Il Mio Blog

Raccolta dei miei articoli

L’amore materno

Sull’amore materno si è scritto e detto tantissimo. Profondissime riflessioni filosofiche, psicologiche, culturali, per spiegare cosa crei un legame di amore così forte e tenace

Leggi di più ►

Avere o essere?

Trentasei anni fa, lessi: Avere o Essere, il libro del filosofo Erich Fromm. Non si tratta di demonizzare il possesso in sé. Il problema non è avere poco o molto, ma far dipendere le nostre azioni dal desiderio di possedere.

Leggi di più ►

La zitella non è più di moda

Oggi le donne non hanno più questo bisogno di emanciparsi dalla condizione di zitella. Anzi, non si usa nemmeno più la parola zitella. Lo stile di vita godereccio degli scapoli di un tempo può appartenere anche alle donne.

Leggi di più ►

Cosa c’è in un rosa?

Quando ero bambina e poi ragazzina, le cose destinate a noi erano rosa. Erano rosa le magliette, i vestiti, gli zaini, felpe, i portacolori, il grembiule a scuola, le mollette per capelli. Un trionfo di rosa, in tutte le possibili varianti.

Leggi di più ►

Sperare l’insperabile

Un amico che mi vuole bene, mi ha mandato un breve verso, un invito meraviglioso a sperare l’insperabile.

E’ di Eraclito, filosofo greco vissuto venticinque secoli prima di noi, che già gli antichi avevano soprannominato: l’oscuro.

Leggi di più ►

Il piacere dell’onestà

Il piacere dell’onestà non è un romanzo, ma racconta una storia. Non è un saggio ma contiene delle riflessioni sulla natura umana. Si tratta di un’opera teatrale, composta da quello che è probabilmente lo scrittore contemporaneo più raffinato e interessante: Pirandello

Leggi di più ►

L’11 settembre

la storia del porgere l’altra guancia, non e’ umana per nulla. E’ proprio divina. Eppure e’ cosi’ che Gesu’ ha vinto. facendo la cosa piu’ contro intuitiva possibile. Rinunciando alla lotta, alla rappresaglia, alla risposta.

Morendo per amore e con amore. Come per amore e con amore aveva vissuto. Se seguissimo quell’esempio, non ci sarebbero piu’ 11 settembre

Leggi di più ►

Umilta’, fede e speranza

L’umilta’ ci guarisce da quella ubriacatura di vita, che rischiamo, se crediamo di avere il controllo di tutto. In realta’ non controlliamo nulla. Come dice Gesu’: “chi di voi, per quanto si affanni, puo’ aggiungere una sola ora alla sua vita?” (Mt 6,27)

Leggi di più ►

Nostalgia degli adulti

L’essere adulti vuol dire anche passare il testimone, capire che, per permettere ai ragazzi di essere tali, a noi tocca di essere genitori. Di fare un passo indietro, rispetto alle nostre perenni ambizioni, al nostro voler essere forever young, per proteggere le spalle alla crescita dei nostri figli.

Leggi di più ►

Il bullo, la pupa, il tradimento

Sullo sfondo di questi quadretti familiari sbiaditi, rimane l’eterna questione della meschinità umana, del desiderio di conquista fine a sé stesso. Cosa hanno rappresentato queste donne, nell’economia sentimentale degli omuncoli di potere che le hanno frequentate? Cosa rappresenta in questo contesto il tradimento?

Leggi di più ►

Figli, shock e frolla

Molti personaggi, veri esperti e non, ci spiegheranno che coi figli sbagliamo e che è sempre comunque colpa nostra.

E questo, probabilmente, è anche vero, ma è solo una parte della verità. Forse, se alla crostata serve uno shock termico, per diventare la migliore versione di sé, non e’ detto che per fare un essere umano funzionante, si debba schivare ogni sorta di shock.

Leggi di più ►

La resilienza di Dio

Dio non ci disprezza, malgrado i nostri limiti. Il vasaio ha lavorato la creta e le ha dato la forma che voleva. Se l’avesse voluta migliore, l’avrebbe fatta migliore. Invece, Dio ci ha fatti esattamente come siamo. Ci ama, esattamente come siamo. Ci aspetta, sulla soglia delle nostre vite, con una pazienza infinita. Chiamala se vuoi, resilienza.

Leggi di più ►

Il libro della settimana: L’uomo Gesù

Gesù, a distanza di duemila anni, continua a farci riflettere e a interrogarci. Come viveva? Che rapporto aveva con la società del tempo? Come si vestiva? In che modo appariva ai suoi contemporanei? Che aspetto aveva? Tutte queste domande restano aperte.

Leggi di più ►

Il senso dell’amore

Il vero privilegio è più che mai amare ed essere amati. Possiamo comprarci da soli quello che ci serve e spesso anche quello che non ci serve e ci piace. Ma non possiamo darci da soli l’amore che nasce da un rapporto con l’altro.

Leggi di più ►

Bartolomeo, destinato a cose maggiori

In realtà, sin dal suo ingresso sulla scena, Bartolomeo è stato sincero.

Persino nell’ammettere il suo scetticismo e il suo pregiudizio verso i galilei. Gesù fa capire a Bartolomeo che lo conosceva già da prima di incontrarlo. Che sa tutto di lui. Bartolomeo si meraviglia.

Leggi di più ►

La narrativa da ombrellone e la spiritualità

oggi voglio parlare di questo libro che ho portato in vacanza e che è veramente perfetto per l’ombrellone, o per la cima del monte o per dove volete andare in vacanza e spegnere il cervello leggendo. E pur nella sua leggerezza, mi ha fatto riflettere.

S’intitola: Il privilegio di essere un guru

Leggi di più ►

L’importanza delle vacanze

le vacanze sono bellissime solo se poi non devi tornare. Se fai perdere le tue tracce, se ti arruoli nella legione straniera, se molli tutto e ti apri un chiosco sulla spiaggia, lì dove sei andato in vacanza. Perché, se invece torni, paghi un prezzo altissimo. Questo pensavo, prima di fermarmi a riflettere sul senso della vita, sulla nostra folle corsa e sull’importanza di fermarsi. addirittura di inciampare.

Leggi di più ►

L’inutile idea del merito

È confortante essere amati da un Padre che non ti chiede nulla in cambio. Nemmeno di essere bravo. Neanche di provarci.

Non vuole gloria per sé, non vuole poter dire che ha un figlio straordinario, che fa bene tutto e si merita il meglio. A lui sta a cuore la nostra fede, la nostra felicità, la nostra salvezza. La moneta della relazione con Dio non è il merito, come fra gli uomini, ma l’amore. A Lui basta solo una parola per salvarci.

Leggi di più ►

Benedetta Pilato e la lezione sulla gratitudine

Benedetta Pilato ha solo diciannove anni, ma ha già imparato a guardare oltre le aspettative degli altri. La sua è una lezione sull’importanza di prendere il buono di ogni situazione. Sul valore di essere grati e felici per quello che c’è, invece che brontolare e sprofondare nella delusione.

Leggi di più ►

Bellezze al bagno

Proprio per la sua natura imprescindibile, il bagno è il banco di prova di ogni coabitazione. Quanto lo si usa e quando, come lo si lascia, sono tutti aspetti che possono mettere alla prova rapporti solidi. Molto più che ogni altro spazio condiviso.

Leggi di più ►

Male, anzi, benissimo!

Ho scoperto che, fra le varie baracconate della cerimonia, è andata in onda anche una parodia, una reinterpretazione, un adattamento dell’Ultima cena, in salsa blasfemo queer

Leggi di più ►

Gioacchino e Anna: Dio ti ascolta

Gioacchino e Anna sperimentano una grande prova. non pensano di risolvere la cosa da loro, andando da un medico famoso, facendo diete nutrienti o cambiando abitudini di vita. Capiscono invece che la soluzione alla loro situazione può venire solo da Dio. Solo Dio può fare quello che per la natura umana è impossibile: renderli genitori.

Dio sa, prima ancora di dare loro una figlia, che il loro matrimonio è profondamente fecondo.

