Che cosa leggere durante il ponte del venticinque aprile?

Vai al blog

I miei articoli:

Che cosa leggere durante il ponte del venticinque aprile

Che cosa leggere nel ponte del venticinque aprile? Ormai è alle porte. Quattro giorni di riposo o qualcosa di simile. Perché io dovrei riordinare la cabina armadio, fare le grandi pulizie di primavera, farmi la tinta. Però so già che non farò nessuna di queste cose. Perché la fannulloneria è come un terrazzo a strapiombo sul vuoto. Ti causa biasimo, ti fa paura, ma allo stesso modo ti attrae. E quattro giorni interi per poltrire mi attirano parecchio al di là dell’auto disapprovazione che proverò martedì sera, constatando che non ho spuntato nemmeno uno dei propositi fatti per il ponte.

Una cosa però me la sono riproposta: di leggere, leggere e poi ancora leggere. Perché, purtroppo, nei periodi lavorativi leggere è difficile. Non solo per la mancanza di tempo. Quella è la ragione più evidente, ma non è l’unica. Il fatto è che per immergersi nella lettura, ci vuole concentrazione. Bisogna liberare la testa dalla stanchezza e dai pensieri. Per questo le vacanze sono perfette per la lettura.

Il mio consiglio di lettura

Allora che cosa leggere? Ho una pila di libri sul comodino. Sono così tanti, che devo fare una classifica. Una sorta di lista, in ordine di priorità. Non che io la rispetti. Spesso mi faccio prendere dall’entusiasmo e dalla curiosità e pesco in base all’ispirazione del momento. Questo è il caso del mio consiglio di lettura di oggi. Oggi, 21 aprile, la chiesa festeggia Sant’Anselmo d’Aosta. Cosa c’è di meglio che leggere la sua biografia?

Sant’Anselmo è un santo straordinario. È uno dei trentasette dottori della Chiesa, ovvero quelle personalità a cui la comunità cristiana riconosce particolare onore. I dottori della chiesa si sono distinti per i contributi che hanno dato alla dottrina, per la fedeltà ad essa e per la riflessione teologica. È per l’appunto questo il caso di Anselmo, un santo intellettuale.

La vita di Sant’Anselmo

Nato ad Aosta nel 1033, Anselmo proviene da una famiglia ricca e influente. Il giovane manifesta precocemente la vocazione religiosa e contemporaneamente dà prova di un ingegno acuto e di una grande propensione allo studio. Vorrebbe entrare in monastero, ma il padre vi si oppone. Non approva l’idea che il figlio non erediti la sua fortuna. I rapporti fra padre e figlio si rovinano, e il giovane anselmo, poco più che ventenne, lascia Aosta. Non vi tornerà più.

Negli anni successivi, si sposta in Francia e in seguito in Inghilterra. Riesce così a realizzare entrambi i propri obiettivi: prendere i voti e dedicarsi allo studio. Studia con Lanfranco da Pavia, dotto dell’epoca e compone alcune delle sue opere più famose: Monologion (SoliloquioProslogion (Colloquio). Successivamente si sposta in Inghilterra, a Canterbury.

Chiesa e regno

Anselmo ha un rapporto piuttosto conflittuale col sovrano inglese, Guglielmo II. L’intero periodo è politicamente burrascoso. Il papa di Roma, Urbano II, si vede contrapporre un antipapa, Clemente III. Alcuni sovrani parteggiano per l’uno, altri per il secondo. Anselmo è fedele al papa di roma, di cui difende il ruolo e il carattere di universalità. Da parte sua, Guglielmo, come il suo predecessore vorrebbe governare in autonomia sia il potere che la chiesa locale. Per tutta la sua vita, Anselmo si scontrerà per tali questioni con i sovrani inglesi, prima con Guglielmo e poi con il suo successore, Enrico I. Nel frattempo, Anselmo continua la sua attività dottrinaria e dà un contributo fondamentale nelle dispute conciliari sullo spirito santo, che avevano diviso la chiesa d’oriente da quella latina.

Le opere

Gli ultimi anni di vita, lo vedono impegnato a comporre le sue ultime opere di teologia, sintesi neoplatonica con chiare influenze agostiniano e aristotelica. I suoi scritti rappresentano argomenti solidi a sostegno della possibilità umana di comprendere la trascendenza con la ragione. Questo libro è particolarmente interessante. Ecco che cosa leggere durante il ponte! Lo potete acquistare qui:

https://amzn.to/3KRWB2U

https://amzn.to/3KRWB2U

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti

che cosa leggere