Cucina low budget: 5 piatti unici per l’estate!
Mettere in tavola qualcosa di saporito, nutrizionalmente completo e che non costi una follia: una cosa ovvia ma che, nella sfida quotidiana, può diventare complicato. Ci vuole fantasia, attenzione, creatività. Nella mia esperienza più che ventennale, ho fatto moltissimi esperimenti di cucina low budget, con risultati molto vari. Perché l’esigenza di una cucina low budget si deve sempre conciliare con alimenti appetitosi e di valore nutrizionale elevato, che contengano verdure, proteine, carboidrati e fibre. Ecco qualche suggerimento per cinque piatti unici di cucina low budget, senza lambiccarsi il cervello!
Insalata fagioli e tonno
Ecco un piatto unico che può essere consumato anche freddo, d’estate. Impiega ingredienti che tutti abbiamo in casa e che non sono particolarmente costosi. Pur non contenendo carne, utilizza le proteine dei legumi e del tonno, che sono sane e nutrienti. Inoltre è una ricetta di cucina low budget molto facile da preparare.
Ingredienti per 4 persone
200 grammi di fagioli secchi (o bolliti)
2 patate
1 scatola di mais
1 scatola di tonno
Un paio di cucchiai di olive denocciolate
Preparazione
Lascia i fagioli secchi a bagno una notte e bollili in 700 ml di acqua. Scolali (senza buttare l’acqua di cottura, che si può riciclare così). Falli raffreddare.
Sbuccia le patate e tagliarle a cubetti, quindi lessale in abbondante acqua salata.
Apri la scatola del mais e scolala perfettamente.
In una boule mescola tutti gli ingredienti e condisci con un cucchiaio di olio, sale, e un cucchiaio di aceto.
Questo è uno dei miei piatti di cucina low budget preferiti!
Un piatto di cucina low budget per gli amanti della pasta!
La pasta è da sempre un ingegnoso protagonista della cucina low budget. Costa poco, è buona ed estremamente versatile. Si presta a essere condita praticamente con tutto. Qui suggerisco una ricetta che amo molto, in cui ci si può sbizzarrire, utilizzando il formaggio fresco che si preferisce, per farne una crema. A casa mia piace molto il filadelfia, un’alternativa abbastanza economica è la ricotta vaccina. Per un sapore più intenso si può usare il gorgonzola. Si tratta di una ricetta di cucina low budget saporita e delicata, con ingredienti facili da reperire per gran parte dell’anno.
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine,
6 filetti di acciughe
200 grammi di formaggio fresco (ricotta, filadelphia, mascarpone, gorgonzola, squaquerone ecc)
2-3 bicchieri di latte
Preparazione
Lava delle zucchine, tagliale a metà per la lunghezza e poi tagliale a dischetti. Saltale in padella con un po’ d’olio e scalogno o porro. Aggiungi le acciughe tagliate a pezzetti. Quando si saranno dorate, aggiungi latte fino a coprire le zucchine e le acciughe e fai cuocere a fuoco lento, fino a che le zucchine saranno diventate una crema. A questo punto cuoci la pasta che preferisci. Aggiungi alle zucchine altro latte e il formaggio. Mescola col cucchiaio di legno, fino a che non si scioglie e diventa cremoso. A questo punto scola la pasta al dente e saltala con la crema di zucchine, formaggio e acciughe. Aggiungere pepe e formaggio grattugiato a piacere.
Le regine della cucina low budget: le cipolle
Io sono una grande amante delle frittate, in ogni loro versione. Amo poi le cipolle, un ingrediente tremendamente sottovalutato, che però ha un grande potenziale. Fra l’altro, le cipolle sono depurative. I grandi chef hanno riscoperto questo ingrediente tipico della cucina low budget, e lo hanno proposto come contorno o salsa, caramellando le cipolle. Quello però è solo uno dei moltissimi modi di trattare le cipolle.
Le cipolle esistono in una grande varietà di tipi e ciascuna di presta a diverse preparazioni. La varietà di cipolle gialle è la più forte come sapore, quelle rosse di tropea sono talmente buone da poter essere mangiate crude in insalata, amo poi molto quelle bianche. Per questa frittata consiglio di utilizzare le cipolle bianche. Sono una varietà più dolce e delicata, ottime anche perché non fanno lacrimare gli occhi. La frittata si può mangiare calda o fredda. Piò essere usata anche come farcitura per un panino, oppure essere tagliata a cubetti e mangiata come finger food.
Ingredienti per 4 persone
4 cipolle bianche
6 uova medie
4 cucchiai di formaggio grattugiato
8 cucchiai di pangrattato (in alternativa, si può usare un panino raffermo, basta bagnarlo finché non si ammorbidisce e strizzarlo, per eliminare l’eccesso d’acqua).
Preparazione
Taglia le cipolle sottilissime e falle appassire a fuoco dolce sul fornello. Quando sono dorate e morbide, trasferiscile in un recipiente, insieme alle uova sbattute, un pizzico di sale, il formaggio e il pane. Mescola tutto vigorosamente, fino a ottenere un impasto morbido. A questo punto puoi oliare una padella antiaderente e cuocere la frittata sul fornello oppure trasferire tutto in una teglia da forno, foderata di carta da forno e cuocerla a 150 gradi.
Un piatto di cucina low budget a base di carne
Questa ricetta impiega della carne bianca: si può usare pollo o tacchino oppure maiale. Io suggerisco di partire da un pezzo intero (petto di pollo o tacchino disossato oppure arista di maiale). Infatti, la cottura del pezzo intero previene il rischio che la carne si asciughi troppo. L’ingrediente principale è un’arista di maiale che viene cotta con verdure di stagione e può poi essere mangiata calda o fredda. L’aggiunta di riso lo rende un piatto unico completo. La carne di pollo o tacchino o maiale è magra, delicata e rappresenta un ingrediente della cucina low budget, rispetto ad altri tagli di carne rossa, di vitello o di agnello.
Ingredienti per 4 persone
Un’arista di 700-800 gr (oppure un petto di pollo o di tacchino intero, disossato)
3 spicchi di aglio
4 peperoni grossi
Due pomodori
Cipolla o porro
Prezzemolo
Olive nere denocciolate
Preparazione
Metti in una casseruola antiaderente un po’ d’olio e un cucchiaio di sale grosso. Scotta l’arista a fuoco fortissimo su tutti i lati. Poi aggiungi acqua e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, girandola.
Taglia a pezzetti l’aglio, i peperoni e i pomodori e saltali in padella con olio, fino a che non saranno ben scottati. Poi aggiungili al maiale, insieme ad acqua sufficiente a coprirli. Fai cuocere finché le verdure saranno completamente cotte (potrebbe volerci un’ora, tutto dipende dalle dimensioni del pezzo che ha scelto. Saggia con una forchetta la consistenza, per evitare che cioccia tropo).
Se vuoi accorciare i tempi, puoi eseguire questa cottura in una pentola a pressione (qui il tempo di cottura si dimezza). A parte lessa al dente il riso e scolalo. Dopo averlo scolato, saltalo in padella per pochi minuti con poco olio di semi, in modo che si asciughi completamente da ogni traccia d’acqua (questo aumenta la conservabilità del riso, che se invece rimane umido, va a male). Trasferisci il maiale in un piatto di portata e taglialo a pezzetti. Aggiungi le verdure, condendole con un po’ d’olio, il prezzemolo tritato e le olive. A parte, servi il riso saltato come accompagnamento.
Un finger food di cucina low budget: Polpette con salsa yogurt
Questo è un piatto unico di cucina low budget, saporito e che permette di far mangiare verdure e legumi ai bambini. È particolarmente adatto all’estate, quando si trovano ottime melanzane a prezzi ragionevoli. Inoltre, è possibile sostituire il pan grattato con pane raffermo, che in questo modo si può riutilizzare per un piatto appetitoso.
Ingredienti per le Polpette miste di ceci e di melanzane
Per quattro persone:
2 melanzane
250 grammi di ceci
4 cucchiai di farina
4 uova
8 cucchiai di pangrattato (oppure pane raffermo, ammollato in acqua e strizzato)
8 cucchiai di formaggio grattugiato
500 ml di yogurt
2 spicchi d’aglio
Qualche foglia di menta
Un po’ di prezzemolo
Un cucchiaio di aceto di mele
Preparazione
Metti a cuocere i ceci e frullali quando sono ben cotti.
Sbuccia le melanzane (le bucce possono essere fritte da sole o in pstella), tagliale a pezzi e falle cuocere in forno per una mezz’ora a 150 gradi.
Frulla i ceci e metili in un recipiente, aggiungi farina, due uova, pan grattato e formaggio grattugiato, un pizzico di sale e prezzemolo tritato.
Schiaccia le melanzane con lo schiaccia patate o frullale. Aggiungi farina, due uova, pan grattato e formaggio grattugiato, un pizzico di sale e prezzemolo tritato.
Avrai così 2 impasti, controlla che non siano troppo molli e umidi. Se lo fossero, rendili più solidi con un atro po’ di farina e un pizzico di sale.
Con ciascuno dei due impasti fai delle palline, che poi ricoprirai con un po’ di pangrattato, per far sì che la parte esterna risulti croccante.
Apri lo yogurt, scola eventuale siero che si fosse separato dalla parte cremosa. Mettilo nel frullatore o nel bicchiere del minipimer, con l’aglio, la menta e l’aceto di mele. Frulla, in modo da ottenere una crema ben ferma.
Fai scaldare dell’olio di semi in una padella anti aderente e friggi le polpette. Servi le polpette calde, con la crema di yogurt, come salsa di accompagnamento. Se vuoi proporre le polpette come finger food, puoi farne di dimensioni più piccole.
Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it
il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu
per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti