Il Cid, storia e leggenda

Vai al blog

I miei articoli:

Il Cid: Eroe Leggendario della Letteratura Spagnola

Il Cid Campeador è stato un personaggio storico e il soggetto di un’epica leggendaria.
Oltre a essere realmente vissuto, è infatti protagonista di un poema, Il cantare del mio Cid, l’opera probabilmente più importante della letteratura medievale spagnola (XII secolo).

Chi era realmente quest’uomo? Come mai ha ispirato così tanto i suoi connazionali, per così tanto tempo?

Il suo vero nome era Rodrigo Díaz de Vivar (circa 1043-1099). Eroe nazionale, il Cid è ricordato per le sue gesta come condottiero.

La figura storica del Cid

Rodrigo Díaz nacque a Vivar, vicino a Burgos, e divenne un abile comandante al servizio del re di Castiglia, Sancho II, e poi di Alfonso VI. Tuttavia, la sua lealtà fu messa in discussione, portandolo a vivere un periodo di esilio.

Durante questo esilio, il Cid dimostrò il suo valore militare, combattendo sia contro i musulmani durante la Reconquista. In Spagna, i musulmani avevano conquistato numerosi territori e instaurato insediamenti stabili. I re di Spagna avviarono una lunga guerra, durata quasi 800 anni, destinata a stabilire il loro predominio nel paese e la cacciata dei musulmani.

L’impresa più famosa del Cid fu la conquista della città di Valencia nel 1094, che governò fino alla sua morte nel 1099.

La figura storica del Cid si distingue per il suo coraggio, abilità strategica e il senso di onore, modello di fedeltà e virtù cavalleresca.

Il “Cantar de mio Cid”

Il “Cantar de mio Cid” è il poema epico che ha consacrato la figura di Rodrigo Díaz, narrandone le gesta ed esaltandone il coraggio e l’onore. Composto da circa 3700 versi, il poema si divide in tre parti principali:

L’esilio del Cid

Rodrigo viene ingiustamente esiliato da Alfonso VI, ma dimostra la sua lealtà e valore militare.

Le nozze delle figlie

Dopo molte vittorie, il Cid ottiene il perdono del re e vede le sue figlie sposare due nobili di alto rango.

La vendetta

Dopo che le sue figlie subiscono un’ingiustizia, il Cid ristabilisce il proprio onore attraverso la giustizia.

Il poema è un capolavoro della letteratura e un importante documento storico, che riflette i valori e le tensioni dell’epoca.

L’enorme popolarità dell’opera è legata al suo protagonista.

Realtà storica e finzione letteraria

Rodrigo incarna l’ideale del cavaliere cristiano, pieno di valori eterni come l’onore, la lealtà e il coraggio. In lui, la Spagna medievale ha trovato un simbolo di unità e forza in un periodo di conflitti.

Quanto di quel personaggio è letteratura e quanto è fedele ricostruzione storica?

Il libro di questa settimana, redatto da un docente di storia inglese, scava minuziosamente fra le fonti, cercando di restituire la realtà storica, separandola dalla finzione letteraria.

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti