Urbano I

Vai al blog

I miei articoli:

Il Papa

Padre Enzo Vitale risponde alla domanda di un lettore, a proposito dell’elezione del

Leggi Tutto »

Urbano I: Il Papa Silenzioso che Ha Fatto Rumore nella Storia

In un’epoca in cui Roma era ancora ben più pagana che Cristiana, un uomo di nome Urbano I si trova a guidare la Chiesa tra i vicoli tumultuosi dell’Impero romano.

Papa dal 222 al 230 d.C., la sua figura è avvolta da un alone di mistero.
Non ha lasciato dietro di sé una valanga di dati biografici e storici. Quel poco che sappiamo lo rende davvero interessante.

Il contesto? Immaginate una Roma piena di culti, statue di dèi ad ogni angolo, e Cristiani che si riuniscono ancora in case private, spesso guardandosi le spalle. Ma – colpo di scena – durante il pontificato di Urbano I, l’Imperatore è Alessandro Severo. Uno pochi imperatori che non consideravano i Cristiani come un problema da eliminare a colpi di leone nell’arena. Insomma, una tregua benedetta e inaspettata, in un’epoca sanguinosa per i cristiani.

E Urbano I cosa fa? Usa la pace e la tranquillità, per farne il migliore uso possibile. Lui consolida la comunità cristiana, organizza il culto e incoraggia le conversioni. Pare anche che abbia dato una bella spinta alla venerazione dei martiri e delle reliquie: una grande novità spirituale dell’epoca!

È nel suo pontificato che si cominciano a intravedere le prime forme strutturate di carità. Urbano I promuove la raccolta delle offerte, durante la Messa, per i poveri e i bisognosi. Un’idea semplice, sì, ma con un impatto gigantesco che avrebbe plasmato secoli di assistenza cristiana.

Al tempo dei romani, infatti, non esisteva welfare, né sanità gratuita o aiuti alle famiglie bisognose. Al di là di qualche sporadica distribuzione di grano o qualche festeggiamento pubblico, chi era povero, non poteva contare su nessun aiuto.

E poi? Beh, qui il sipario cala abbastanza in fretta. Si dice che sia stato sepolto nel cimitero di Callisto, uno dei più celebri della Roma cristiana.
Nessun martirio confermato, ma la Chiesa lo ha canonizzato: un santo “pacifico”, laborioso, caritatevole, semplice. Urbano I ha operato nel silenzio ma ha lasciato un’eco lunga nella storia.

Urbano I non è il Papa delle grandi guerre o delle encicliche infuocate, ma è stato un timoniere silenzioso in un mare ancora pieno di squali.
Un Papa che ha saputo leggere il momento storico e piantare semi di pace e struttura in una Chiesa ancora in fasce. E, diciamolo, non è forse questo il vero miracolo?

Urbano I