Leggi di più ►

Perfezione e felicità

La vera felicità non è cercare la perfezione, ma imparare ad amare tazze senza manici e uomini o donne non perfetti. Capire che non possiamo né vogliamo sbarazzarcene, malgrado gli manchi qualcosa. E che non le cambieremmo con tazze nuove, seppur perfettamente integre e apparentemente perfette. Perché la ricerca della perfezione, l’ambizione al meglio, il desiderio ad avere sempre di più, sono loro il nostro vero problema. Sono i nemici della nostra felicità.

Leggi di più ►

Il dono di Dio

“Tutto ciò che hai non ti appartiene mai, perché è un dono che Dio ti fa perché tu possa farlo fruttare.” Queste parole le ha scritte Chiara Corbella, in una lettera al figlio Francesco, in occasione del suo compleanno.

Leggi di più ►

Lunga vita alla metafisica

la metafisica è nata con lui, con Aristotele. È lui che, da metodico osservatore della realtà, prima si è concentrato sulla fisica, ovvero sulla natura, e poi sulla metafisica. Che è tutto quello che sta oltre, al di là della natura. Al di là di ciò che vediamo e tocchiamo.

Leggi di più ►

Santa Rosalia, mollare tutto e cercare Dio

Santa Rosalia fa quello che noi moderni blateriamo sempre, ma non abbiamo mai il coraggio di mettere in pratica. Molla la vita frenetica e mondana in cui vive e che non la rende felice. Abbandona tutte le sue certezze, per inseguire un ideale di vita più a misura dei suoi reali desideri.

Leggi di più ►

Servire chi si ama

Per la logica del mondo, servire è un’attività destinata a chi ha un rango inferiore. Nell piramide delle gerarchie sociali, i potenti non si mettono al servizio degli altri. Al contrario, usano il loro potere per farsi servire. Nella logica evangelica, invece, chi è più importante serve le persone che dipendono da lui.

Leggi di più ►

Il coraggio della fragilità

La fragilità è il nuovo e vero tabù, ora che tutto il resto sembra sdoganato: il sesso, l’egoismo, la violenza, la meschinità. Solo la fragilità viene nascosta, di quella nessuno ha voglia di parlare.

Leggi di più ►

L’Estate inizia a luglio

In apparenza, luglio ha tutti gli svantaggi dell’estate, senza averne i vantaggi.

Come vivere il mese di luglio nel migliore dei modi, nonostante questi inconvenienti? Io ho deciso di affrontarlo volendomi bene. Ovvero, facendo cose che i fanno stare bene. Ecco la mia ricetta (in 7 punti) per affrontare il mese più lungo dell’estate.

Leggi di più ►

Priscilla e Aquila

Priscilla e Aquila sono un modello per i laici nella Chiesa. Con il loro esempio, mostrano che la chiamata alla santità è aperta a tutti i credenti. La loro vita matrimoniale e la fede sono due vocazioni che non si ostacolano. Anzi, si fondono.

Leggi di più ►

La Madonna del Carmelo

Alla fine dell’XII secolo, un gruppo di pellegrini decide di stabilirsi sul monte Carmelo, fondando una piccola comunità eremitica. Questi pellegrini si mettono sotto la protezione della Vergine, di cui vogliono seguire l’esempio, dedicandosi alla preghiera. Per questo fondano anche una piccola chiesa, sempre dedicata a Maria. La devozione alla Madonna, in quel luogo, dà origine al titolo di Santa Maria del monte Carmelo.

Leggi di più ►

5 cose che ho imparato dalla malattia

Anche se è una situazione spiacevole, si può comunque trarre qualcosa di buono dalla malattia? Possiamo capire qualcosa di noi, conquistare qualche consapevolezza sulla vita, trovare un motivo di consolazione? Ecco 5 cose che mi ha insegnato la malattia (mia e di chi amo), per le quali sono grata.

Leggi di più ►

Sant’Elisabetta

Sant’Elisabetta di Portogallo rappresenta un modello di come la santità possa essere vissuta nelle diverse vocazioni e circostanze della vita. Come regina, moglie, madre e vedova, Elisabetta ha sempre colto ogni opportunità per dedicarsi alla carità e alla devozione.

Leggi di più ►

Il ristorante a Milano

Se hai gente che arriva da lontano e sembra essere venuta a Milano precipuamente per mangiare in qualche famoso, figosissimo, centralissimo ristorante milanese, allora alternative non ne hai.

Leggi di più ►

Fratelli diversi

San Pietro e Paolo sono state due colonne nel cristianesimo antico. Due apostoli che hanno esercitato un ruolo chiave nell’evangelizzazione del mondo. Li legava anche un rapporto di stima e fratellanza. Eppure, non avevano molto in comune. Erano  a tutti gli effetti due fratelli diversi.

Leggi di più ►

Manzoni, il gossip e le serie TV

Le serie TV sono un lusso che i giovani hanno e noi, alla loro età no: vi ricordate tutta la programmazione rigorosamente in diretta, ché, se arrivavi tardi, te la perdevi, fino alla prossima magnanima replica, e chi s’è visto, s’è visto?

Leggi di più ►

Il concerto del primo maggio

Si fatica a riconoscere quell’evento storico, nell’edizione di quest’anno. Definirla in tono minore è generoso.
A un certo punto, una delle conduttrici, la più originale, ha fatto un discorso. Anzi, lo ha letto. E finalmente ho trovato qualcosa di vagamente interessante. Ve lo riporto, così non rischio di citarlo imprecisamente.

Leggi di più ►

Chi trova un amico…

Un mio amico svedese crede che la giovialità degli italiani, e in particolare dei meridionali, sia una strategia di sopravvivenza. Lui sostiene che, vista l’inefficienza di molte delle nostre istituzioni, l’unico modo di cavarsela sia avere una rete sociale che ti venga incontro.

Leggi di più ►

San Marco evangelista

Oggi si celebra San Marco evangelista, uno dei primi santi e l’autore di uno dei quattro vangeli canonici. Cosa sappiamo di lui? In verità molto poco. Marco scrive di Gesù, ma non inserisce, nel testo evangelico, nemmeno un riferimento diretto a sé stesso, una nota biografica o una qualunque informazione che ci parli della sua vita.

Leggi di più ►

San Giorgio e il principe azzurro

per salvare sé stessi dall’egoismo, è necessario aprirsi all’altro. E l’immagine di un cavaliere senza macchia e senza paura che rischia la vita per proteggere una donna, è quanto di più romantico si possa immaginare, in un mondo in cui non esiste davvero più nulla di gratuito. E’ lui il principe azzurro, anche se non ha un cavallo, e nemmeno un’armatura. Magari indossa un cappotto e guida una city car.

Leggi di più ►

La scomparsa dell’occasione d’uso

Questa, che a molti sembra una conquista, è in realtà un impoverimento. Se la moda è anche modo di esprimersi, l’appiattimento al casual è una limitazione della varietà di espressione. Non si tratta solo di moda. Il trionfo del casual ci dice molto di noi. Della nostra insofferenza per le regole e per il senso del limite. Del nostro bisogno di vivere in una perenne zona di comfort, in cui ogni codice di comportamento, ci appare una intollerabile imposizione.

Leggi di più ►

Orfeo, Tommaso e lo scetticismo

Orfeo è vittima dello scetticismo. Una cosa che praticamente non esisteva ai suoi tempi. Una sorta di sacrilegio, per cui gli dèi lo puniscono gravemente. Non era ateo, Orfeo, né agnostico. Era perfettamente convinto dell’esistenza degli dèi, degli Inferi e della vita dopo la morte. Ne era così convinto, che, come dice Virgilio, persa la moglie amatissima, decide di andarsela a riprendere. Lì dove sa con certezza di poterla trovare.

Leggi di più ►

Platone, le foto e l’era della nostalgia

Platone aveva ragione. Alla fine, ha vinto lui. E dire che ai suoi tempi, le foto nemmeno esistevano. Esisteva però la nostalgia, anzi, forse l’ha inventata lui. O, almeno, l’ha resa grande. Quando è diventato uomo, ha sperimentato per la prima volta la perdita e l’assenza. Anzi, forse è diventato uomo, proprio perché ha perso chi amava. E su questo ha costruito vita e pensiero.

Leggi di più ►

La verità -vi prego – sull’aborto

narrazione dell’aborto, improntata su una serie di falsità. Generalmente si descrivono le donne che abortiscono come ragazze giovanissime, povere, ignoranti. Delle eroine da romanzo d’appendice oppure da telenovela sud americana degli anni 80. Lì c’era sempre una ragazza bella e ingenua, sedotta e abbandonata dal cattivo di turno.

Leggi di più ►

La maternità non è un mestiere

La maternità non è un hobby, né un mestiere. Non è una rivendicazione sindacale. Quello che si dimentica è che dietro alla maternità che è dono, privilegio, fortuna grandissima, c’è soprattutto una scelta d’amore. Non si diventa madri per rendere felici sé stesse.

Leggi di più ►

Gramellini di caffè amaro

Ecco la sfida da titani di oggi. Uno dei più buoni del partito dei buoni, dispensa gramellini di un caffè un po’ amaro. Abbiate fedez, che vi spiego.

Parlo di Gramellini (scrittore e giornalista) e Fedez, rapper, conduttore, imprenditore digitale e chi più ne ha più ne metta.

Fuoco amico una icona del partito dei buoni (Gramellini) verso un altro che militerebbe sempre nelle file dei buoni (Fedez).

Leggi di più ►

And the winner is… Amica Chips

Se fosse esistito un premio Oscar per lo spot pubblicitario più di cattivo gusto dell’anno, Amica chips lo avrebbe vinto di sicuro. Era il 2019, l’azienda fece parlare di sé, per una campagna pubblicitaria.

Il protagonista era l’ex porno divo Rocco Siffredi. Il messaggio puntava sul doppio senso sull’organo genitale femminile. Una oggettivazione becera delle donne, ridotte a prodotti di consumo.

Era difficile fare peggio. Eppure, Amica Chips c’è riuscita!

Leggi di più ►

San Giuseppe Moscati

Per San Giuseppe Moscati, l’uomo, prima che un caso clinico e un corpo ammalato, era un’anima. Ovvero un essere umano, con la sua interiorità e il suo mistero, da trattare con rispetto e delicatezza.

Leggi di più ►

La mitomania del web e l’inclusione

La polizia morale dell’inclusione si chiama: politicamente corretto. E’ il braccio armato che dispensa accuse di razzismo, transfobia. E’ quello che fa in modo che il pensiero non rischi di offendere nessuna sensibilità. Quasi nessuna. Qualcuno dice che il politicamente corretto sia diventato un bavaglio.

Questo è vero a volte, ma non sempre. Esiste una categoria di persone, per la quale c’è una dispensa dal politicamente corretto. Le persone che si possono dileggiare a piacimento sono i cattolici. Sono gli unici che, se si indignano, invece di essere inclusi e accolti, vengono coperti di insulti.

Leggi di più ►

L’inganno dell’interscambiabilità

Parliamo del mito dell’interscambiabilità. Ieri su Instagram è diventato popolarissimo un video. Un marito raccontava dell’interscambiabilità dei lavori domestici con la moglie. Tutti commentavano entusiasti. Specie le donne. La cosa non mi convinceva del tutto.

Leggi di più ►

Isidoro di Siviglia

Isidoro di Siviglia rientra nel novero dei 37 dottori della Chiesa. Ovvero quei personaggi che si sono distinti per i contributi forniti in termini di dottrina, di fede o di opere.

Leggi di più ►

Perché piangi?

Gesù deve andare. Il suo posto è alla destra del Padre. È apparso a Maria per consegnarle questo messaggio di speranza. Perché rassicuri sé stessa e i fratelli.

Tante volte speriamo che le persone che abbiamo perso ci diano un segno da lassù. Vorremmo che ci facessero una specie di telefonata: tutto a posto, sono arrivato, sto bene. Non stare in pensiero per me. Sii felice, io mi sono salvato. Sono risorto. Questo è un giorno di grande festa!

Leggi di più ►

L’ultima cena

Nella nuova alleanza, sancita con l’ultima cena, Gesù diventa l’agnello, il cui sangue è sparso per salvare tutti e ottenere il perdono dai peccati.

Leggi di più ►

Niente è impossibile a Dio

I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.

Leggi di più ►

L’annunciazione

I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.

Leggi di più ►

I martiri missionari

I missionari martiri abbracciano l’esempio di Gesù e lo imitano. Per la loro missione, si fanno simili a lui. Anche loro mettono la vita al servizio della conversione e della salvezza il prossimo, e spesso la perdono.

Leggi di più ►

La cavalleria è morta?

Davvero la parità rende superflua, addirittura negativa la cavalleria? È politicamente scorretto aiutare una donna? Se un uomo ci apre lo sportello dell’auto o porta l’ombrello, dobbiamo apprezzare la sua gentilezza o sentirci sottovalutate?

Leggi di più ►

L’atroce morbo della solitudine

Parliamo di una moda insensata del nostro tempo, una fra tante: la solitudine. Oggi si dice che la solitudine vada abitata, abbracciata, ricercata e coltivata. Ci sono gli ultrà della solitudine che raccontano quanto sia figo starsene soli per anni, decenni, anche tutta la vita.

Leggi di più ►

Giuseppe, l’anticonformista

Chi era Giuseppe, considerato dai cristiani un modello di paternità terrena? Per i canoni di oggi, Giuseppe è un anticonformista. Intendiamoci, non perché si fosse fatto tatuare un drago fiammeggiante sulla schiena, perché si fosse tinto i capelli biondo platino o ascoltasse musica molto underground.

Leggi di più ►

Restare al nostro posto

il Signore ha un piano per ciascuno di noi. Non ci chiede di salvare il mondo o risolvere ogni problema. Invece, vuole che restiamo esattamente dove siamo. Ci chiede di stare dentro a questo mondo e a questi problemi.

Leggi di più ►

Fiori, frutti e figli

cosa aspettarci dai figli, in questa epoca in cui ci raccontano che tu sei arco e i figli freccia. E va bene che li scagli altrove, ma almeno vorresti qualche garanzia che, prima di spiccare il volo, qualcosa da te l’avessero preso.

Leggi di più ►

Dio e i peccatori

Siamo peccatori, certo, almeno in teoria. Ma in fondo ci sentiamo giusti. Anzi, giustissimi. Peccatori noi? Macché, noi siamo gente per bene. E comunque, sempre meno peccatori degli altri. Sempre meglio di quello là. O di quegli altri. Perché loro sì, che sbagliano di brutto.

Leggi di più ►

L’identità cristiana

Il cuore del cristianesimo è credere in Dio, nella sua promessa di vita eterna. Tutto il resto: la morale, la carità, la fraternità, sono cose bellissime, naturalmente, ma non presuppongono Dio.

Leggi di più ►

In difesa dei sacerdoti

la volontà del Padre è che la Chiesa sia in unità e pace. E se parliamo male pubblicamente dei sacerdoti, stiamo facendo la volontà di Dio? Stiamo mantenendo unità e pace, o creando divisioni?

Leggi di più ►

Siate come i bambini

Cosa significa: a chi è come loro appartiene il regno di Dio? Perché qui Gesù non parla più solo di bambini, ma di chi è come i bambini. Chi non accoglie il regno di Dio come un bimbo, non ha la possibilità di entrarvi.

Leggi di più ►

Il dolce giogo

Così come un giogo permette al bue di arare un campo, cosa essenziale per il benessere di tutti, così seguire Gesù, ci permette di arare il mondo e prepararlo al seme divino. Un seme che germoglierà e darà molto frutto.  
Questo giogo cos’è? in primo luogo è l’amore.

Leggi di più ►

I credenti

In cosa credono i credenti? Il mondo si divide in due grandi categorie: da una parte ci sono i credenti e dall’altra una multiforme categoria

Leggi di più ►

Il ricco

Il ricco e la fede È più difficile essere un buon cristiano, per un uomo ricco? Il vangelo di Matteo riporta un episodio: Un tale

Leggi di più ►

San Giuda Taddeo

Uno dei miei santi del cuore: San Giuda Taddeo Ho detto spesso della mia grande devozione verso i santi. (ad esempio qui: https://annaporchetti.it/2024/02/06/amicizia-con-i-santi/) e oggi

Leggi di più ►

Uomini e donne

Chi si accostasse alla Bibbia e ai suoi personaggi, alle relazioni tra uomini e donne come la Scrittura le rappresenta, dovrà ricordarsi che il Dio

Leggi di più ►

La Candelora

Il 2 febbraio è una data importante per i cattolici- E’ una giornata nota come: la Candelora. Si festeggiano due importanti ricorrenze: la purificazione della

Leggi di più ►

Don Bosco

Oggi la Chiesa commemora un grande santo normale: Don Bosco. Cosa vuol dire: “un grande santo normale”? E’ indubbio che Don Bosco sia stato una

Leggi di più ►

San Francesco

Una biografia speciale di San Francesco San Francesco è una figura fondamentale del cristianesimo. Attorno alla sua vicenda umana e spirituale, si è scritto tantissimo,

Leggi di più ►

Il ghosting

Il ghosting Sapete cos’è il ghosting? Io l’ho scoperto da poco. Mi ha scritto una lettrice del blog, Simona. Ha quarant’anni e da poco ha

Leggi di più ►

Divorzio breve

Il divorzio breve L’ultima novità, in fatto di matrimoni è… il divorzio breve. Divorzio sì, ma breve, anzi, brevissimo. Fino a ora si poteva divorziare

Leggi di più ►

La testessitudine

L’imperativo della testessitudine Parliamo di testessitudine. Sapete cos’è? Ve lo ricordate Kant, il filosofo dell’imperativo categorico? Secondo lui, le nostre azioni soggettive sono morali, se

Leggi di più ►

La lussuria

Lussuria: un termine antico per un peccato sempre attuale Quante volte usate la parola “lussuria”, nella vita quotidiana? Poche, ci scommetto. Lussuria suona obsoleta, letteraria.

Leggi di più ►

La superbia

Cos’è la superbia? La superbia è uno dei sette peccati capitali e un difetto comunissimo, specie in quest’epoca. Avete presente l’amico, il parente, il collega

Leggi di più ►

Il Cammino

Il mio incontro con il Cammino Ricordo perfettamente il giorno in cui acquistai il Cammino. Era una domenica nuvolosa e gelida. Io vagabondavo come al

Leggi di più ►

Tolkien is on fire

Annuncio ai naviganti appassionati di Tolkien Siete appassionati di Tolkien? Non prendete impegni. Questo ultimo sabato di agosto vi riserva un appuntamento speciale. Proprio con

Leggi di più ►

L’ira

L’ira, uno dei 7 vizi capitali Cantami Diva, del Pelide Achille l’ira funesta, che infiniti addusse lutti agli Achei. Vi ricordate questo verso? È l’incipit

Leggi di più ►

Combattere l’accidia

Cos’è l’accidia? Cos’è l’accidia? Emergono reminiscenze scolastiche: letteratura antica e medievale. Di accidia parla Evagro Pontico, monaco del VI secolo, nel suo: TRATTATO SUGLI OTTO

Leggi di più ►

Modestia ed empowerment

Estate alle porte: Modestia addio? Arriva l’estate e con essa il tema della modestia nell’abbigliamento. Capita di vedere dress code davvero improponibili: shorts inguinali, abiti

Leggi di più ►

Cucina low budget

Cucina low budget: 5 piatti unici per l’estate! Mettere in tavola qualcosa di saporito, nutrizionalmente completo e che non costi una follia: una cosa ovvia

Leggi di più ►

Amore fecondo

Amore fertile e amore fecondo: sembrano sinonimi ma non lo sono. Quando ci sposiamo, ci aspettiamo che il matrimonio sia allietato dalla nascita dei figli.

