Gesù nella storia: il libro del venerdì

Vai al blog

I miei articoli:

Un libro perfetto per venerdì santo: “Gesù nella storia”

Un libro perfetto per questo periodo di triduo pasquale è il testo di Pelikan: “Gesù nella storia”. E’ il momento migliore per ripercorrere la storia di Gesù, dalle origini, fino a oggi. L’autore è stato professore di storia e teologia a Yale. Nel suo libro, dimostra che Gesù è sto una figura chiave nella cultura occidentale. Nessuna epoca è rimasta indifferente a Gesù. Ciascuna ha trovato in lui un segno vivo.

Il Gesù delle origini

Il libro si cimenta nella ricostruzione della figura di Gesù storico, partendo dai Vangeli. Essi vengono composti attorno al primo secolo. Pelikan analizza le affinità e le differenze fra la figura di Gesù e la tradizione ebraica. Egli evidenzia gli elementi di novità introdotti da Cristo.

Cristo nella Chiesa dei primi secoli

Ben presto, i teologi dei primi secoli, sentono la necessità di approfondire la vita di Cristo. Sant’Agostino, Eusebio di Cesarea e Atanasio di Alessandria, inventano generi letterari nuovi. Questi pensatori e le loro teorie portano a quello che Pelikan definisce: un punto di svolta nella storia umana.

Il cristianesimo e la cultura pagana

L’autore analizza anche il fenomeno di integrazione del cristianesimo con la cultura pagana precedente. I primi studiosi cristiani (fra cui Clemente alessandrino) cercarono tracce di anticipazione della rivelazione di Cristo negli autori pagani. Platone, Socrate, ma anche Virgilio ben si prestano a questo scopo. Ciò permette alla nascente cultura cristiana di inserirsi in parziale continuità con quella pagana.

La cultura cristiana e le immagini

Il Cristianesimo porta un altro contributo fortemente innovativo: la rappresentazione del divino e dell’umano. Si tratta di un processo complesso. Pelikan gli dedica un capitolo del libro. (Di questo debito che il mondo ha con la cristianità, avevo già parlato qui: (https://annaporchetti.it/2023/04/01/ci-sono-cose-di-cui-noi-tutti-dovremmo-essere-grati-al-cristianesimo/ ).

Gesù filo rosso che attraversa la storia e la cultura occidentale

Con la diffusione del cristianesimo, un numero sempre maggiore di teologi, filosofi, letterati elabora studi su Gesù. Persino l’illuminismo, malgrado il suo approccio razionalistico, si occupa di Gesù, sebbene in modo molto diverso rispetto al passato.

L’epoca romantica e il XIX secolo si caratterizzano per le istanze emancipazione di molti popoli. L’America diventa indipendente dalla corona inglese. Nasce la dichiarazione dei diritti universali dell’uomo. In questo contesto storico, Gesù diventa un simbolo potente. Egli rappresenta il liberatore. Questa immagine è più che mai coerente con il desiderio di molti popoli di liberarsi dalle oppressioni presenti.

Consiglio vivamente questo libro su Gesù, che permette al credente approfondimenti culturali di notevole fascino.

Se vuoi ordinare il libro su Amazon, lo trovi qui: https://amzn.to/43cpvTC

Seguimi sul Blog: www.annaporchetti.it

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu

per ricevere gli aggiornamenti su blog e podcast, iscriviti al canale Telegram: https://t.me/annaporchetti

Gesù