Una biografia speciale di San Francesco
San Francesco è una figura fondamentale del cristianesimo. Attorno alla sua vicenda umana e spirituale, si è scritto tantissimo, a partire dai suoi contemporanei. San Francesco non smette di suscitare interesse anche in noi moderni.
Questo spiega la disponibilità di moltissime biografie, di ogni tipo. Ve ne sono a forte connotazione religiosa, altre eminentemente storiche. Non mancano nemmeno quelle un po’ romanzate.
Fra le biografie dedicate al santo poverello, una delle mie preferite è l’opera di Chesterton.
Chesterton si convertì al cattolicesimo nel 1922 e l’anno dopo scrisse una biografia di San Francesco. Questo libro è il mio consiglio di lettura della settimana.
Come scrivere di San Francesco
Secondo Chesterton, ci sono tre possibili prospettive, per scrivere di San Francesco. La prima è completamente laica e si sofferma sulle qualità umane di San Francesco. Molte delle doti del santo sono largamente apprezzabili anche da chi sia ateo.
Lo spirito di fratellanza, l’amore per il creato, l’aiuto ai bisognosi, sono valori anche in una civiltà laica. Questa ottica rende la dimensione religiosa, ascetica, mistica del santo una sorta di superstizione. Un difetto tutto sommato marginale e perdonabile.
La seconda prospettiva, all’opposto, è solo religiosa. Anche in questo caso, esiste il rischio di cogliere solo alcuni elementi di un personaggio così complesso. Un’enfasi eccessiva sul misticismo di San Francesco restituisce una figura severa e tetra. Una immagine per nulla fedele alla gentilezza e alla misericordia amorevole del santo.
La terza via
Rimane dunque una terza via. E’ quella che Chesterton decide di adottare. Ecco le sue parole:
“io mi rivolgo all’uomo comune moderno, simpatizzante ma scettico, e puntando sui suoi aspetti più noti e pittoreschi, posso solo vagamente sperare di riuscire a far capire al lettore un po’ più di quanto non avesse capito prima riguardo alla coerenza di un personaggio tanto complesso.
(…)
Può non piacervi l’idea dell’ascetismo, così come può non piacervi l’idea del martirio; a questo proposito potete anche nutrire un’autentica e connaturata avversione per tutto quanto riguarda il sacrificio simboleggiato dalla croce.
Ma se la vostra è un’avversione intelligente, conserverete comunque la capacità di vedere il senso di una storia, della storia di un martire o persino di un monaco.”
Un libro imperdibile su San Francesco
L’inimitabile stile di Chesterton, incisivo e affascinate, ci guida alla scoperta di San Francesco. Se ne ricava l’immagine di un uomo innamorato di Dio e della creazione. Un uomo incline alla carità e poco attaccato alle cose materiali, in un modo quasi scandaloso, agli occhi di noi moderni. Si tratta di una biografia che parla tanto all’ateo quanto al credente. E non delude nessuno dei due.
il libro si trova qui: https://amzn.to/3TQvrzp
il mio blog: https://annaporchetti.it/
di affidarsi a Dio: https://annaporchetti.it/2022/10/31/fidarsi-e-bene-affidarsi-e-meglio/
seguimi sul blog: www.AnnaPorchetti.it.
il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu