli Achei. Vi ricordate questo verso? È l’incipit
Ho intervistato Luisa e Antonio De Rosa, due veri e propri “guru” del matrimonio. Abbiamo parlato di amore, femminilità, virilità, genitorialità, di intimità di coppia
Conciliazione lavoro e affetti Il libro di questo venerdì è dedicato alla conciliazione lavoro e affetti. L’autrice è una giornalista, Annalisa Monfreda. Per diversi anni
Il tradimento è sdoganato? Il tradimento è sdoganato? La nostra è un’epoca incostante e promiscua. Da sempre, la fedeltà è stata una componente essenziale in
La gola è ancora un vizio? La gola è uno dei sette vizi capitali. È ancora attuale? Ovunque prolifera una specie di voyerismo alimentare. Basta
Emancipazione femminile, autodeterminazione: definizioni incomplete Vorrei parlare un po’ di emancipazione femminile. E metto subito le mani avanti, dicendo che non amo il termine. Non
Come trattare gli altri Vi siete mai chiesti come trattare gli altri, per creare rapporti amichevoli? Chi non vorrebbe circondarsi di persone che gli vogliono
Quel che riceviamo gratis Proviamo a fare il punto di quello che oramai è gratis? Oggi ci sono tutta una serie di cose che, grazie
Amore e fedeltà La fedeltà è ancora di moda? Pare di no. Vi ricordate la famosa scappatella? Pensavo l’avessimo seppellita. Credevo si trovasse ormai solo
La lunga strada verso l’uguaglianza “Libertà, uguaglianza, fratellanza”. E’ un celebre motto, che ha cominciato a circolare nel settecento. La Francia ne ha poi fatto
Estate, tempo di pulizie Estate, partenze, ritorni. Per me è occasione per pulizie di fino. Come fare al meglio le pulizie? E soprattutto, con cosa?
Ieri ho visto un bel film sulla condizione femminile. Io non guardo molto la Tv. Non certo per snobismo. Come tutte le persone nate dagli
Cara Rachele, parliamo di gravidanza. Cosa accade nella mente e nel corpo di una donna, quando aspetta un figlio? Tantissimi esperti hanno provato a occuparsi
Come funziona la mente? Come funziona la mente umana. Da sempre cerchiamo di capirlo. L’autore del libro del venerdì è Giorgio Nardone, Psicologo e psicoterapeuta.
Ha ancora senso sposarsi? Mi scrive una giovane di poco meno di trent’anni. Dice che lei e il fidanzato forse vorrebbero convivere. I genitori preferirebbero
Trattare chi sta morendo Come trattare chi sta morendo? Dice Guia Soncini che: “la cosa migliore che si possa fare per chi sta morendo è
Cos’è l’accidia? Cos’è l’accidia? Emergono reminiscenze scolastiche: letteratura antica e medievale. Di accidia parla Evagro Pontico, monaco del VI secolo, nel suo: TRATTATO SUGLI OTTO
Richieste di perdono cercasi Parliamo di perdono. I francesi dicono pardon, per chiedere di passare. In inglese si usa la parola pardon per scusarsi, se
Nicoletta, Tu e tuo marito vi occupate da tempo del tema dell’intimità nel matrimonio, ne avete scritto in un manuale e dialogate con molte coppie.
Il barista, l’analista e il libro del venerdì Oggi, giorno del libro della settimana, parlo di un’analista, di un barista e di un libro. Il
Cartesio, la manutenzione dei sentimenti e la posta del cuore Immaginate che una coppia in crisi scriva alla posta del cuore. Ma non una posta
I figli così desiderati Cosa succede a una coppia, quando arrivano i figli? Mi ha scritto Elena, trentaquattro anni, sposata da cinque. Tre anni fa
Il mai più senza Il web è il mio mai più senza. Mi sveglio al suono della sveglia del mio cellulare. Mentre faccio colazione e
Dove finisce la libertà di espressione? Due settimane fa, in Svezia, un episodio ha riaperto il dibattito sulla libertà di espressione. Un rifugiato politico ha
Sessualità e danni della pornografia La sessualità è una manifestazione normale, quando si svolge in un contesto sano. Purtroppo però, circostanze esterne possono influenzarla negativamente.
La difficile arte di negoziare Quando si parla di negoziare, si immaginano diplomatici alle prese con delicate crisi internazionali. Oppure, il pensiero va a operazioni
Resistere nelle avversità: la perseveranza Cosa vuol dire resistere nelle avversità? La vita non è uno spot televisivo. Quelli, di solito, ospitano famiglie perfette, in
Biancaneve e il politicamente corretto Che ne sarà di Biancaneve? Il politicamente corretto imperversa, nella riscrittura di storie. Era già successo con Roald Dahl. (Io
L’abbandono “L’abbandono è come uccidono i vigliacchi”: bellissima sta frase! Mi ha colpito mentre giravo per Roma, lungo Tevere, nel caldo del traffico urbano, su
Sesso, droga, alcol, che succede ai ragazzi? Una brutta storia di sesso, droga alcol e abuso è trapelata qualche fa. Il fatto risale a Capodanno
Estate alle porte: Modestia addio? Arriva l’estate e con essa il tema della modestia nell’abbigliamento. Capita di vedere dress code davvero improponibili: shorts inguinali, abiti
Le buone maniere a tavola Le buone maniere a tavola: perché ce ne preoccupiamo? Lo abbiamo capito sin da bambini: ci sono regole precise, quando
La rivoluzione del riuso Forse non tutti se ne sono accorti, ma è in corso una vera e propria rivoluzione. Quella del riuso. La nostra
5 Buoni propositi estivi Siamo alla prima metà di luglio, e io preparo i buoni propositi estivi. Manca ancora un po’, visto che noi, da
Nel nome di Dio Padre Che fine ha fatto Dio Padre? Rischia davvero di sparire, persino dal Padre nostro? Il Sinodo Generale, l’assemblea legislativa della
Provare invidia rovina la vita Provare invidia è un peccato gravissimo. Dio ci mette in guardia, già nella Legge, data a Mosè. Il decimo comandamento
Per parlare di pornografia fra i giovanissimi, ho interpellato la Dr.ssa Manuela Deidda, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Analisi transazionale e EMDR. La Dr.ssa Deidda
La biografia di Costantino il grande Il libro di questo venerdì è: Costantino il grande, di Eberhard Horst. E’ una biografia di Costantino, imperatore romano
Cucina low budget: 5 piatti unici per l’estate! Mettere in tavola qualcosa di saporito, nutrizionalmente completo e che non costi una follia: una cosa ovvia
Il calo del desiderio Il calo del desiderio sessuale può abbattersi su una coppia come un tram. Il sesso in un matrimonio non è un
Benessere interiore Ogni anni, a ogni cambio di stagione, puntualmente compare nuovo e definitivo manuale sul benessere interiore. È vero, ne avevate comperato uno solo
Luglio è il mese più crudele È luglio il mese più crudele? Secondo un sonetto di Shakespeare aprile è il mese più crudele. Ma si
Amore fertile e amore fecondo: sembrano sinonimi ma non lo sono. Quando ci sposiamo, ci aspettiamo che il matrimonio sia allietato dalla nascita dei figli.
La vita di Gesù Cristo e la sua morte Cosa sappiamo della vita di Gesù Cristo? E della sua morte e resurrezione? Quali sono le
Cos’è l’acquafaba? L’acquafaba è un sottoprodotto ottenuto dai legumi. Perché dei legumi, come del maiale, non si butta via niente. Di questi tempi è più
Un Pride della discordia? Come sarà ricordato il 2023? Sarà il Pride dell’inclusione o il Pride della discordia? Oggi vi porto in Michigan, per raccontarvi
Croce o delizia? Domenica ero carica a molla, per la questione della croce. Avevo fatto la punta alle matite. Subito dopo pranzo, scorrevo il feed
Figli, calli e storie di vita vera Cosa c’entrano i calli coi figli? Più di quello che si potrebbe pensare. Ieri sono andata a farmi
Intervista a Paolo Paolo Botti, laico, cattolico, responsabile dell’associazione Amici di Lazzaro. Si occupa di accoglienza, evangelizzazione, informatica e volontariato, promotore del progetto: Piena di grazia, un’Ave
Ponzio Pilato nella storia Chi era Ponzio Pilato? Di lui ci sono tenui tracce storiche. Probabilmente giunse in Giudea nel 26 dopo Cristo. Fu governatore
Quel che resta del femminismo C’era una volta il femminismo. Ma questa non è una favola. Non c’è il lieto fine. Nessun “e vissero felici
La gelosia Cos’è la gelosia? Un sentimento umano. Si tratta della reazione che si ha, di fronte alla minaccia di perdere l’amore e l’interesse di
La miopia amorosa e la felicità coniugale Avete mai sofferto di miopia amorosa? Forse sì e non lo sapevate. A proposito: come va la vostra
Il porno è morto? Il sesso non è mai stato così pervasivo. Molta della comunicazione in cui siamo immersi è sessualizzata. La pubblicità è piena
Le bugie Le bugie sono di due tipi: quelle con le gambe corte e quelle col naso lungo. Diceva in tono solenne la fata turchina
Un viaggio al centro della fede “Chi crede non è mai solo”, libro firmato da Benedetto XVI ha come filo conduttore un viaggio al centro
2023 odissea nello spazio (l’importanza dei propri spazi) Parliamo di spazio, anzi, di spazi. Tranquilli, non ho intenzione di propinarvi un articolo di fantascienza. A
I segnali che siete troppo stanchi (ed è il momento di una pausa) Sapete riconoscere i messaggi che vi manda il corpo, ovvero i segnali
Come evitare discussioni inutili Confronti e discussioni sono comuni in una coppia. Non c’è niente di grave né di male in due sposi che discutono,
Consigli ai single per trovare l’amore sul web Forse voi la sapevate già lunga sulla dura vita sentimentale dei single di oggi. Io lo ignoravo.
Parliamo di umiltà: come possiamo definirla? Prendo in prestito le parole di S. Teresa di Gesù che l’ha definita in un modo molto sintetico ed
Sabotarsi da sé Sabotarsi da sé stessi e non rendersene conto, possibile? E’ un problema più comune di quello che pensiamo. Ci sono persone a
Solidarietà e povertà nell’antichità Sentiamo spesso parlare di aiuto i bisognosi. Un buon cristiano tende sempre la mano alle persone fragili. Questo principio sacrosanto è
Navigare le incertezze del vivere Cosa sono le stagioni incerte? Sono quei periodi in cui il nostro equilibrio e le nostre certezze sono scosse dagli
Quello che direi alla me ventenne I vent’anni sono una età bellissima e terribile. Qualunque donna lo sa. Hai la bellezza e la freschezza, ma
Perché il nudo non ci renderà libere Tutti o quasi parlano di nudo. Nello specifico, di quello di una nota influencer della moda, che ha
Parliamo di temperanza: vogliamo provare a darne una definizione? Il catechismo ne riporta una bella definizione: “La temperanza è la virtù morale che modera l’attrattiva dei
Quando la ricerca di senso passa per le pagine di un libro Tutta la nostra vita è una ricerca di senso. Quando nasciamo, la nostra
Tutto quello che una scrittrice seria deve sapere (e nessuno dice) Scrittrice seria si nasce o si diventa? Di sicuro ci sono cose che una
Trasmettere la bellezza dell’amore Quella di oggi è una storia di bellezza e di amore. Della Bellezza dell’amore fra gli sposi e della sua fecondità.
