San Giovanni della croce

Vai al blog

I miei articoli:

San Giovanni della Croce: Il Poeta Mistico con l’Anima da Avventuriero

Se c’è un santo che sa come destreggiarsi tra visioni mistiche e disavventure da romanzo d’azione, quello è San Giovanni della Croce.

Tra versi poetici, carcerazioni degne di un film d’azione e un ruolo di spicco nella riforma del Carmelo, Giovanni è un personaggio che merita un posto d’onore sia nella storia religiosa che nella letteratura.

Ma chi era davvero questo santo? E cosa lo rende così affascinante? Scopriamolo insieme!

Chi era San Giovanni della Croce?

San Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, nacque il 24 giugno 1542 a Fontiveros, un piccolo paesino della Spagna. Figlio di un tessitore caduto in disgrazia, Giovanni crebbe in condizioni modeste, il che gli insegnò presto che la vita non era proprio una passeggiata.

Ma Giovanni non si lasciò scoraggiare: con un’intelligenza brillante e un animo profondamente spirituale, decise di seguire la strada della fede, entrando nell’ordine dei Carmelitani.

Tuttavia, il giovane Juan aveva ambizioni più grandi: voleva riportare l’ordine alle sue radici più austere, e per farlo non si sarebbe fermato davanti a nulla. Qui entra in scena la sua partner in crime spirituale, Santa Teresa d’Avila, con la quale intraprese la riforma carmelitana.

Insieme, formarono una delle coppie più dinamiche del panorama religioso: pensate a Batman e Robin, ma con più preghiere e meno gadget.

Prigionie, Fughe e Poesie: La Vita di un Santo Avventuroso

Se pensate che la vita dei santi sia fatta solo di contemplazione e preghiera, San Giovanni della Croce è qui per smentirvi. La sua dedizione alla riforma non fu vista di buon occhio da tutti, specialmente dai Carmelitani che preferivano uno stile di vita più “comodo”. E così, nel 1577, Giovanni venne arrestato dai suoi stessi confratelli e rinchiuso in una cella a Toledo.

Ma Giovanni non era tipo da lasciarsi abbattere. Durante la prigionia, scrisse alcune delle sue opere più celebri, tra cui i primi versi del “Cantico Spirituale”, un capolavoro della letteratura mistica.
E, come in ogni buona storia d’azione, Giovanni non si accontentò di scrivere poesie in cella: riuscì a evadere dopo nove mesi, calandosi da una finestra con una corda fatta di lenzuola.

Da qui in poi, la sua fama crebbe: non solo come riformatore e mistico, ma anche come poeta. Le sue opere, tra cui “La notte oscura dell’anima” e il già citato “Cantico Spirituale”, sono ancora oggi considerate pietre miliari della letteratura spagnola.

Il Santo della “Notte Oscura”

Uno dei concetti più celebri legati a San Giovanni della Croce è quello della notte oscura dell’anima.

No, non stiamo parlando di una nuova serie Netflix, ma di un’esperienza spirituale di profonda sofferenza e purificazione. Secondo Giovanni, la “notte oscura” è quel momento in cui l’anima, per avvicinarsi a Dio, deve passare attraverso il buio più totale, affrontando dubbi, dolori e la sensazione di essere abbandonata.

Ma tranquilli, non tutto è perduto! Giovanni ci rassicura che, dopo aver attraversato questa notte, arriva la luce divina.
In altre parole, è un po’ come quando stai per finire una maratona di 10 episodi e finalmente raggiungi il finale soddisfacente: il viaggio è duro, ma il risultato ne vale la pena.

Perché San Giovanni della Croce è Importante Oggi?

Oggi, San Giovanni della Croce è visto non solo come un grande santo e riformatore, ma anche come un poeta e filosofo capace di parlare all’animo umano. Le sue opere sono una guida spirituale per chi cerca un significato più profondo nella vita, ma anche per chi si sente perso nelle proprie “notti oscure”. Insomma, Giovanni è il tipo di santo che non ti lascia mai solo nei momenti difficili.

Inoltre, il suo messaggio di perseveranza e di ricerca della luce attraverso il buio è più attuale che mai, in un mondo spesso caratterizzato da incertezze e sfide. E per chi ha una vena poetica, i suoi versi sono una fonte inesauribile di ispirazione.

Curiosità su San Giovanni della Croce

È il patrono dei poeti spagnoli. Quindi, se amate scrivere poesie malinconiche mentre sorseggiate un caffè, Giovanni è il santo che fa per voi.

Le sue reliquie sono conservate in vari luoghi della Spagna, tra cui Segovia e Úbeda. Un tour mistico e poetico, perfetto per gli amanti del pellegrinaggio… e della letteratura!

Era anche un ottimo consigliere spirituale. Pare che i suoi consigli fossero richiesti da molte persone, inclusi membri di alto rango del clero e nobili.

Conclusione

San Giovanni della Croce è un santo che ha saputo coniugare azione, spiritualità e poesia in un’unica, straordinaria vita. Che siate in cerca di ispirazione mistica, letteraria o semplicemente di una buona storia, Giovanni ha qualcosa da offrire a tutti. E se vi trovate a vivere la vostra “notte oscura”, ricordate le sue parole: la luce non è mai così lontana come sembra.

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti