Il trionfo del cattolicesimo

Vai al blog

I miei articoli:

Il Papa

Padre Enzo Vitale risponde alla domanda di un lettore, a proposito dell’elezione del

Leggi Tutto »

Gen Z e la Nuova Primavera del Cattolicesimo nel Regno Unito

Nel cuore di un’epoca segnata da incertezze e trasformazioni, una nuova generazione di giovani britannici riscopre il cattolicesimo. Un “ritorno silenzioso” alla spiritualità.

Mentre tutti davano la religione per spacciata tra i giovani, la Generazione Z (ovvero i ragazzi nati nei primi anni 2000), ha fatto retromarcia spirituale.
Oggi il mantra dei vari influencer che si rivolgono ai giovani è: “seguimi su Instagram,”, c’è chi decide di seguire modelli più validi. Spuntano rosari tra le dita e candele votive accese — e non solo per l’estetica.

Una Tendenza Inaspettata

Secondo un rapporto del 2024 della Bible Society e YouGov, la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che frequentano regolarmente la chiesa è salita dal 4% nel 2018 al 16%.

In particolare, il cattolicesimo ha superato l’anglicanesimo tra i giovani. In un paese in cui la fede anglicana di è imposta da oltre cinque secoli, oggi il 41% dei frequentatori regolari delle chiese si identificano come cattolici, rispetto al 20% anglicani e al 18% pentecostali.

Il cattolicesimo e la Ricerca di Significato

Chi sono questi nuovi credenti? Ragazzi e ragazze che postano meme su San Tommaso d’Aquino, indossano crocifissi col sorriso e discutono di Trinità con la stessa passione con cui altri parlano di Taylor Swift.

Giovani come Joshua Steel e Dan Williamson testimoniano una ricerca di “qualcosa di più profondo”. Un bisogno spirituale che trova nella liturgia cattolica una risposta al desiderio di significato e comunità.

La pandemia ha accentuato questo bisogno, spingendo molti a cercare conforto in una fede antica e comunitaria.

Oltre l’incanto delle candele e dei canti gregoriani, c’è una fame vera. Fame di significato, identità, struttura.
Molti di questi ragazzi, cresciuti nell’era delle scelte infinite e delle connessioni superficiali, di crisi della famiglia e delle istituzioni, cercano qualcosa di più profondo, di radicato. In un mondo in cui tutto crolla, il cattolicesimo offre qualcosa che resta.

L’Influenza dei Social Media

Non lo avremmo mai detto, eppure, i social media giocano un ruolo cruciale in questo risveglio spirituale. Figure pubbliche come il rapper Stormzy e il calciatore Bukayo Saka, esprimono apertamente la loro fede pubblicamente. Così contribuiscono a normalizzare l’espressione religiosa tra i giovani.

Chi l’avrebbe detto che TikTok sarebbe diventato il pulpito preferito del cattolicesimo 2.0? Profili come “TradCathQueen” o “FrMattUK” condividono pensieri spirituali, spiegazioni teologiche e vlog di pellegrinaggi a Lourdes, con tag tipo #FaithTok e #RosaryVibes. E funzionano. I giovani non stanno semplicemente tornando in chiesa: ci stanno portando anche i follower.

La messa è una nuova scoperta, i confessionali tornano pieni, e il suono dell’organo ha un’aura che batte Spotify in relax mode.
I ragazzi di oggi non sono diversi dall’umanita di ieri, che trova nella fede in Dio la forza di affrontare la vita con speranza.

Ritorno al cattolicesimo

Il ritorno al cattolicesimo tra i giovani britannici rappresenta un fenomeno complesso e sfaccettato. Mentre alcuni trovano nella religione una risposta alle sfide contemporanee, altri osservano con prudenza, interrogandosi sul significato profondo di questa tendenza. In ogni caso, la spiritualità torna a essere un tema centrale nel dibattito culturale del Regno Unito.

Cattolicesimo