La biografia di Costantino

Vai al blog

I miei articoli:

La biografia di Costantino il grande

Il libro di questo venerdì è: Costantino il grande, di Eberhard Horst. E’ una biografia di Costantino, imperatore romano convertito al cristianesimo. La figura di questo imperatore è densa di elementi leggendari. Nella biografia di Costantino non mancano episodi avvincenti. Egli è stato imperatore e condottiero valoroso. Se fosse stato solo uno degli imperatori dei primi secoli dopo Cristo, non avrebbe avuto la stessa notorietà.

Costantino: astuzia politica o conversione del cuore?

Eusebio di Cesarea, vescovo cristiano e amico personale dell’imperatore, è autore della prima biografia di Costantino. Molte delle vicende che Eusebio narra, sono precedenti all’incontro fra i due uomini, avvenuto probabilmente attorno al 325. Tuttavia, Costantino rivela all’amico fidato molti eventi significativi.

Il vescovo raccoglierà tutti questi elementi nella biografia di Costantino. Il testo di Eusebio ha goduto di alterne fortune e solo recentemente, gli studiosi hanno riabilitato la sua affidabilità storica. Eusebio non è l’unica fonte che Horst cita. Per la biografia di Costantino, Horst ha attinto ad altri storici, come Lattanzio.

Gli studiosi moderni si dividono. Ci sono quelli che ritengono la conversione di Costantino un’astuta mossa politica, per cementare l’unità dello stato. Altri credono nella sua autenticità.

Il contesto storico

Il libro si apre con un’ampia descrizione del contesto storico, politico e culturale di Roma. Roma è un impero ancora sterminato, ma già indebolito. I nemici minacciano i confini da ogni direzione e i romani devono continuamente preservare la propria integrità. Al contempo, le diverse culture dei popoli conquistati influenzavano la cultura romana. La stessa cosa accadeva per la religione.

A Roma, le divinità della tradizione convivevano con culti orientali, provenienti dall’asia minore, dalla frigia, dall’Egitto, dalla Siria. Nuove divinità e nuovi culti si affiancavano a quelli tradizionali. Questo non causava problemi. A patto che le religioni straniere non mettessero in pericolo l’unità dell’impero.

L’eccezione del cristianesimo

I predecessori di Costantino compresero che il cristianesimo non era una religione come le altre. Conteneva un potenziale rivoluzionario. Il cristianesimo poteva modificare gli equilibri sociali. Per questo gli imperatori ne avevano avviato persecuzioni, in alcuni casi ferocissime.

La conversione: episodio saliente nella biografia di Costantino

Non sappiamo quando avvenne la conversione di Costantino. Secondo gli storici moderni, la conversione di Costantino fu un processo lungo, graduale e laborioso. A differenza di Paolo di Tarso, Costantino si avvicinò al cristianesimo più lentamente. Egli fu battezzato sul letto di morte.

Esiste un episodio specifico, nella biografia di Costantino, a cui si attribuisce la conversione. Si tratta di un segno divino, che Costantino riceve, alla vigilia della battaglia contro l’avversario Massenzio. Le versioni di Lattanzio e di Eusebio differiscono, tuttavia, il messaggio è coerente. Costantino si affida a Dio. Fa apporre sulle armi delle truppe il monogramma di Cristo. Vince. E attribuisce la vittoria alla protezione divina.

Un episodio storico della biografia di Costantino

Un episodio essenziale della biografia di Costantino è l’editto di Milano, del febbraio o marzo del 313. Una decisione che impresse una svolta alla società romana. Costantino concesse la libertà religiosa e ampi vantaggi ai cristiani, concessioni inimmaginabili prima.

La Chiesa cristiana del terzo secolo

La biografia di Costantino di Horst ripercorre i momenti salienti del suo regno. L’autore ricostruisce il concilio di Nicea. Parla dell’eresia ariana. Si rievoca il pellegrinaggio di Elena, sua madre, In Terra Santa. In questo viaggio avviene il ritrovamento delle reliquie della Passione.

Un libro di grande fascino, di cui consiglio la lettura.

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti

biografia di costantino