San Gregorio di Nissa

Vai al blog

I miei articoli:

San Gregorio di Nissa: Il Filosofo (E Santo) Che Amava Pensare in Grande

Se ci fosse un premio per “Santo Filosofo dell’Anno” nel IV secolo, San Gregorio di Nissa lo vincerebbe a mani basse.

Gregorio di Nissa frequenta sin dalla giovinezza buone compagnie: il Fratello è San Basilio Magno, e i due sono amici di San Gregorio Nazianzeno. I tre insieme sono ricordati come i Padri Cappadoci (che non era un trio rock, ma un gruppo di Padri della Chiesa d’oriente, niente chitarra e batteria, ma una fine ricerca teologica).
Gregorio non era solo un santo ma anche un pensatore instancabile.

Insomma, il tipo di persona che ti inviti a cena e ti lascia a bocca aperta parlando di infinito… mentre tu stai ancora cercando di capire il menù.

Un Santo con la Testa tra le Nuvole… Ma in Senso Buono

San Gregorio di Nissa (circa 335-395) era il classico pensatore “di testa”. Mentre molti santi si dedicavano a viaggi missionari, miracoli spettacolari o martiri epici, Gregorio si sedeva tranquillo e rifletteva sulle questioni più complicate dell’universo.
Tipo: chi è Dio? Come possiamo capire l’infinito? Che senso ha la vita? Insomma, le solite domande che di solito lasciamo perdere perché ci viene il mal di testa.

Ma non per Gregorio. Lui era convinto che conoscere Dio fosse un’avventura infinita: ogni volta che pensi di aver capito tutto, scopri che c’è ancora qualcosa da imparare.
Una visione che, detta così, sembra un po’ stressante, ma per lui era semplicemente affascinante.

Un Cappadoce Contro la Noia

La Cappadocia, la sua terra natale (oggi in Turchia), era famosa per i paesaggi lunari e le comunità cristiane attive. Gregorio, però, non era certo il tipo che si perdeva a guardare i panorami.
Preferiva sedersi a scrivere trattati che oggi definiremmo “densi”. Tra i suoi testi più famosi ci sono opere come La Grande Catechesi e La Vita di Mosè, dove esplora il significato della vita cristiana e l’idea del progresso spirituale.

Lui e i suoi colleghi cappadoci hanno anche contribuito a definire la dottrina della Trinità, rendendola un po’ più comprensibile… o almeno meno misteriosa di quanto non fosse prima. Non male per un gruppo di pensatori che non avevano nemmeno Google per fare ricerche.

Ma San Gregorio di Nissa Era Perfetto? Beh, Non Proprio

Si racconta che Gregorio di Nissa, all’inizio della sua carriera, fosse un po’ riluttante a diventare vescovo della sua città. Non perché non fosse qualificato (anzi!), ma perché preferiva la vita dello studioso.

Alla fine ha accettato, ma è stato subito coinvolto in una serie di dispute che l’hanno portato persino a un breve esilio. Insomma, non esattamente il lavoro che sperava di fare, ma alla fine si è dimostrato un leader spirituale di altissimo livello.

Gregorio di Nissa è il Santo per Chi Ama Pensare (E Ripensare)

San Gregorio di Nissa è il santo ideale per chi ama farsi domande. Non ha paura di dire che Dio è un mistero, ma allo stesso tempo ti invita a non smettere mai di cercare.

È il santo che ti dà una pacca sulla spalla quando ti senti confuso e ti dice: “Tranquillo, non capire tutto fa parte del gioco. Ma continua a cercare, perché ne vale la pena!”.

Se poi vuoi prenderlo sul serio e provare a leggere qualcosa di suo… beh, buon divertimento! Ma ricordati: è un’esperienza che richiede pazienza, concentrazione e magari una buona scorta di caffè.

Dopotutto, San Gregorio di Nissa non è il santo della “via facile”, ma di quella “via grande”. E non è male avere qualcuno così nella squadra dei santi!

San Gregorio di Nissa è un santo universale

Come molti santi dei primi secoli, San Gregorio di Nissa e gli altri due padri Cappadoci sono venerati da tutte le Chiese cristiane, che ammettono il culto dei santi.
È stato massimo difensore dell’ortodossia cattolica a sostegno dell’imperatore Teodosio I, che lo proclamò «difensore della fede».

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti