Un toscano sul trono di Pietro
Papa Giovanni I è stato un pontefice, un santo e un martire del VI secolo.
È l’anno 523 quando un anziano sacerdote originario della Toscana, viene eletto Papa. Succede a Papa Ormisda e si ritrova catapultato in un’epoca tutt’altro che semplice.
Malgrado i cristiani non siano più perseguitati dagli imperatori romani, la situazione è ancora piuttosto turbolenta.
La comunità cattolica è divisa, da oltre due secoli, a causa di un’eresia.
L’Italia è governata da Teodorico, re degli Ostrogoti, di fede ariana, mentre a Costantinopoli siede l’imperatore Giustino I, fervente cattolico deciso a mettere ordine nella Chiesa d’Oriente.
Ma… chi sono gli ariani?
Gli ariani sono seguaci della dottrina di Ario, un prete del IV secolo che sostiene che Gesù Cristo, pur essendo Figlio di Dio, non è della stessa sostanza del Padre, ma una creatura “intermedia”.
Una visione che spacca in due il mondo cristiano e viene condannata come eresia nel Concilio di Nicea del 325.
Ma l’arianesimo, nonostante la scomunica, continua a prosperare, soprattutto presso i popoli germanici convertiti al cristianesimo… alla loro maniera.
Papa Giovanni I in missione diplomatica
Teodorico, irritato dalle persecuzioni che Giustino infligge agli ariani, decide di mandare Papa Giovanni I a Costantinopoli. Lo scopo? Convincere l’imperatore a essere più tollerante. Papa Giovanni I parte a malincuore: sa bene che questa missione è una trappola senza uscita.
Eppure, obbedisce. Arrivato nella capitale orientale, viene accolto con tutti gli onori. Celebra il Natale, incontra Giustino, discute, media. Ma ottiene solo qualche blanda concessione. Nulla che possa soddisfare il sospettoso Teodorico.
Tradito e imprigionato
Al ritorno in Italia, papa Giovanni I trova un clima gelido. Teodorico lo accusa di cospirazione con l’Impero d’Oriente e lo fa arrestare.
Viene rinchiuso a Ravenna, in condizioni disumane. È il 18 maggio 526 quando muore in carcere, sfinito dalle privazioni. Non c’è processo, non c’è sentenza.
Solo silenzio. Ma per la Chiesa, quella morte è un martirio. E Giovanni I, il Papa-diplomatico che ha scelto la fedeltà alla fede anziché piegarsi al potere, entra nel calendario dei santi.
Papa Giovanni I, un pontefice coraggioso
Papa Giovanni I viene sepolto a Roma, nella Basilica di San Pietro. La sua memoria si celebra ogni 18 maggio, come segno di resistenza e testimonianza di chi sceglie la verità anche quando costa tutto. Oggi è patrono dei prigionieri politici e dei diplomatici, e la sua figura rimane una potente icona di dialogo, integrità e coraggio spirituale.
