San Paolo is on fire

Vai al blog

I miei articoli:

San Paolo di Tarso, uno di noi

Non ho mai fatto mistero di ammirare San Paolo di Tarso. Anzi, ho più volte annunciate che mi piacerebbe fondare un suo fan club, una volta o l’altra. Come no, mi ripropongo di farlo a ogni anno nuovo, assieme al proposito di diventare ordinata, decluttrare l’armadio e sconfiggere la cellulite.


Nel frattempo, continuo a documentarmi, leggendo ogni libro su San Paolo di Tarso che mi capita a tiro. Ho appena finito questo, scritto dal Cardinale Gianfranco Ravasi, biblista ed ebraista di immensa cultura e soprattutto di grandi capacità comunicative e divulgative.

San Paolo visto da noi

Il libro è una biografia di San Paolo di Tarso, ma anche un’analisi approfondite del suo messaggio, di quello che il Card. Ravasi chiama: il Vangelo di Paolo. Le pagine scorrono lievi e profondissime: una lettera alla volta, una frase importante alla volta.

Non ci si riesce a staccare da questo libro, perché Paolo di Tarso vi appare non solo come un santo e un teologo essenziale, ma anche come un uomo comune. Paolo è uno di noi. Nella sua vita c’è un prima e un dopo. Un prima, in cui commette cose terribili, seppur convinto di agire per il bene.

Lui stesso confesserà di aver perseguitato i cristiani, perché si può fare del male anche in perfetta buona fede. La sua conversione è un monito: solo seguire Dio e non le nostre convinzioni personali, ci permette di osservarne l’insegnamento.

Nel libro, oltre che di San Paolo di Tarso, l’autore cita filosofi antichi e moderni, scrittori, studiosi di ogni tipo. Il pensiero di duemila anni di riflessione teologica su intreccia con le vicende di San Paolo, che, per quanto ci illudiamo di conoscere, ci riservano sempre sorprese.

San Paolo di tarso