Il lavoro di Dio e la prima “Assunta” Maggio è mese mariano per eccellenza. Fin dal XVI secolo è invalsa la tradizione di circondare l’icona
Francesca Romana: madre e santa Oggi parliamo di un’altra santa e madre che la Chiesa ricorda: Santa Francesca Romana, patrona di Roma. Francesca nasce nel
Buon giorno Don Stefano, parliamo di Amicizia: cosa caratterizza questo rapporto? Libertà. Se io non me ne posso sempre andare, non è detto che resti volentieri
L’amore coniugale può essere regale Ho appena finito un libro bellissimo, dedicato all’amore coniugale! Sapete che ho un debole per l’argomento. Mi aspetto la vostra
Il matrimonio è la tomba dell’amore? Davvero il matrimonio è la tomba dell’amore? Se, come me, siete una sposa di lungo corso, questa domanda ve
Abbasso le parolacce (ma chi non le ha mai dette, scagli la prima pietra) Le parolacce sono una brutta cosa. Niente affatto cattolica. Il mio
10 cose (+1) che una vera scrittrice fa Sono arrivata quasi a quota 200 articoli sul blog e il mio primo libro compie fra poco
Santa Brigida: la santa venuta dal Nord L’omaggio alle madri sante, nel mese mariano, riguarda oggi Santa Brigida. In precedenza abbiamo parlato di: La Madonna:
Tutte le volte che si parla di gratitudine (pensando che il termine ha la radice nella parola “gratis”) mi viene in mente un episodio di
I mitici anni 80 Se gli anni 20 furono i ruggenti e i 50 i favolosi, come definire gli anni 80? Passati da poco, sono
E vissero felici e contenti E vissero felici e contenti. Quante volte lo abbiamo sentito? Forse da bambine lo davamo per scontato. Adesso che siamo
Si può andare in viaggio con i bambini (e sopravvivere?) Cosa significa andare in viaggio coi bambini? Ne parliamo fra un attimo. Ma è necessaria
La prima vittoria di Santa Monica Anche questa settimana ci occupiamo di una madre santa: Santa Monica, madre di Agostino di Ippona. Di etnia berbera,
Intervists sulla Fede, con Don Filippo Cotroneo, parroco e da tempo firma nota in questo blog 1) Parliamo di fede: cosa intendiamo con “avere fede?”
Un autore e un libro da rileggere: Europa, di Joseph Ratzinger Europa, il libro di Joseph Ratzinger mio consiglio di lettura Sono da sempre un’appassionata
La tradizione stagionale delle grandi pulizie Le grandi pulizie di primavera: cosa vi evoca questa espressione? State già preparando secchio, ramazza e straccio? Per me
Il grande tabu di chiedere scusa Qual è il più grande tabù della cultura moderna? Se state pensando al sesso siete fuori strada. Completamente. Ormai
Il cellulare, questo aggeggio infernale! Mi scrive una mia lettrice, a proposito del cellulare nelle questioni di cuore. Sì, avete capito bene: il cellulare è
Nessuno è al di sopra di ogni critica La mia parmigiana non è al di sopra di ogni critica. Ora lo sapete. Mi costituisco e
Sant’Elena, la seconda madre santa di maggio Maggio è dedicato alla Madonna e alle madri. Per tutto il mese, una volta alla settimana, racconterò la
1) Cos’è la misericordia? Possiamo darne una definizione e un esempio? La misericordia è di per sé un attributo, una caratteristica di Dio, un modo
Vincere lo stress: un obiettivo per tutti Vincere lo stress è la grande sfida di oggi. Non importa che lavoro si faccia. Oppure che stile
La moda è il nostro vero pane quotidiano Se siete una donna dai 3 ai 100 anni, la moda è il vostro vero pane quotidiano.
Il segreto del mio successo è un film del passato millennio. Datato millenovecento ottantasette, lancia un giovanissimo Michael J Fox agli esordi di quella che
Una femminilità proverbiale Cos’è la femminilità? In questa epoca di gender neutrality, di appiattimento, di omologazione, la femminilità è una caratteristica sempre più sfuggente. Dove
Madri d’oggi Tempi duri per le madri. Secondo il pensiero moderno, la maternità non ha nulla di naturale. Le madri -dicono i progressisti- sono solo
Intervista a Don Matteo Rubechini Don Matteo Rubechini è un giovane sacerdote della diocesi di Perugia-Città della Pieve. Ha compiuto studi di Teologia Dogmatica, nella
Il consiglio di lettura del venerdì: l’economia del sé Di cosa parla: l’economia del sé, ultimo libro della Soncini? Prima di svelarvelo, faccio una premessa.
Convivere con l’ansia L’ansia, questa mia grande amica. Proprio così. L’ansia è un’amica leale. Non ti abbandona mai. È una delle poche su cui puoi
Vivere da Maria nel mondo di Marta Cosa vuol dire vivere da Maria nel mondo di Marta? Ve lo chiarisco con un esempio. Oggi ho
San Marco evangelista, un grande santo. Oggi, 25 aprile, la Chiesa ricorda un santo estremamente importante: San Marco evangelista. Non sappiamo molto di lui. L’informazione
L’amore non è bello se non è litigarello (chi litiga si ama più o meno di chi non lo fa)? A proposito di chi litiga
Cenerentola, icona pop Io adoro Cenerentola. Per me, a modo suo, è un’icona della cultura pop. Anche qualcosa in più. Le amiche sono deluse. “Ma
Che cosa leggere durante il ponte del venticinque aprile Che cosa leggere nel ponte del venticinque aprile? Ormai è alle porte. Quattro giorni di riposo
Cosa fare se il marito (o la moglie) non è credente o è tiepido? Cosa fare se il coniuge non è credente? C’è chi predice
Cosa sono gli ammazza coppia? Gli ammazza coppia (termine inventato da me e coperto da copyright, su questi schermi e provincia) sono quei comportamenti che
6 mesi di blog Incredibile, signori e signore, il blog compie 6 mesi. Era il 18 ottobre, quando tutto è cominciato. Ho aperto i battenti
Modestia per dummies Cos’è la modestia? Siamo donne modeste? Questo è un concetto molto chiaro fra i cristiani americani. E’ un po’ meno familiare per
Possiamo restare amici? Una lettrice del blog mi racconta del suo fidanzamento finito e mi chiede: io e lui possiamo restare amici? Purtroppo, il “e
Parliamo di sette peccati capitali Cosa sono i sette peccati capitali? Dovevo fare un viaggio in treno. Sei ore fra andata e ritorno e questo
L’amore è… quattro ingredienti essenziali per amare ed essere amati Qualche giorno fa, ho lanciato un sondaggio sull’amore. Proprio così. Da quando ho scoperto come
Scrub che passione! Conoscete lo scrub? Se siete una femmina sopra i quattordici anni, questo termine vi sarà sicuramente familiare. Perché, da qualche anno a
L’uovo di coniglio Avete presente l’uovo di coniglio? No, non sono ammattita. Io lo so benissimo che i conigli non nascono dalle uova. Eppure, se
Siamo anticonformisti. Siamo cattolici romani Sono anticonformisti, i cattolici romani. E non ci avevo (quasi) mai pensato. Ieri su una bacheca girava una specie di
Avete mai sperimentato uno (o più) giorni di dolore? Sono ottimista per natura e non soffro di malinconia. Tuttavia, a me come a tutti, sono
Un libro perfetto per venerdì santo: “Gesù nella storia” Un libro perfetto per questo periodo di triduo pasquale è il testo di Pelikan: “Gesù nella
Cosa ricorre nel giovedì santo? Cosa ricorre nel giovedì Santo? Un giorno pieno di significato per noi, come cattolici e come esseri umani. Gesù è
Perché la Chiesa non può diventare moderna? La Chiesa non può diventare moderna? In altre parole, può abbracciare le mode, i costumi, la mentalità moderne?
E se non fosse vero amore? Noi tutti, sin dall’infanzia, sogniamo di trovare il vero amore. Sarà tutta colpa (o tutto merito) delle favole che
Cose che non sapevi dell’essere genitore Ci sono tante cose che non sapevi dell’essere genitore, prima di diventarlo. Segnati queste cinque, di cui ti parlo
3 cose di cui essere grati al cristianesimo Ci sono cose di cui essere grati al cristianesimo? Non solo i cristiani, ma l’umanità tutta? Secondo
Vi hanno mai raccontato come vive una famiglia numerosa? Cosa sappiamo di come vive una famiglia numerosa? Ultimamente, abbiamo visto di tutto: i single, le
Perché uomini e donne non si capiscono? È un fatto, uomini e donne non si capiscono. Sembra quasi che esista una barriera linguistica nella comunicazione
Riflessioni di Quaresima, sulla vera benevolenza di Dio E’ interessante la domanda che i discepoli fecero a Gesù all’inizio del lungo brano di Giovanni del
Le parole (politicamente corrette) che non ti ho chiesto Tempi duri per la verità, all’epoca delle parole politicamente corrette. La nostra cultura ha uno strano
Cos’è una relazione tossica? Oggi si usa tanto il termine: “relazione tossica”. Ci sono fidanzamenti e matrimoni che si trascinano per mesi oppure anni, fra
La Chiesa deve o no interessarsi di sesso? Oggi vorrei parlare di un commento che sento muovere da tempo: la Chiesa non deve interessarsi di
I problemi della società del presente Quali sono i problemi della società presente? Una politica che non riesce a portare avanti le istanze dei poveri,
Vestirsi di nero: perché black is the new black (il nero è il nuovo nero) Vestirsi di nero, per le donne, non è sempre stato
La domanda dei discepoli, nella riflessione sulla quarta domenica di Quaresima Per questa quarta domenica di Quaresima, è interessante riflettere sulla domanda che i discepoli
La sindrome dell’uomo che non risponde ai messaggi Ricevo una e-mail da Rosaria, una lettrice del blog, che ha problemi con i messaggi che invia
Festa del papà: infiammano le polemiche Ieri era il 19 marzo, giorno in cui la Chiesa festeggia San Giuseppe, padre terreno di Gesù e da
Devo ricordarmi di fare gli auguri a mio padre e al padre dei miei figli. Bisogna che me lo segni, che mi metta un avviso
Superstizione: chi ha paura del venerdì diciassette? Ebbene sì, è venerdì diciassette. Il secondo di fila. Febbraio è un mese si ventotto giorni, ovvero quattro
Manifestazione o non manifestazione? Manifestazione si o no? Questo si chiederebbe Amleto, se fosse genitore di un liceale, oggi giorno. Altro che passeggiate notturne per
Parliamo di pornografia? Vorrei affrontare l’argomento pornografia. Lo spunto mi arriva dal festival. A quanto pare manca pochissimo. No, non parlo di quello di Sanremo.
La nascita del principe azzurro A tre o quattro anni, più o meno, ho cominciato a capire alcune cose essenziali. Tipo: che sono una femmina,
A quando, la notte degli Oscar? Quando sarà la notte degli Oscar? Ho chiesto a mio marito di sabato, durante la colazione. Perché, prevedi di
La lettura della settimana Anche oggi è venerdì, il momento della lettura consigliata. Domenica delle ragazze Scout tenevano un mercatino di beneficienza, davanti alla mia
La Tribù della riga nera A proposito dello smalto, devo farvi una confessione. Per parecchio tempo ho militato nella tribù della riga nera. Proprio così.
Il cammino quaresimale, tempo forte dell’anno liturgico, ha dei segnali ‘stradali’ inequivocabili: penitenza, astinenza, digiuno. Sembrano difficili da mettere in atto, ma se entriamo nel
Oggi è l’otto marzo. Tutti pronti a festeggiare l’otto marzo? Bisogna arrivarci pronti. Perché è una giornata impegnativa. Una ventiquattrore no stop di isteria collettiva,
Gli italiani sono diventati i più poveri del reame (europeo)? Scene ordinarie da uno dei tanti supermercati italiani. Vado a fare la spesa e noto:
Un invito speciale in Quaresima Cari Amici, stiamo per entrare nella seconda domenica di Quaresima. Abbiamo iniziato il mercoledì delle Ceneri con un forte e
Ecco una piccola guida alle frasi salva relazione. Ci sono frasi da non dire mai. O quasi. Frasi ammazza atmosfera. Ammazza pathos. Ammazza serenità. Insomma,
Niente sesso, siamo cattolici! Niente sesso, siamo cattolici. Eh no. Quello, forse, vale per gli inglesi. Non per i cattolici. Forse, al massimo, per i
Cosa ho nell’armadio? Ho l’armadio strapieno, e non ho niente da mettermi. Non so se succede anche a voi. Ogni volta che apro il mio
L’eugenetica è morta? L’eugenetica è la selezione di individui con le migliori caratteristiche. Ci riporta all’oscuro periodo del nazismo. Alla follia della razza superiore. Aberrazioni
L’asciuttezza preterintenzionale maschile Ricevo un messaggio da una lettrice del blog, che mi dà modo di palare dell’asciuttezza preterintenzionale maschile. Lo so, detto così fa
Come nacque il waterproof In principio, i cosmetici non erano waterproof. Se ne resero conto assai presto gli sceneggiatori di Hollywood. Appena Esther Williams, campionessa
Il significato della Quaresima: digiuno e penitenza (riflessione di Don Filippo Cotroneo) La quaresima è quel “forte” tempo liturgico che ci invita, attraverso la ‘penitenza’
La Mistica della femminilità è il mio consiglio di lettura di oggi Cosa ha da dire La Mistica della femminilità a una donna del duemila
L’inclusività “negazionista” Cosa succederebbe se, in nome dell’inclusività, decidessimo di riscrivere un testo di cento, cinquecento, duemila anni fa? Per farlo, sarebbe necessario cancellare tutto
Oggi inizia la Quaresima. La circostanza dovrebbe risvegliarmi riflessioni pie e spiritualmente elevate, Il problema è che non è facile farlo. Non potremmo invece parlare
Posso aiutare gli atei? Il mio libro sul matrimonio, può aiutare coppie di sposi atei? Quando ho pubblicato il libro, una parte consistente dei miei
La tua borsa parla di te. Sai che la tua borsa racconta chi sei? Inutile spendere svariate decine di euro a seduta per andare da
I calzini e la salvezza dell’anima Cosa c’entrano i calzini da appaiare, con la salvezza dell’anima? Apparentemente niente. Eppure… Forse ricorderete che i calzini spaiati
I templari e la Sindone, fra storia, leggenda e mistero Per questo venerdì, il mio libro consigliato ci porta agli inizi del quattordicesimo secolo, in
Pregare è un crimine? E’ possibile che pregare sia un crimine? Non ancora, ma per poco. Per lo meno in Inghilterra. All’inizio di febbraio, sono
Campionessa olimpica di sbrocco Un’amica della posta del cuore mi chiede: ma tu non sbrocchi mai? Io? Avoja se sbrocco. Sbrocco eccome e ho un
Il romanticismo, San Valentino e le culle vuote. Riflessioni di Don Riccardo Mensuali su amore e famiglia Questa sera, per San Valentino, i ristoranti saranno
Avete qualche segreto? Avete mai avuto un segreto? Almeno uno? Perché tutti ne hanno. Inconfessabili e importanti. Oppure, al contrario, solo qualche piccolo segreto mai
Adamo, Eva e l’origine del male Riflessioni di Don Filippo Cotroneo sull’origine dei mali dell’uomo a partire dall’episodio della Genesi che coinvolge Adamo ed Eva
il mio consiglio di lettura per questo fine settimana Questa settimana, con il mio consiglio di lettura, voglio vincere facile. Vorrei proporre uno di quei
Siete pronte per la dieta? Siete pronte per la dieta? L’estate si avvicina. Non ancora a grandi passi, per fortuna. Eppure, lo sappiamo tutti, il
Lo smart working va in detrazione al purgatorio? Secondo voi, lo smart working è detraibile dal purgatorio? Chiedo per un’amica che fa smart working. Sperimento
Un riflessione su forma e sostanza, da parte di Don Filippo Cotroneo. È incredibile, ma vero! Mi sveglio durante la notte con un pensiero fisso
Cos’è l’ alto mantenimento Avete mai sentito parlare dell’ alto mantenimento? Posso farvi un esempio che ve lo renderà chiaro. Ho un’amica, Marta, che usa
Del perché la giornata dei calzini spaiati mi piace assai Sono sempre un po’ scettica su queste “giornata del fiore fra i capelli” “giornata dei
Marie Kondo e il disordine E così, dopo averci entusiasmate, fatte disperare e convinte a investire ore e ore a riordinare i cassetti, Marie Kondo
C’era una volta in America Per quasi cinque anni sono stata responsabile a tempo pieno del business che una delle mie aziende precedenti aveva in
L’uomo medio in casa e la variante limone Avete presente l’uomo medio in casa? Colui che maneggia con maestria tutte le mille mila funzioni dei
Gli animali e l’uomo Questo articolo è un contributo di Don Flippo Cotroneo a proposito del rapporto fra gli animali e l’uomo. In questi giorni,
La famiglia è fondata sull’amore La famiglia è fondata sull’amore. Per questo, ieri, la Diocesi di Milano ne ha celebrato la festa. In che stato
E’ possibile avere una donna per amico? Lo cantava Battisti ormai quarantacinque anni fa, che avere una donna per amico è un rischio. Perché poi,
Essere felici significa essere perfette? Un’altra settimana sta per concludersi. Senza che ci sia stato neanche il tempo di chiederci se siamo state perfette e
La dichiarazione d’amore è ancora di moda? Quando ero alle medie, fra la seconda e la terza, si diffuse l’abitudine della dichiarazione d’amore. Forse è
San Paolo, l’uomo che visse due volte Adoro San Paolo. Dite che è troppo tardi per fondare il suo fan club? Certo, duemila anni non
Quanto dura l’amore? Quanto dura l’amore? Ve lo siete mai chiesto? Stasera, nello stanzino delle scope che mi fa da quartier generale, fa davvero freddo.
Il multi tasking nuoce gravemente alla salute. Ne sono convinta. Davvero. Il multi tasking è uno dei nostri peggiori nemici. Più della cellulite e degli
Quanti non credono in Dio? Una indagine Doxa del 2021 rivela che il 16% degli italiani non è credente. Ovvero, o crede che Dio non
Pubblico la bellissima recensione su Amatevi finché morte non vi separi di Don Riccardo Mensuali, sacerdote e scrittore. La vita di coppia sarebbe fantastica, se
Ecco rivelati i 3 infallibili metodi per far fallire qualunque matrimonio Oggi parliamo di 3 infallibili metodi per far fallire un matrimonio. Ovvero, come sbarazzarsi
Che ne è dello spirito natalizio? Avevo già parlato dello spirito natalizio e dell’essere tutti più buoni: https://annaporchetti.it/2022/12/04/a-natale-siamo-tutti-piu-buoni/ Charles Schultz, l’inventore del malinconico Charlie Brown,
Le mamme del mondo sono davvero tutte belle? Son tutte belle le mamme del mondo quando un bambino si stringono al cuor!Son le bellezze d’un
Riflessioni sull’anno nuovo di Don Paolo Ciccotti, Sacerdote della Diocesi di Vigevano Ad augurare “Buon Anno” tra gli ultimi giorni di dicembre e i primi di
Articolo di Don Filippo Cotroneo Siate perfetti com’è perfetto il Padre vostro che è nei cieli! All’inizio della vita pubblica di Gesù, secondo il vangelo
Il libro del venerdì è dedicato alle mamme Ho pensato, per il libro del venerdì, alle mamme. Le mamme hanno poco tempo per leggere. Spesso
Siamo fatti l’uno per l’altra? Siamo fatti l’uno per l’altra? Questa è la super domanda. Quella che contiene e riassume tutte le altre. Perché, se
Una bellissima riflessione sul Vangelo di Marco, da parte di Don Filippo Cotroneo. Dopo il tempo natalizio che, alla pienezza dei tempi, ci ha fatto
I quaranta sono i nuovi venti? Finalmente sono riuscita a vedere anche io il film. I quaranta sono i nuovi venti, con una bellissima e
Perché lasciarsi andare non è una buona idea? Adesso ne parliamo. Dopo un po’ troppi post su argomenti seri, vorrei tornare alla mia cifra esistenziale
Chi erano i re Magi? Scopriamolo, fra storia e leggenda. Ieri la Chiesa cattolica ha festeggiato l’epifania. La festa, il cui nome di origine greca
Oggi è il giorno del libro della settimana. E’ anche l’Epifania. Una festa importantissima, di cui mi riprometto di parlare. Ma lo farò domani. Perché
La più grande cattiveria del reame. Gira da giorni su Linkedin. Spesso, parliamo con noncuranza di “social media”. Come fossero tutti uguali. Ma così non
L’elefante nella stanza. Avete presente? È quell’argomento spinoso che tutti conoscono, ma nessuno vuole affrontare. Allora gli girano intorno. Fingono di non vederlo. Ma lui
La lista dei buoni propositi. Avete presente? Adesso, alzatevi in piedi se non l’avete fatta. Scommetto che siete ancora tutti seduti. Perché, a ogni inizio
Il mio angelo beve. Ne sono quasi certa. Me lo vedo, al bar del paradiso, poco dopo la mezzanotte dell’ultimo dell’anno. Arriva, collassa al bancone
Te Deum laudamus! Ed è finito anche il 2022. Insomma. Quasi. E’ tempo di ringraziare. Grazie, Signore, per tutto quello che ho avuto e che
“Sale non miele”, No, non parlo di cucina. Oggi è l’ultimo venerdì dell’anno, il momento giusto per un nuovo libro. Si dice che quello che
“Mi ami o no?” ripeteva martellante, il ritornello della canzone dei Matia Bazar. Correva l’anno 1985, nello scorso millennio. L’abbiamo cantata tutti. Sono passati poco
Vi servono consigli per gestire il marito o fidanzato? Ecco tre consigli da tenere a mente sugli uomini. Ce ne sarebbero molte altri. Ma già
Per cosa vale la pena vivere o morire? Lo so che la giornata di oggi è particolare. Il 26 dicembre arriva subito dopo Natale. Siamo
Il volto di Dio. Questo sì che è un bell’argomento. Perché davvero, ho parlato dello scaldabagno, dei miei neuroni pigri, persino dell’omino pan di zenzero.
Non chiamatelo santo. Per favore. Gli fate un torto, al povero San Nicola. Le feste natalizie portano con sé una serie di leggende metropolitane e
Chi si spada ferisce, di spada perisce. Dice l’antico proverbio. Eppure, non sempre è così. Come ci si comporta, quando si subisce un’aggressione verbale? Avete
Attenti al lupo! Non quello vero. Il famoso homo homini lupus, dello scrittore latino Terenzio. L’uomo è lupo per gli altri uomini. Adesso mi spiego.
Ascolta il tuo cuore, dicono. Ma siamo sicuri? Ero in giro a cercare gli ultimi regali di Natale. Ma anche i primi. Lo so, una
Rifarei tutto. Ieri, il blog compiva 2 mesi. È stato faticoso. Ore e ore sottratte al sonno. Soprattutto, spremitura di meningi, che i miei soci,
Auguri a te e famiglia, è il tormentone già partito. Il rituale va completato con l’invio di auguri formali. Come si fanno gli auguri di
O la borsa o la vita? Tranquilli, non sono armata. Nemmeno di cattive intenzioni. E’ che Io una mia teoria. C’è chi dice che gli
Pronti per le vacanze? Sì, lo so, manca ancora un po’. Una intera settimana dal lunedì al venerdì. E non saranno sette giorni di riposo.
Solo per amore. Ci sono cose che si fanno solo per amore. Per esempio, le lenzuola da culla ricamate. Giorni e settimane ad accecarsi per
Chi e’ la piccola Santa universale che la Chiesa festeggia il 13 dicembre? La piccola grande santa e’ Lucia. Si trattava di una giovane siracusana,
Sapete cos’è l’omino pan di zenzero? ve lo racconto io. Giorni fa ho fatto il back up del computer. Sapete cosa è il back up?
Il segreto della felicità, nessuno me lo ha mai chiesto. Il fatto è che io volevo proprio dirlo. Non stavo nella pelle. Allora ci ho
La vita della madre è un lavoro duro. Non credete a quello che vi raccontano. Alla favola della mammina perfetta, che va in scena ovunque.
L’amore fa girare la testa e soprattutto il mondo. Questo riesco a pensare, in questo venerdi’ che conclude una estenuante trasferta all’estero. Quasi tutto cio’
Maria, la mamma di Gesù, è avanti, su tanti aspetti. Malgrado sia nata e vissuta duemila e più anni prima di noi. In primis, per
Sant’Ambrogio è il Patrono di Milano, uno dei quattro dottori della chiesa latina, ma soprattutto un self made saint… Un santo che si è fatto
Perché il padel è più popolare del matrimonio? Avete presente il padel? Se non lo conoscete, ve ne parlo io. Non ditelo troppo in giro,
A Natale, siamo tutti più buoni? E’ davvero così? Oggi mi sono imbattuta in una frase, sulla bacheca di un’amica. Forse tecnicamente sarebbe un meme.
Il meglio deve ancora venire. Dovremmo saperlo bene. Talvolta, però, ce ne dimentichiamo. Mi chiama una cara amica, R.,. È molto amareggiata. Dei cattolici non
Qual è il libro che consiglio questo venerdì? Si preannuncia un venerdì di pioggia e un fine settimana forse peggiore. In condizioni normali, l’idea non
In una scala da 1 a 10, quanto sei politicamente corretto? Scoprilo con un test. A esempio, ieri, 30 novembre, era Sant’Andrea. Chi era costui?
Hanno ragione loro. I primi furono Woody Allen e Mia Farrow. Un matrimonio durato oltre vent’anni, con l’insolita circostanza di non vivere nella stessa casa.
Anche voi pazzi per il black friday? In principio erano i saldi di fine stagione. I quasi migliori amici delle donne. Un po’ meno del
Qual è la genesi dell’amore? L’altro giorno ero dal parrucchiere. Segnatevelo sul calendario, perché non è un evento tanto frequente. La signora bene che vorrei
E se l’attesa del piacere fosse essa stessa (parte del piacere)? L’estate andiamo sempre al mare. Due settimane, quando va proprio bene tre. Aspetto quel
Chi sono i veri super eroi? I santi! L’aggettivo “santo” esisteva in greco, in latino, in ebraico. Queste tre civiltà, diverse per cultura, religione e
pubblico qui la mia prima intervista, apparsa sul sito di Punto e Famiglia https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2022/10/11/amatevi-finche-morte-non-vi-separi-un-libro-sul-matrimonio-profondo-e-divertente/ di DI GIOVANNA ABBAGNARA Oggi nel mio blog vi propongo un’intervista
Amo, ergo creo. Cartesio non lo avrebbe mai detto. Lui, più che un creativo, era un cervellone. Eppure, è la pura verità. Devo fare una
Tutta colpa di Bridget Jones! Lo dico davvero. È lei la nostra peggiore nemica. Perché, diciamocelo, con le altre, le regole del gioco erano chiare.
È un nuovo maledetto lunedì. Lo so che ci stanno fregando. Ho la matematica certezza che qualcuno ci rubacchi delle intere mezz’or, nel fine settimana.
Buona giornata mondiale del vattelappesca! Avete mai sentito parlare della giornata mondiale del gabinetto? No? Eppure, esiste. Ormai quasi tutti i giorni è la giornata
Tutto fa brodo, o no? Quando ero bambina, passavo ore a osservare mia nonna in cucina. Preparare da mangiare era una delle attività maggiormente praticate
Tanti auguri a me! Tanti auguri a me… Vado canticchiando da stamattina. Domani non è il mio compleanno, ma il primo complemese del mio blog.
Basta un poco di glitter perché le nostre pene vadano giù? Penso di sì. Forse però non sono del tutto imparziale. Io amo il glitter.
La coscienza ha voce? Di sicuro ci parla. E noi? L’ascoltiamo? Da qualche tempo a questa parte, seguo la serie Netflix Partner Track. (la trovate
Il matrimonio è uno sport agonistico e a tratti estremo. Credetemi. Ha poco a che fare con gli spot patinati delle merendine, con la famiglia
Il Dio dei cristiani è bontà e misericordia e ha creato il cielo e la terra, ci insegnano sin dai tempi del catechismo. A volte
Ma l’amore poi cos’è? Se non ci avete riflettuto abbastanza, se (ancora) cercate una risposta soddisfacente, ho qualcosa da suggerirvi. Perché oggi è venerdì! E’
La perfezione non abita qui. Non nei miei vestiti, non nelle mie borse, nelle mie cartelle del computer, nella mia macchina. Non c’è traccia di
Le dimensioni contano? Quando parliamo della libertà di espressione e della professione di fede, dobbiamo prendere le misure? Qualche giorno fa è scoppiata una polemica
Ieri si è rotto lo scaldabagno. Lo scaldabagno non si romperà mai a luglio o ad agosto, quando fuori ci sono quarantadue gradi e tu
Lost in translation Lost in translation. Ve lo ricordate? E’ un film romantico di quasi vent’anni fa, con Bill Murray e una giovanissima Scarlett Johannson.
Aggiungere un’ora alla vita? Che meraviglia. Ma che dico un’ora. Anche solo venti minuti. Il tempo necessario ad arrivare in ufficio (ho da poco cambiato
Venerdì! E’ di nuovo venerdì, finalmente! La settimana è stata pesante. Tutte le persone che conosco hanno fatto il ponte dei santi. Tranne me. Perché,
La risposta è dentro di te. E però è sbagliata! “seguo il mio istinto” “ragiono di pancia” “mi viene di fare così” Si sentono sempre
“Non devo farlo più”. Dovrei scriverlo a caratteri cubitali su un post it (per quanto cubitali possano essere i caratteri che stanno su un quadratino
Avviso di chiamata: non è una questione di linea telefonica, ma di santità. Oggi è la festività di tutti i santi. Io purtroppo lavoro (sigh)
Fidarsi è bene, affidarsi è meglio, potremmo dire, parafrasando un vecchio detto. Scrivo qui e oggi le mie riflessioni sulla Messa di ieri. Mi sono
Non di sola borsa vive la donna. Per quanto… Avete idea di quanto possa essere bella una borsa matelassé di Prada? Incrocio una conoscente, che
Un altro magnifico venerdì, 48 ore di relax (forse), tempo libero (non credo), divertimento (sarà difficile), letture piacevoli (speriamo proprio). Friday I am in love!
L’amore non è un quiz, non c’è la risposta esatta. Lo so bene, anche se mio marito continuo a fare domande difficilissime. Qualche giorno fa,
Queste strane creature che sono fra noi. Parlo di loro. Dei nostri figli. Sabato mia figlia è stata invitata a dormire a casa di una
Siamo una squadra fortissimi! Canta Checcho Zalone, il mio attore preferito (sì lo so, ci sarebbero Paul Newman, Sean Connery e Brad Pitt, ma vogliamo
Come capire se lui è l’uomo giusto? Questa non è una semplice domanda. Qualcosa tipo: “ma il glitter si può osare anche di giorno o
Qualche giorno fa (forse pure qualche settimana fa), Vanity fair ha pubblicato una intervista a Daria Bignardi. Sì, lo so, arrivo sempre troppo lunga, rispetto
Leggi che ti passa! Perché una buona lettura può renderti felice, quasi come una tavoletta di cioccolato fondente, ma con meno calorie. Molte meno calorie.
Siamo noi i cattolici della curva sud? Siamo noi gli ultrà della fede? E soprattutto, la maglia, dove si compra? Così, a cinquanta anni suonati,
Qual è la ricetta per la felicità? Amatevi finché morte non vi separi. Per questo ho scritto un libro, dedicato al matrimonio. Siete curiosi di
Mi faccio un blog? Perché no? E così, dopo il libro: “Amatevi finché morte non vi separi” ho anche aperto un blog: www.AnnaPorchetti.it. Forse voi
Mi chiamo Anna Porchetti e vivo a Milano. Mi sono laureata in Chimica farmaceutica e ho un Master in Scienza e fede, presso l’ateneo Pontificio
© Anna Porchetti. All Rights Reserved. Privacy Policy
Designed by Asia Filiano