Leggi di più ►

Un’ave Maria solidale

Intervista a  Paolo Paolo Botti, laico, cattolico, responsabile dell’associazione Amici di Lazzaro. Si occupa di accoglienza, evangelizzazione, informatica e volontariato, promotore del progetto: Piena di grazia, un’Ave

Leggi di più ►

San Marco Evangelista

San Marco evangelista, un grande santo. Oggi, 25 aprile, la Chiesa ricorda un santo estremamente importante: San Marco evangelista. Non sappiamo molto di lui. L’informazione

Leggi di più ►

L’amore è…

L’amore è… quattro ingredienti essenziali per amare ed essere amati Qualche giorno fa, ho lanciato un sondaggio sull’amore. Proprio così. Da quando ho scoperto come

Leggi di più ►

Asciuttezza e Fluidità

L’asciuttezza preterintenzionale maschile Ricevo un messaggio da una lettrice del blog, che mi dà modo di palare dell’asciuttezza preterintenzionale maschile. Lo so, detto così fa

Leggi di più ►

San Valentino

Il romanticismo, San Valentino e le culle vuote. Riflessioni di Don Riccardo Mensuali su amore e famiglia Questa sera, per San Valentino, i ristoranti saranno

Leggi di più ►

Perfette e felici?

Essere felici significa essere perfette? Un’altra settimana sta per concludersi. Senza che ci sia stato neanche il tempo di chiederci se siamo state perfette e

Leggi di più ►

Lo spirito natalizio è evaporato?

Che ne è dello spirito natalizio? Avevo già parlato dello spirito natalizio e dell’essere tutti più buoni: https://annaporchetti.it/2022/12/04/a-natale-siamo-tutti-piu-buoni/ Charles Schultz, l’inventore del malinconico Charlie Brown,

Leggi di più ►

Buon anno!

Riflessioni sull’anno nuovo di Don Paolo Ciccotti, Sacerdote della Diocesi di Vigevano Ad augurare “Buon Anno” tra gli ultimi giorni di dicembre e i primi di

Leggi di più ►

Te Deum

 Te Deum laudamus! Ed è finito anche il 2022. Insomma. Quasi. E’ tempo di ringraziare. Grazie, Signore, per tutto quello che ho avuto e che

Leggi di più ►
mi no

Mi ami o no?

“Mi ami o no?” ripeteva martellante, il ritornello della canzone dei Matia Bazar. Correva l’anno 1985, nello scorso millennio. L’abbiamo cantata tutti. Sono passati poco

Leggi di più ►

Il volto di Dio

Il volto di Dio. Questo sì che è un bell’argomento. Perché davvero, ho parlato dello scaldabagno, dei miei neuroni pigri, persino dell’omino pan di zenzero.

Leggi di più ►

Attenti al lupo

Attenti al lupo! Non quello vero. Il famoso homo homini lupus, dello scrittore latino Terenzio. L’uomo è lupo per gli altri uomini. Adesso mi spiego.

Leggi di più ►

Rifarei tutto!

Rifarei tutto. Ieri, il blog compiva 2 mesi. È stato faticoso. Ore e ore sottratte al sonno. Soprattutto, spremitura di meningi, che i miei soci,

Leggi di più ►

I veri supereroi

Chi sono i veri super eroi? I santi! L’aggettivo “santo” esisteva in greco, in latino, in ebraico. Queste tre civiltà, diverse per cultura, religione e

Leggi di più ►

La mia prima intervista

pubblico qui la mia prima intervista, apparsa sul sito di Punto e Famiglia https://www.puntofamiglia.net/puntofamiglia/2022/10/11/amatevi-finche-morte-non-vi-separi-un-libro-sul-matrimonio-profondo-e-divertente/ di  DI GIOVANNA ABBAGNARA Oggi nel mio blog vi propongo un’intervista

Leggi di più ►

Tutto fa brodo!

Tutto fa brodo, o no? Quando ero bambina, passavo ore a osservare mia nonna in cucina. Preparare da mangiare era una delle attività maggiormente praticate

Leggi di più ►

Chi sono?

Mi chiamo Anna Porchetti e vivo a Milano. Mi sono laureata in Chimica farmaceutica e ho un Master in Scienza e fede, presso l’ateneo Pontificio

Leggi di più ►