I templari e la Sindone

Vai al blog

I miei articoli:

I templari e la Sindone, fra storia, leggenda e mistero

Per questo venerdì, il mio libro consigliato ci porta agli inizi del quattordicesimo secolo, in pieno medioevo. Non aspettatevi il solito ciarpame sensazionalistico, senza basi storiche, tipo Codice da Vinci. Si intitola: I templari e la Sindone di Cristo. L’autrice del libro, Barbara Frale, è una studiosa italiana, specializzata in storia medievale e Officiale presso l’Archivio Segreto Vaticano. La Frale ha dedicato anni allo studio della Sacra Sindone e alla ricostruzione della vicenda storica dei templari. Alcune delle ipotesi e conclusioni espresse dall’autrice non hanno incontrato il pieno favore di altri critici e storici. Ci sono molte obiezioni e pareri discordi sulla ricostruzione della scrittrice. Anche se forse non è del tutto rigoroso, il libro è molto coinvolgente. La tesi dell’autrice è che i templari siano venuti in possesso della Sacra Sindone, e che l’abbiano a lungo custodita.

Chi erano i templari?

L’ordine dei templari è circondato di mistero e fascino. Si trattava di un ordine militare e religioso, fondato nel 1119 dal nobile francese Ugo di Panys, a Gerusalemme. Il loro scopo principale era la difesa dei luoghi sacri in terra santa. Dopo il riconoscimento ufficiale del papa, i templari adottano come simbolo una croce su campo bianco. La loro è una struttura complessa, con una gerarchia, al vertice della quale si trova un gran Maestro. Per oltre due secoli, si impegnano nelle battaglie contro gli infedeli e partecipano alle crociate. L’ordine conosce grande popolarità e accumula notevoli ricchezze.

Il declino

Proprio il grande favore e le ricchezze dell’ordine, finiscono per attirargli l’ostilità dei sovrani.
In modo particolare, Filippo IV di Francia detto il bello, intraprende una vera battaglia per sbaragliare i templari. Nel 1307 il sovrano chiede al papa Clemente V la soppressione dell’ordine. In parallelo, avvia persecuzioni di membri dell’ordine in Francia, molti dei quali torturati e uccisi. Il Papa si lascia convincere e nel 1312 scioglie l’ordine. Filippo il bello non aspettava altro. Provvede subito a confiscare i beni dei templari nel suo regno.

L’inizio delle persecuzioni

All’alba del 13 ottobre 1307, i soldati di Filippo il Bello arrestano tutti i Templari di Francia. Per infliggere il colpo mortale all’ordine ci vuole di più. Il giurista regio Guillaume de Nogaret mette in piedi un’accusa d’eresia. Uno degli argomenti a supporto è l’accusa che i templari adorino un idolo: un pezzo di stoffa che riproduce l’immagine di Cristo. La Frale ipotizza che siano effettivamente venuti in possesso della Sindone, sottraendola ai saccheggi e alla distruzione della città di Gerusalemme.

La fine dei templari e la storia della Sindone

La Frale ipotizza che l’ordine abbia incrociato la Sindone ai tempi delle crociate e che l’abbia presa in custodia. Il Gran maestro dell’ordine Jacques De Molnay e il suo fido collaboratore Geoffrey de Charnay vengono accusati di stregoneria e bruciati vivi sul rogo. La Sindone scompare per qualche tempo. Riappare s solo alcuni anni dopo. E’ proprietà di una nobile francese. DI lì in avanti, i passaggi di proprietà e i viaggi del sacro telo sono tutti documentati. Il libro della Frale ricostruisce sulla base delle informazioni disponibili la vicenda dei templari e il suo triste epilogo. Di quello che non è documentato, tenta una ricostruzione. Il libro è avvincente e molto scorrevole.

il libro si trova qui: https://amzn.to/3k4iItw

templari

seguimi sul blog: www.AnnaPorchetti.it.

il mio libro si trova qui: https://amzn.to/3VqM5nu