Ponzio Pilato nella storia
Chi era Ponzio Pilato? Di lui ci sono tenui tracce storiche. Probabilmente giunse in Giudea nel 26 dopo Cristo. Fu governatore romano in quella provincia, sotto Tiberio. Dopo il 37 dC se ne perdono le tracce. Non sappiamo se sia morto e come, se sia caduto in disgrazia. La sua vicenda umana torna nel buio che lo aveva avvolto prima della sua presenza, nella provincia ebraica. Dunque Ponzio Pilato è stato un personaggio vero. Sappiamo che è realmente esistito all’epoca di cui parlano i Vangeli. Un politico di medio profilo. Non una carriera brillante, incarichi lontani da Roma, in una provincia assai poco prestigiosa.
La Giudea del primo secolo dopo Cristo
Tale era la Giudea, all’inizio del I secolo dopo Cristo: povera e turbolenta. Una provincia minore, in tutto centosessanta chilometri di lunghezza e settanta di larghezza. Una società agricola. Una economia dedita principalmente all’auto consumo. La Giudea dell’epoca era modesta e tecnicamente arretrata. Anche Pilato un mediocre. Un governatore di scarso peso politico. Se non fosse stato per l’incontro con Gesù. Il ruolo svolto da Ponzio Pilato nella vicenda giudiziaria di Gesù, è stato tramandato fino a noi.
Da duemila anni Ponzio Pilato ci interroga sull’incontro fra umano e divino, fra storia e religione. Per questo, la mia lettura consigliata del venerdì parla di lui. Aldo Schiavone, storico e docente universitario, ripercorre la sua vicenda umana. Lo studioso cerca di tracciarne una biografia, sulla base dei pochi elementi storici, sui Vangeli, su quello che sappiamo della storia dei romani e dei giudei, all’epoca dei fatti.
Ebrei e religione
In opposizione alla estrema semplicità di usi e costumi, la civiltà ebraica possiede un’unica ricchezza: la potenza della sia elaborazione religiosa. Una teologia che li riscatta e li ricompensava dei molti soprusi e traumi della loro storia. Testi sacri, che li dipingono come il popolo eletto, prediletto dall’unico vero Dio. Questa componente teologica crea senso di identità e di appartenenza. In Giudea la religione era parte integrante dell’esperienza quotidiana. Non era pensabile separare la fede da un qualunque comportamento. Dal cibo, ai rituali, alle norme della vita civile, la religione entrava in ogni aspetto.
Questo legame così profondo fra religione e quotidianità, questa tradizione religiosa così fortemente identitaria, era qualcosa di ignoto ai conquistatori. I romani, popolo di militari e legislatori, avevano invece con un’idea abbastanza utilitaristica della religione. Erano gente razionale, pragmatica. Per questo, faticavano a comprendere la complessità dei culti e delle tradizioni degli ebrei.
Ponzio Pilato alle prese con il giudaismo
Ponzio Pilato non faceva eccezione. “Un uomo del suo tempo: abbastanza colto da interrogarsi sulla verità, abbastanza curioso da lasciarsi stupire da Gesù, abbastanza intelligente e lucido da ricoprire incarichi politici, che richiedevano responsabilità, discernimento e prontezza di decisioni”. Così lo descrive Aldo Schiavone. L’autore coglie non solo la perplessità, ma anche la fascinazione che Ponzio Pilato prova di fronte a Gesù. Bastano poche frasi per far crollare le accuse del Sinedrio. Pilato non è uno sprovveduto.
Subito comprende che non ha di fronte il pericoloso agitatore politico di cui i sacerdoti giudei parlavano. Pilato torna dagli accusatori. Riferisce che non ha trovato motivi di condanna. Secondo Schiavone, la personalità di Gesù colpisce Pilato e lo turba. L’autore ricostruisce, il dialogo fra i due uomini, attraverso i Vangeli. Le sue ipotesi sono avvincenti.
Ponzio Pilato a colloquio con Gesù
Tutti sappiamo com’è andata a finire. Eppure, ciascuno di noi ha sperato. Leggendo l’interrogatorio di Gesù, tutti abbiamo sperato che Ponzio Pilato alla fine lasciasse andare Gesù. Il figlio dell’uomo deve andare incontro al suo destino di morte e resurrezione. Ma c’è qualcosa di potente in questo incontro fra due uomini così diversi, che ci intriga ancora oggi.
Il libro è allo stesso tempo rigoroso, dal punto di vista storico e suggestivo nella narrazione. Utile a chi voglia inquadrare Ponzio Pilato nel suo tempo e nella vicenda nota.
Un libro da non perdere! lo trovate qui: https://amzn.to/3PmCcGZ
Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it
il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu
per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti