La Medaglia Miracolosa

Vai al blog

I miei articoli:

La devozione mariana della medaglia miracolosa

La Medaglia Miracolosa è un simbolo di devozione mariana che affonda le sue radici in una serie di apparizioni della Vergine Maria. Le apparizioni avvennero di fronte a Santa Caterina Labouré, una giovane novizia delle Figlie della Carità, nel 1830 a Parigi.

La medaglia è diventata popolare in tutto il mondo per le grazie e i miracoli attribuiti alla sua intercessione. Oggi è considerata una delle icone più potenti della fede cattolica.

Esploriamo insieme la storia, la descrizione e il significato della Medaglia Miracolosa.

La storia della Medaglia Miracolosa

La storia della Medaglia Miracolosa ha inizio il 18 luglio 1830, quando Santa Caterina Labouré, una giovane novizia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, ebbe la sua prima apparizione della Vergine Maria.

Nella cappella della Casa Madre in Rue du Bac a Parigi, Caterina riferì di essere stata svegliata da un bambino che la invitò a recarsi in cappella. Lì avrebbe trovato la Vergine Maria. Quella notte, Caterina ebbe una visione della Madonna seduta accanto all’altare. La Santa Madre le rivelò che avrebbe avuto un ruolo speciale da svolgere.

La seconda apparizione avvenne il 27 novembre dello stesso anno. Questa volta, Caterina vide la Madonna circondata da un ovale di luce e con i piedi che calpestavano un serpente.

Le apparizioni

La Vergine aveva le mani aperte, e dalle sue dita partivano raggi di luce, simbolo delle grazie che elargisce a coloro che gliele chiedono. Caterina notò anche delle parole incise attorno alla figura della Madonna: “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”.

La Vergine chiese a Caterina di far coniare una medaglia miracolosa, secondo quella visione.
chiunque l’avesse portata con fede avrebbe ricevuto grandi grazie.

Con il sostegno del suo confessore, Padre Aladel, Caterina riuscì a far coniare la medaglia nel 1832. Presto divenne nota come la “Medaglia Miracolosa” per le numerose testimonianze di guarigioni e conversioni attribuite alla sua intercessione. La devozione si diffuse rapidamente, diventando un simbolo potente di protezione e di fede.

Descrizione della Medaglia

La Medaglia Miracolosa ha un design che racchiude una serie di simboli profondamente significativi per la fede cattolica. Sul lato anteriore, appare la Vergine Maria con le mani aperte, dalle quali partono raggi di luce. La Madonna è circondata da un’iscrizione che recita: “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”.

si tratta di una preghiera di intercessione che rimanda al dogma dell’Immacolata Concezione, proclamato ufficialmente solo alcuni anni dopo, nel 1854, da Papa Pio IX.

Sul retro della medaglia si trovano diversi simboli mariani. Al centro è rappresentata una grande “M” intrecciata con una croce, simbolo dell’unione tra Gesù e Maria nella storia della salvezza. Ai lati della “M” ci sono due cuori: il Sacro Cuore di Gesù, coronato di spine, e il Cuore Immacolato di Maria, trafitto da una spada. Questi due cuori rappresentano l’amore e la sofferenza che entrambi i hanno offerto per la redenzione dell’umanità. Infine, dodici stelle circondano l’intero retro della medaglia, richiamando l’Apocalisse e simboleggiando gli apostoli e la Chiesa universale.

Ogni dettaglio della medaglia è stato pensato per rappresentare un aspetto della devozione. Portarla è un vero e proprio atto di fede e affidamento a Maria.

Celebrazione del 27 di ogni mese

Il 27 novembre, giorno della seconda apparizione della Madonna a Santa Caterina, è diventato il giorno ufficiale della Festa della Medaglia Miracolosa. Tuttavia, la devozione si estende anche al 27 di ogni mese.

in molte chiese e parrocchie viene celebrata una messa speciale o una preghiera per onorare la Vergine della Medaglia Miracolosa. Questo giorno è dedicato alla recita della supplica e alla richiesta di grazie particolari per mezzo della medaglia.

Questa celebrazione mensile rappresenta un’occasione per affidarsi alla protezione e intercessione di Maria. Spesso, nelle chiese si distribuiscono medaglie benedette ai fedeli, affinché possano portarle con sé come segno di protezione e per ricordare loro il messaggio di Maria: la fiducia nella sua intercessione e l’invito a una vita di preghiera e fede.

Testo della supplica da recitare

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa è una preghiera potente che viene recitata con fede e devozione per chiedere l’intercessione di Maria nelle difficoltà della vita. Esistono varie versioni del testo della supplica, più lunghe o più brevi, ecco un esempio:

“O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che ti sei mostrata piena di compassione verso noi peccatori, volgi a noi il tuo sguardo materno. Affidiamo a te le nostre suppliche, le nostre speranze e le nostre necessità. O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te.

Sii la nostra guida e la nostra difesa, proteggici da ogni male e liberaci dai pericoli. Rinnova nei nostri cuori la fede e donaci la forza per seguire sempre il tuo Figlio. Madre amata, ottienici le grazie di cui abbiamo bisogno e guidaci verso la vita eterna. Amen.”

Questa supplica, recitata con fede e costanza, è considerata una potente preghiera di intercessione. Molti fedeli attribuiscono alla recita quotidiana della supplica, in unione con il portare la medaglia, grazie e protezioni ricevute nelle situazioni più difficili della vita.

Grazie che si possono ottenere

La Medaglia Miracolosa è conosciuta per le numerose grazie attribuite alla sua intercessione. Queste grazie spaziano dalle guarigioni fisiche alle conversioni spirituali, alla protezione da eventi avversi e al conforto nei momenti di dolore.

Molti fedeli testimoniano che, portando la medaglia con fede, hanno trovato pace interiore, forza per affrontare le difficoltà e una vicinanza particolare alla Madonna.

Le grazie che si possono ottenere con la Medaglia Miracolosa sono, in effetti, di vario tipo. Alcuni testimoniano guarigioni inspiegabili, sia a livello fisico che emotivo.

Altri raccontano di aver trovato la forza di affrontare situazioni familiari o personali difficili, di aver superato momenti di depressione o ansia, e di aver riscoperto una nuova fede e speranza nella vita. Altri ancora attribuiscono alla medaglia la protezione da incidenti, malattie o pericoli.

È importante notare che la devozione alla Medaglia Miracolosa non si limita al desiderio di ottenere benefici materiali o fisici, ma spinge i fedeli a una più profonda comunione con Dio e alla fiducia nell’intercessione di Maria. Portare la Medaglia Miracolosa e pregare con essa significa affidarsi totalmente alla volontà di Dio, chiedendo a Maria di guidare e proteggere lungo il cammino della vita.

In conclusione, la Medaglia Miracolosa è un simbolo di amore e di speranza che unisce milioni di fedeli nel mondo. Portarla con devozione è una dimostrazione di fede nell’intercessione di Maria e una risposta al suo invito a vivere nella preghiera, nella carità e nella fiducia in Dio. Celebrare il 27 di ogni mese, recitare la supplica e portare la medaglia sono gesti che rafforzano il legame spirituale con la Vergine Maria e ci ricordano il suo ruolo di Madre amorevole e di intercessione potente nella nostra vita.

il mio libro si può acquistare qui: https://amzn.to/3SZUaAb

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti