Santa Faustina e la Divina Misericordia

Vai al blog

I miei articoli:

Santa Faustina

Oggi la Chiesa celebra la memoria di Santa Faustina, la santa che ha vissuto e trasmesso il mistero della Divina Misericordia.

Questo è il resoconto fedele dell’origine del culto della Divina Misericordia, l’eredità che Faustina ha lasciato al mondo, nel suo breve passaggio terreno.

Il 22 febbraio 1931 suor Faustina annota nel suo Diario: «La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca […] Gesù mi disse:

Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto la scritta: Gesù confido in Te! Desidero che quest’immagine venga venerata […] nel mondo intero. Prometto che l’anima che venererà quest’immagine non perirà. […] Voglio che l’immagine […] venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua: questa domenica deve essere la Festa della Misericordia.»

La divina misericordia


Gesu ha affidato a questa religiosa semplice, senza istruzione, ma forte e infinitamente fiduciosa in Dio, una grande missione: il messaggio della Divina Misericordia rivolto al mondo intero.

Il culto della Divina Misericordia consiste nella fiducia nella infinita bonta di Dio e neelle opere di misericordia verso il prossimo.


Il culto della divina misericordia e San Giovanni Paolo II

San Giovanni Paolo II è affascinato dalla devozione introdotta da suor Faustina, sua connazionale. 

È Papa da poco: siamo nel 1980. La seconda enciclica del lungo e fecondo pontificato di San Giovanni Paolo II (Dives in Misericordia) è interamente dedicata alla Divina Misericordia.È lui che, ricordando l’opera di suor Faustina la proclama santa, il 30 aprile 2000.

In quell’occasione il Papa istituisce per la prima volta la Festa della Divina Misericordia. Una celebrazione mobile, che ricorre ogni anno nella prima domenica dopo Pasqua.

Il diario di Santa Faustina

Il bellissimo diario di Faustina viene composto a Vilnius e a Cracovia negli anni 1934-1938 su precisa indicazione del Signore Gesù e per ordine dei confessori della santa.

Il diario si compone di sei quaderni di diversa grandezza, scritti fittamente da tutte e due le parti, con la fitta grafia di suor Faustina (in totale 477 pagine). Per volontà della sua autrice, il diario è stato pubblicato solo dopo la morte di Santa Faustina.

il mio libro si può acquistare qui: https://amzn.to/3SZUaAb

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti