La catechesi che non ti aspetti

Vai al blog

I miei articoli:

Cosa ti fa venire in mente la parola: “catechesi”?

“Catechesi” croce e delizia dei sabato pomeriggio d’inverno, durante l’adolescenza. Più croce che delizia, generalmente. Credo di essermi lungamente, tenacemente annoiata, per gran parte del tempo. La catechesi era quella cosa a cui ci sottoponevamo, perché era per il nostro bene. E così, malgrado i minuti e le ore non passassero mai, il pensiero vagasse altrove e la palpebra calasse, non avremmo mai avuto il coraggio di lamentarci. La catechesi era la nostra medicina dell’anima. Si sa che la medicina, per funzionare, deve essere cattiva. Anzi, più è amara e più funziona. Ci sono di certo virtuosissime eccezioni. Eppure, in tanti casi, è proprio come nei ricordi di ragazza. Perché chi fa catechesi sa di essere nel giusto e di dire cose importanti. Non deve mica anche impegnarsi a essere piacevole. Accattivante. Interessante. Proprio per questo, il libro di Padre Maurizio Botta mi ha conquistato.

Tre segreti di una catechesi col botto… anzi col Botta!

Il libro di questo venerdì fa parte del percorso di catechesi: Cinque passi al mistero. E’ un libro irresistibile. Quando lo si prende in mano, non si riesce a mollarlo, finché non si è arrivati in fondo. Il libro mi riscatta di anni di catechesi sciatte, logorroiche, incomprensibili. Mi riconcilia col passato. Cosa rende questo libro così utile e gradevole? Ecco i suoi segreti!

Domande e risposte

Ognuno dei sei capitoli di cui è composto il libro, prevede due parti. In una prima parte, Don Maurizio parla del tema da un punto di vista generale. Nella seconda, risponde a domande poste da interlocutori veri o immaginari. Le domande e risposte permettono di approfondire gli argomenti, senza annoiarsi, in un dialogo ideale con l’autore.

La catechesi nel mondo (non del mondo)

E’ difficile farsi capire, se, per la catechesi, si fa riferimento sempre e solo alle Sacre Scritture. E con questo non ho nulla da ridire sulle Sacre Scritture, intendiamoci. Però parliamone. Zaccheo che si arrampica sul sicomoro. Il sicomoro, capite? Che diamine è un sicomoro? Chi lo ha mai visto? ci vuole google images per capire com’è fatto. E il granello di senape? non so voi, io la senape l’ho sempre solo vista in barattolo. Una cremina gialla con un sapore vagamente piccante.

Non so cosa la gente ci trovi, nella senale. Chi lo sapeva che fosse un albero, con tanto di semi di rilevanza biblica? E chi la conosceva la manna? E la Mirra? il vincastro? Diciamo la verità, la Bibbia è piena di cose che noialtri non abbiamo mai visto. Che non fanno parte della nostra esperienza di vita.

Cose misteriose, per capire le quali ci serve un dizionario con definizioni. Malgrado siano designate da parole italiane. Che coinvolgimento emotivo ti può arrivare da un sicomoro o da un vincastro? Nessuna. Non sarebbe molto più bella una catechesi calata nella nostra vita quotidiana? Una catechesi che, per spiegare principi universali, peschi da quello che ci accade intorno. Cose che conosciamo, che capiamo. Una cultura in cui siamo immersi. Questo è quello che fa il libro di Padre Maurizio. Lui mescola con maestria i Padri del deserto con le canzoni di Celentano, Madre Teresa e il vaso di Pandora, San Filippo, Nicolò Fabi e Baudelaire. E alla fine è tutto chiaro.

E’ un invito alla lettura

Fra le pagine del libro di Padre Maurizio, si trovano riferimenti a tanti altri autori. San Tommaso, Evagrio Pontico, Santa Teresa di Lisieux. E anche autori meno noti, che viene subito voglia di scoprire. Le citazioni scivolano disinvoltamente nel testo, senza appesantirlo, nutrendo la curiosità e prendendoci per mano, durante il viaggio.

Una catechesi rock

Sei i temi di queste catechesi così rock: la gelosia, lo stress, l’orgoglio, la tristezza, l’ansia, la speranza. Sentimenti umani, comuni. Un viaggio dentro l’uomo. Un modo chiaro di riaffermare perché siamo cristiani. In che cosa il cristianesimo rende la vita diversa e perché il Vangelo sia una risposta più forte e utile di tante altre cose che proviamo e di cui restiamo insoddisfatti!.

Il libro si trova qui: https://amzn.to/3PbMVCg

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti

catechesi