Chi era Pietro?

Vai al blog

I miei articoli:

La figura di Pietro

Pietro è stato il primo apostolo. Un discepolo fragile, un peccatore di poca fede, una persona normale. Ciò ne rivela tutta l’umanità. Negli episodi del Vangelo che parlano di lui, mostra molte debolezze. In varie occasioni sembra che Gesù ne sia persino deluso. Eppure, il rapporto fra i due rimane saldo. Gesù prova molto affetto per San Pietro.

D’altro canto, Gesù aveva detto: «Non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori». Secondo il Vangelo di Giovanni, Gesù stesso conferma il primato a Pietro e lo designa a succedergli: «pasci i miei agnelli». Morto Gesù, proprio lui diventerà il pastore del gregge dei Nazareni. La sua umana debolezza ha lasciato il posto a una mite fermezza.

Pietro l’apostolo

Dopo la morte di Gesù, la vita di Pietro cambia radicalmente. Si lascia alle spalle il villaggio natio di Cafarnao e in generale Israele. Inizia il suo percorso che lo porterà a testimoniare l’insegnamento di Gesù e a convertire moltissimi popoli, fino a imitare il Maestro persino nel martirio.

Cosa ne sarà di Pietro, dopo essersi lasciato alle spalle la sua vita precedente? Un passo alla volta, con Paolo e gli altri discepoli, dà vita alle prime piccole comunità di cristiani, che ancora non sanno di esserlo. Infatti, almeno per i primi due secoli, i cristiani non avranno consapevolezza di essere altro rispetto ai giudei. Le vicende umane di Pietro si intrecciano a quelle di Paolo, degli altri discepoli e delle donne e degli uomini che incontrano e convertono. Seguiamo Pietro per la sua intera vicenda umana, fino alla sua tragica fine, a Roma.

La diffusione del cristianesimo

Pietro non è particolarmente istruito. Non ci sono prove che abbia mai imparato a scrivere né probabilmente conosce bene il greco. Prima incontrare Gesù e cominciare a seguirlo, è un pescatore. Non è del tutto analfabeta. Si è formato nella sinagoga di Cafarnao, ascoltando e meditando
le Scritture. Probabilmente ha una discreta cultura giudaica.

La sua mancanza di un’istruzione regolare viene supplita dalla collaborazione col segretario/scriba Sila/Silvano. Egli, che sa il greco, è probabilmente l’autore delle opere attribuite al discepolo preferito. O, per lo meno, gli ha prestato la sua competenza linguistica.

Il libro della settimana

Ricostruire la predicazione di Pietro e i primi passi del cristianesimo in occidente è avvincente. A questo scopo, consiglio un libro: Su questa pietra, scritto dal Prof Carandini, docente di Archeologia classica all’Università di Roma. Un libro rigoroso, documentato, estremamente affascinante , dedicato a San Pietro e alle figure chiave del primo secolo dopo Cristo.

Come tutto è iniziato: https://annaporchetti.it/2022/10/18/mi-faccio-un-blog/

Il libro si trova qui: https://amzn.to/3SnFCe0

il libro si trova qui: https://amzn.to/3ZTHZqI