I dottori della Chiesa
La Chiesa cattolica ha avuto, nella sua storia, molti personaggi eccellenti. Fra questi, un posto speciale lo hanno i Dottori della Chiesa. A queste figure è dedicato il libro che consiglio questa settimana.
Ciascuno di essi ha dato un fondamentale contributo al Magistero, alla teologia e all’edificazione dei fedeli, attraverso opere che sono considerate capi saldi della dottrina cattolica.
Malgrado il ruolo rilevante che hanno occupato e occupano tutt’ora i dottori della Chiesa, non esistono molti libri dedicati alla loro vita e le opere. Questo è il motivo per cui ho trovato questo libro utile.
Chi sono i Dottori della Chiesa
La Chiesa ha insignito di questi titolo trentasette, fra uomini e donne. Le loro vite hanno abbracciato tutto l’arco bimillenario della storia della Chiesa.
I Dottori della Chiesa diventano una realtà ecclesiale a partire dalla fine del XIII secolo, con Papa Bonifacio VIII.
È lui che, nel 1295, formalizza l’investitura di quattro grandi santi latini. Di lì in avanti, altri papi aggiungeranno nuovi personaggi illustri all’elenco.
Diciotto dottori della Chiesa sono vissuti nel primo millennio, altrettanti nel secondo. Gregorio di Narek si colloca a cavallo dei due periodi. Due di essi sono papi, tre sono cardinali, ventuno vescovi. Uno solo, il più antico, è stato martirizzato: Ireneo di Lione.
Anche le donne
Fra i dottori della Chiesa ci sono anche quattro donne, tutte consacrate: Ildegarda di Bingen, Teresa di Lisieux, Teresa d’Avila, Santa Caterina da Siena. Le ultime due sono state proclamate da Papa Paolo VI. Le altre due sono dichiarate tali da Benedetto XVI e San Giovanni Paolo II, rispettivamente.
Perché leggere questo libro?
A ciascuno dei Dottori della Chiesa, l’autore dedica una biografia. In quelle pagine, ne ripercorre la vita, la personalità e le opere.
Una lettura fondamentale per chi, come me, è affascinato da questi personaggi così eccezionali e desidera conoscerli e collocarli all’interno della storia del cristianesimo.
Ciascuno di essi, infatti, ha operato in periodi delicati della storia ecclesiale, generalmente svolgendo un ruolo essenziale.
il mio libro si può acquistare qui: https://amzn.to/3SZUaAb
Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it
il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu
per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti