San Rodrigo di Cordova, Caino e Abele reloaded

Vai al blog

I miei articoli:

San Rodrigo di Cordova: Il Martire con un Fratello di Troppo

La storia di San Rodrigo di Cordova, sembra una riedizione, in chiave medievale, dell’episodio biblico di Caino e Abele.
Nel vasto pantheon dei santi, ci sono figure che hanno combattuto draghi, altre che hanno convertito imperi e poi c’è San Rodrigo di Cordova, vittima di una classica rivalità familiare finita malissimo.

Se pensavi che i pranzi di Natale con i parenti fossero un campo minato, aspetta di sentire la sua storia.

La Furia dei Fratelli

Rodrigo era un prete cristiano nella Spagna dell’VIII secolo. Erano ai tempi del dominio musulmano degli Omayyadi.

Ci vorranno sei secoli abbondanti, prima che Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona portassero a termine la reconquista, nome con cui gli storici indicano la cacciata dei musulmani dal sud della Spagna.


San Rodrigo viveva tranquillamente la sua fede. Fino quando non si è trovato nel mezzo di una rissa familiare degna di una serie TV un po’ trash. Il problema? Aveva due fratelli: uno cristiano, come lui, e uno musulmano. E no, caso mai ve lo stiate chiedendo, non andavano d’accordo.

Un giorno, i due iniziarono a litigare furiosamente, e Rodrigo, con il cuore da pacificatore, decise di intervenire per separarli. Ma, nel tentativo di riportare la calma, si beccò una bella serie di botte.
Per aggiungere al danno la beffa, il fratello musulmano – forse per vendetta, forse per confusione post-rissa – lo denunciò alle autorità, dichiarando che Rodrigo si era convertito all’Islam e poi era tornato al cristianesimo. San Rodrigo di Cordova si sarebbe così macchiato del peccato di apostasia. Peccato che all’epoca e tutt’oggi, in alcuni paesi musulmani, è punibile con la morte.

Il Processo e il Martirio di San Rodrigo

Portato davanti al tribunale islamico, San Rodrigo negò tutto: non si era mai convertito all’Islam, quindi non poteva essere colpevole di apostasia.
Ma si sa, nei processi medievali la logica non era proprio di casa. Nonostante la sua difesa, venne imprigionato e, in carcere, incontrò un altro cristiano, Salomone, con cui condivise la sfortunata attesa del martirio. Alla fine, entrambi vennero giustiziati nel 857.

Il Santo Patrono delle Liti Familiari?

San Rodrigo è uno dei Martiri di Cordova, un gruppo di cristiani uccisi per la loro fede, durante il dominio musulmano.
Ma la sua storia ha un che di universale: chiunque abbia mai cercato di fare da paciere in una discussione di famiglia finita male può immedesimarsi in lui.

Forse sarebbe il santo patrono perfetto per le cene di famiglia turbolente, quando zio Piero inizia a parlare di politica e zia Maria lo minaccia con il mestolo.

Morale della Storia

Se c’è una lezione da imparare da San Rodrigo, è questa: mai intromettersi nelle liti tra fratelli. Ma, se proprio devi, assicurati almeno che nessuno possa denunciarti per apostasia.

San Rodrigo
il Blog di Anna Porchetti, rigorosamente vista mare!