8 dicembre: l’Immacolata Concezione

Vai al blog

I miei articoli:

L’Immacolata Concezione: Una Guida (Im)Peccabile per Festeggiarla con Grazia (e Ironia)

L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata Concezione. Cosa significa questa festa? Scopriamolo punto per punto.

Cosa si celebra esattamente? (Spoiler: Non è il concepimento di Gesù)

Partiamo con una precisazione: l’Immacolata Concezione non riguarda il concepimento verginale di Gesù. Molti li confondono, ma è bene a ribadire che qui si parla di Maria.

Il dogma afferma che Maria è stata concepita senza peccato originale. Immacolata viene dal latino e significa: senza macchia, ovvero senza peccato originale. Un’eredità non tanto vantaggiosa, che Adamo ed Eva hanno lasciato agli uomini. (cari progenitori, ma non sarebbe stato meglio lasciarci un monolocale in centro o un servizio di piatti di porcellana?).

E da cui non c’è modo di liberarsi del tutto. Sin da prima della nascita, a Maria mancava questo ingranaggio dannoso.

Sottolineiamo: da prima della nascita. Infatti: Immacolata Concezione vuol dire che Maria è senza peccato sin dal concepimento. Ben prima di nascere.

Il dogma del 1854: Quando si ufficializza il tutto

La devozione all’Immacolata esisteva da secoli. Eppure, solo nel 1854 Papa Pio IX, con la bolla Ineffabilis Deus, ha ufficializzato il dogma.

In pratica, Pio IX ha detto: “Attenzione, attenzione, è ufficiale. Maria è pura e lo è stata sin dal primo istante. Astenersi scettici e complottisti”. Con un linguaggio ovviamente più consono alle circostanze.

Il dogma, come era immaginabile, non ha fatto tutti contenti. C’è sempre chi pensa di saperla più lunga. Persino più lunga di un Papa che parli ex chatedra. Infatti, alcune denominazioni cristiane hanno continuato a dubitare dell’Immacolata Concezione. I cattolici, invece, su questo punto non hanno ovviamente più motivo di dibattere.

Un privilegio unico per Maria

L’Immacolata Concezione rappresenta un privilegio speciale concesso a Maria, come madre di Cristo. Una specie di update a profilo platinum delle compagnie aeree. Anzi, di più. Nessun’altra creatura nella storia dell’uomo ha mai avuto il privilegio di essere esente dal peccato originale.

Se Maria era destinata a essere la madre del Figlio di Dio, allora doveva essere speciale. Il suo essere speciale non era riferito alla bellezza, alla bontà, o a qualunque abilità umana (tipo preparare la parmigiana) ma a una condizione spirituale superiore a quella di noialtri comuni mortali.

Infatti, il peccato originale è una sorta di zavorra spirituale che ci portiamo dietro dalla nascita. Maria, però, è stata esentata con un intervento divino ad hoc. Insomma, un miracolo su misura.

La festa dell’Immacolata: Tra religione e tradizione popolare

L’8 dicembre è un giorno di festa, nei Paesi cattolici. Cosa si fa di preciso?

Le celebrazioni religiose: oggi vengono celebrate Messe solenni. In molti luoghi ci sono processioni che celebrano la purezza di Maria.

La tradizione del presepe e dell’albero di Natale: In molte famiglie italiane, l’Immacolata è il giorno in cui tirare fuori l’albero e addobbarlo e per fare il presepe. La prima è una tradizione di origine pagana. La seconda è invece stata una trovata geniale di San Francesco. Il Santo poverello voleva rendere viva e comprensibile la Natività. Non c’è un motivo specifico per cui i preparativi natalizi si facciano nel giorno dell’Immacolata. È un’abitudine ormai consolidata.

I mercatini e i dolciumi: L’8 dicembre è anche il preludio ai festeggiamenti natalizi. Spesso, a partire da questa data, iniziano i mercatini tradizionali, in un generale clima di attesa.

Simbolismo e arte: Maria come regina immacolata

L’Immacolata Concezione ha ispirato secoli di arte sacra. Di solito, Maria è rappresentata vestita di bianco e azzurro (i colori della purezza) e circondata da simboli:

•            Il serpente sotto i piedi: Simbolo del peccato schiacciato dalla sua santità.

•            La luna e le stelle: Per sottolineare la sua natura celeste.

•            Angioletti ovunque: Perché un po’ di coreografia celestiale è sempre un belvedere.

Se c’è un’icona che vale la pena ricordare, è sicuramente la Madonna dipinta da Murillo, con il suo volto angelico e l’aura da influencer divina.

Devozione popolare: L’Italia e il culto dell’immacolata

In Italia, la devozione all’Immacolata è particolarmente sentita. In Piazza di Spagna a Roma, ad esempio, c’è una statua della Vergine e ogni anno il Papa le porta un omaggio floreale. Anche molti altri paesi cattolici onorano la Vergine in questo giorno.

E poi ci sono le processioni. Possono diventare veri e propri eventi, che mobilitano tutta la popolazione. Maria, in queste occasioni, è trattata come una regina. In effetti è anche conosciuta come “Regina del Cielo”. Che sorpresa, per le amiche di Nazareth! Non sospettavano certo di aver conosciuto la futura Miss Universo!

Ma perché l’Immacolata si celebra proprio l’8 dicembre?

Non c’è una spiegazione teologica per la scelta dell’8 dicembre, ma ci sono ipotesi. Forse è stata scelta per creare un collegamento tra la nascita di Maria senza peccato e il concepimento di Gesù. O forse era semplicemente un buon giorno per una festa.

Fatto curioso: il dogma dell’Immacolata Concezione è stato proclamato 4 anni prima che Maria apparisse a Lourdes. A Bernardette si presentò come: “l’Immacolata Concezione”. Coincidenze? Sapete che non credo nelle coincidenze.

Umorismo divino: Perché il dogma ci fa sorridere

Se Maria è stata concepita senza peccato originale, sua madre, Sant’Anna, ha avuto una figlia praticamente perfetta. Che santa invidia per tutte noialtre mamme di bambini che fanno i capricci e adolescenti che non riordinano mai la loro stanza!

Tu, come genitore, puoi comprare tutti i giochi didattici che vuoi. Leggere tutti i manuali di pedagogia pubblicati negli ultimi dieci anni. O seguire tutti gli psicologi influencer del pianeta. Eppure, dovrai fare sempre i conti con la fallibilità e l’imperfezione umana. Tutta colpa di quel difetto di fabbricazione che è il peccato originale. L’unica a esserne esente è lei, Maria. Per lei, il Signore ha fatto una fuori serie!

Una celebrazione amatissima

L’Immacolata Concezione è molto più che un semplice giorno festivo. È un’occasione per riflettere sulla figura di Maria, sulla sua unicità e sulla sua capacità di ispirare i credenti. Ma è anche un momento per godersi un giorno di festa, decorare l’albero, sgranocchiare dolci e stare in famiglia.

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti