Il dono della filosofia greca

Vai al blog

I miei articoli:

A cosa serve la filosofia?

“La filosofia è quella cosa, con la quale o senza la quale, il mondo resta tale e quale”.

Quante volte abbiamo sentito questa frase? Un vero e proprio tormentone degli anni del liceo.

Magari l’abbiamo pronunciata anche noi, preoccupati o frustrati da qualche filosofo particolarmente ostico, alla vigilia di una interrogazione.

È davvero così? Davvero venticinque secoli di filosofia occidentale hanno lasciato il mondo tale e quale a prima?
Davvero la filosofia non serve a nulla?
Questo libro nasce proprio con lo scopo di dimostrare il contrario. Si tratta, in un certo senso, di un esperimento filosofico.

L’autrice, Ilaria Gaspari, scrittrice e giornalista, nonché laureata in filosofia, decide di compiere un percorso di sei settimane, nella filosofia. Lo fa partendo da dove tutto è cominciato: la filosofia greca.
Passa in rassegna sei dottrine filosofiche antiche, particolarmente rilevanti.

La filosofia greca e le crisi esistenziali

L’idea che muove l’esperimento è capire se davvero la filosofia offra un rimedio alle ansie esistenziali dell’uomo.
Non un rimedio teorico e astratto, ma una metodologia concreta, per superare dei momenti di difficoltà.

Di questo si tratta, perché l’autrice si mette coraggiosamente a nudo: lasciata dal fidanzato dall’oggi al domani, dopo dieci anni d’amore, cerca fra vecchi manuali di filosofia e appunti dell’università, il modo di affrontare il dolore, lo smarrimento, la delusione e i mille cambiamenti che la sua situazione richiede.

Un percorso a 6 tappe

Per una settimana sarà pitagorica, per la successiva sarà eleatica, poi scettica, stoica, epicurea e infine cinica.

Con lei scopriremo come molti precetti filosofici che ci erano sembrati lontanissimi da noi e dalla nostra sensibilità e mentalità, possano invece adattarsi perfettamente a situazioni della vita reale.

Questi precetti sono in grado di cambiare la nostra visione del mondo e delle situazioni, darci nuovi punti di vista e chiavi di lettura diverse.


La mia parte preferita? Le riflessioni sul tempo, nella settimana eleatica!

L’episodio più divertente? La teiera, alla fine della settimana scettica.
Ecco che la filosofia greca offre un inaspettato conforto alle pene d’amore.

Buona lettura

Filosofia greca